Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.511
/ Documenti scaricati: 31.184.511
Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia.
(GU n.136 del 09.06.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2021
[box-warning]Pubblicata nella GU n.188 del 07.08.2021 - SO n. 28 la Legge 6 agosto 2021 n. 113 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa [...]
ID 13748 | 09.06.2021
Approvazione delle nuove linee guida regionali 2021 per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) a seguito degli aggiornamenti della normativa nazionale in materia
Linee guida per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER)” aggiornato ad aprile 2021 allegato alla presente deliberazione e gli allegati parti integranti:
Allegato 1 - Elenco indicativo degli atti [...]
Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021
Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio
Tutti i certificati, attestati permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Sono [...]
ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato
Modelli richiesta di informazioni ai fornitori di articoli produttori di AEE (continuità di fornitura di articoli REACH).
CEI 111-53:2008
Il CEI ha elaborato la norma CEI 111-53 di supporto per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di fornitura di articoli secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH).
Le Aziende che producono Articoli, devono avere riscontro [...]
Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori.
(GU n.135 del 08.06.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/06/2021
Legge 30 luglio 2021 n. 112
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori.
(GU n.188 del 07.08.2021)
Art. 1 Assegno temporaneo per i figli minori
1. A decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre [...]
ID 12970 | 28.02.2021 / Documento completo in allegato
Il Decreto del Presidente del Consiglio del 23 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale da comunicare entro il 16 Giugno 2021.
Il DPCM 23 dicembre 2020, sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018 e dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 16 giugno 2021, con [...]
Ed. 12 | Maggio 2021
Certifico VADEMECUM CE è una Guida Tecnica che raccoglie, in formato facilmente consultabile e stampabile, informazioni complete per la progettazione sicura di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e con le principali Norme Tecniche armonizzate ISO, EN, UNI e CEI applicabili nel concetto di "Presunzione di Conformità".
Indice (in rosso le novità)
1. Indice
2. Direttiva Macchine 2006/42/CE
3. Norme Armonizzate e Presunzione di Conformità
4. Documentazione Tecnica
5. Valutazione dei Rischi
6. Parti dei sistemi comando legate alla sicurezza
7.
ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più previsto, vedi sotto".
[box-warning]Attestazione non più prevista dalla Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Semplificazioni)
La Legge 29 luglio 2021 n. 108 di conversione del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, tra le modifiche non prevede più l'attestazione di avvio al recupero [...]
ID 13203 | 06.06.2021 / In allegato Estratto All. A / B
UNI 10779:2021 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
Data entrata in vigore: 25 marzo 2021
La norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche [...]
5a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019/ADR 2021
Consulta l'ADR direttamente sui tuoi dispositivi mobili (EN):
ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR 2021 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2021 (coesistenza ADR 2019) e 1° Luglio 2021 (applicazione unica).
In lingua italiana o inglese, Safety ADR© è un'app che consente di:
-
Rapporto ISTISAN 21/9 - Identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici: ruolo e responsabilità degli operatori economici e strumenti per l’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745
Un inadeguato sistema di gestione dei dispositivi medici può rappresentare un serio rischio per la sicurezza e la salute di pazienti o utilizzatori finali. Un dispositivo medico deve, in qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza, essere identificabile e tracciabile, nella catena di fornitura, e sul mercato. Questo requisito [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici.
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021
Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19.
Le indicazioni si basano sulle più recenti evidenze scientifiche relative alla trasmissione del SARS-CoV-2. Presenta procedure e [...]
UNI, 03 Giugno 2021
UNI e Pool Ambiente hanno sviluppato e pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 “Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente - Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali”.
...
L’impegno per la tutela dell’ambiente è sempre più presente sia nelle politiche aziendali sia nei criteri d’acquisto dei consumatori. La misurazione delle performance ambientali è alla base dei criteri ESG (“Environmental,
Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021
Report SNPA n. 19/2021 - 03.06.2021
Il rapporto è una base conoscitiva utile all’aggiornamento del MLG 116/2014 “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi“.
Il documento è il prodotto dell’analisi dei risultati di un questionario proposto a tutte le Agenzie nell’ambito del TIC 2 -
ID 13693 | 01.06.2021 / Documento completo allegato
Il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (in GU n.129 del 31.05.2021), modifica l'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Art. 119: aggiornato comma 4, aggiunto comma 10 bis, sostituzione comma 10 ter). L'Art.
ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato
Estratto
Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui comma 46, della Legge n. 191/2009" (Finanziaria 2010), si è inteso avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul territorio nazionale anche a personale non sanitario, opportunamente formato, nella convinzione che l’utilizzo di tale [...]
