IARC Monographs Volume 135 / Perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluorooctanesulfonic acid (PFOS)
ID 23522 | 26.02.2025 / Attached
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of two agents, perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluorooctanesulfonic acid (PFOS), and their corresponding isomers and salts.
PFOA and PFOS are per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) that are extremely resistant to degradation. First produced in the 1940s, PFOA has extensive uses, including in fluoropolymer manufacture and applications; in surface coatings conferring stain-, oil-,
Guide to application of the lifts directive 2014/33/EU - January 2025
ID 23546 | 03.03.2025 / Attached
This GUIDE TO APPLICATION OF THE LIFTS DIRECTIVE (hereafter Lifts Guide or Guide) is intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/33/EU, commonly referred to as the Lifts Directive, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 95/16/EC.
This Guide supersedes the “Guide on the application of Lifts Directive 95/16/EC” of May 2007 (last modification October 2009). The [...]
Il ReNaM: Registro Nazionale dei Mesoteliomi / Update Marzo 2025
ID 4028 | 04.03.2025
Tutti i Rapporti pubblicati dal 2002 al 2024:
1° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM
2° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM
3° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 2010
4° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 2012
5° Rapporto Registro Nazionale Mesotelomi ReNaM 2015
6° Rapporto Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM 2018
7° Rapporto Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM 2021
8° Rapporto Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM 2024
La sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma è
Formazione ADR e rifiuti ADR | Update ADR 2025
ID 23302 | 15.01.2025
Una presentazione pptx ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini aggiornata ad ADR 2025:
- Presentazione pptx ADR 2025
- Test ADR 2025
ADR 2025
Presentazione: pptx
Slides: 104
Autori: Team DG Certifico S.r.l.
Indice
[box-note]ADR
Caratteristiche normative
Caratteristiche dell’Accordo
Caratteristiche testo accordo
Modalità trasporto ADR
Tabella A ‘’20 colonne’’
Materie interessate
Stati fisici previsti per le materie
Organizzazione materie ADR
Chi classifica la merce
Reperire l’informazione ADR
Classificazione delle miscele
Esenzioni previste ADR
Esenzione totale - Quantità limitate
Esenzione totale – Esenti
Esenzione parziale –
MUD | Modello Unico di dichiarazione ambientale anno 2025 / Scadenza 28 giugno 2025
ID 23547 | 03.03.2025
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale [...]
DPCM 29 gennaio 2025 / MUD 2025 entro il 28 giugno 2025
ID 23538 | 01.03.2025
DPCM 29 gennaio 2025
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD.
(GU n.49 del 28.02.2025)
[box-info]Scadenza presentazione MUD 2025 entro il 28 giugno 2025
In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà
Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 / Elenco di controllo sostanze da sottoporre a monitoraggio acque
ID 23548 | 03.03.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 della Commissione, del 28 febbraio 2025, che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2025) 1244]
C/2025/1244
GU L 2025/439 del 3.3.2025
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024
ID 23549 | 03.03.2025 / In allegato
Il Rapporto 2024 contiene relazioni di sintesi, statistiche, tabelle di dati e grafici, offre i principali risultati di studi, analisi ed elaborazione dati sull’incidentalità stradale prodotti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza, dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica, dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1 [...]
Legge di delegazione europea 2024 / Testo DDL approvato dal Senato
ID 21924 | Update 03.03.2025 / In allegato DDL approvato Senato 27.02.2025
Il Senato della Repubblica, giovedì 27 febbraio 2025, ha approvato il ddl di delegazione europea (A.S. 1258), che passa all'esame della Camera.
...
Atto Senato n. 1258 XIX Legislatura
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024
Iter
27 febbraio 2025: approvato (modificato rispetto al testo del proponente)
24 ottobre 2024:
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari / Febbraio 2025
ID 2872 | Update news 25.02.2025
Raccolta di tutta la normativa nazionale ed europea sulla disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari (*)
Aggiornamento: Ed. 10.0 Febbraio 2025
L'elenco e tutti i testi della normativa di riferimento nazionale ed europea aggiornata a Febbraio 2025
Normativa nazionale di riferimento:
00. PLASTICA, GOMMA, CARTA, VETRO, ACCIAIO INOSSIDABILE, LATTINE [aggiornamento Ed. 6.0 Gennaio 2023]
01. IMPLEMENTAZIONE ALLE DIRETTIVE CE PER I MATERIALI [...]
Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari / RL 2019
ID 23544 | 02.03.2025 / In allegato
Favorire una cultura della prevenzione e dell’anticipazione del rischio connesso all’uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo in Lombardia.
Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori professionali lombardi specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari a livello aziendale. Si tratta,
Progetto UNI1612969 (UNI 11104) / Calcestruzzo - Specificazioni complementari per l'applicazione della UNI EN 206 Ed. 2021
ID 23543 | 02.03.2025 / Progetto allegato
La commissione UNI/CT 009 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato volge il suo interesse al progetto UNI1612969 (allegato) dal titolo “Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Specificazioni complementari per l’applicazione della EN 206”. (UNI 11104) in inchiesta pubblica finale fino al 23 Marzo 2025.
[box-warning]UNI 11104 - Documento di specificazioni complementari per l'applicazione nazionale della UNI EN 206:2021
UNI EN 206:2021 / Calcestruzzo
ID 23541 | 02.03.2025 / In allegato Preview
UNI EN 206:2021
Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità
Data disponibilità: 25 gennaio 2022
La norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici e strutture di ingegneria civile.
Il calcestruzzo può essere miscelato in cantiere, preconfezionato o prodotto in un impianto per componenti di calcestruzzo prefabbricato. La norma specifica i requisiti per:
- i materiali componenti del calcestruzzo;
-
UNI/PdR 172:2025 / Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali
ID 23524 | 27.02.2025 / In allegato
UNI/PdR 172:2