ID 13689 | 01.06.2021
31.05.2021 - Commission guidelines on single-use plastic products in accordance with Directive (EU) 2019/904 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment
This document provides guidance on the interpretation and implementation of Directive (EU) 2019/904 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment (hereafter referred to [...]
ID 13271 | 04.04.2021 / Documento completo allegato
Il riferimento normativo per l'individuazione della superficie minima dì una abitazione ed i suoi requisiti è il D.M. 5 luglio 1975, si evidenzia, in merito, la Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005. Esempi su regolamenti edilizi comunali MI / PG.
[box-warning]Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005
Edilizia e immobili - Requisiti igienico-sanitari D.M. 5 luglio 1975 - Superficie minima per abitante - Non muta in [...]
INAIL, 2021
La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione da adottare per la risoluzione delle non conformità. Ha lo scopo di definire nel dettaglio il flusso di comunicazione della segnalazione di incidente fino alla sua risoluzione, in [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
(GU n.128 del 31.05.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/06/2021
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 1 aprile 2021 n. 44
Obbligo vaccinale personale sanitario DL n. 44/2021 | Note
Lavoratori e vaccinazione anti Covid-19
DPCM 02 Marzo 2021
Decreto-Legge 18 dicembre 2020 [...]
31.05.2021 | Processo di primo grado
Il primo grado del processo sull’Ilva «Ambiente svenduto» si è chiuso con condanne pesanti: ventidue anni per Fabio Riva, 20 per Nicola Riva, gli ex proprietari del gruppo siderurgico e principali imputati. La sentenza della Corte d’Assise per il processo con 47 imputati relativo al reato di disastro ambientale dell’Ilva con la gestione Riva è stata letta stamattina in aula dalla presidente Stefania D’Errico alle 10.45: è arrivata dopo 329 udienze durate [...]
ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare.
L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.
________
Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili
Il concetto di igiene per tutto ciò che si riferisce alla manipolazione di sostanze di uso alimentare è diventato fondamentale [...]
Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Update 28.05.2021
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art. 1 del D.lgs. 118/2020)
[box-note]Aggiornamento Istruzioni Agosto 2022
Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che [...]
ID 13659 | 28.05.2021
[box-warning]Nuova Versione del 02.12.2021
Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 02.12.2021[/box-warning]
Linee guida delle Regioni e delle Province autonome per la riapertura delle attività
Le presenti “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell’articolo 1, comma [...]
ID 11295 | 04.08.2020
Documento sulla norma CEI 23-51 relativa ai Quadri elettrici uso domestico, con allegati docx:
1. Modello di dichiarazione di Conformità alla regola dell'arte (Allegato A)
2. Modello Relazione di verifica limiti di sovratemperatura (Allegato B)
Note in relazione all'applicazione della CEI EN 61439-3 (DBO).
Excursus
CEI 23-51:2016
Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare
Quadri CEI [...]
CIIP, 24.05.2021
La recente esperienza del COVID ha svelato l’esistenza di un “fabbisogno formativo” diffuso, legato a deficit e arretratezze di natura culturale oltre che scientifica, in tutta la società. A ciò si lega anche l’esigenza di inserire il tema della formazione SSL dentro un più grande disegno strategico di formazione di cui il nostro Paese avrebbe estremo bisogno, per una crescita reale. La formazione del lavoratore a "lavorare [...]
ID 12234 | 30.12.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Nel Documento si analizzano le norme armonizzate (che prevedono la marcatura CE) per il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) inerente bitumi, leganti bituminosi (*) e miscele bituminose (in particolare il conglomerato bituminoso prodotto a caldo):
UNI EN 12591:2009
Bitumi e leganti bituminosi
Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali
UNI EN 13108-1:2016
Miscele bituminose - Specifiche del materiale
Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo
Si riportano estratti delle [...]
ARPA Regione Lombardia 2018
Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto.
Ogni impianto redigerà un proprio manuale/integrerà le procedure già esistenti, secondo i contenuti indicati nel documento, garantendo [...]
INAIL, Maggio 2021 / Focus sulla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi
Il Cap. S.1 del Codice è dedicato alla reazione al fuoco. La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che manifesta i suoi effetti nella fase di prima propagazione dell'incendio, con l'obiettivo di limitare l'innesco dei materiali e la propagazione stessa dell'incendio. Essa, pertanto, si riferisce al comportamento al fuoco dei materiali nelle effettive condizioni di applicazione,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024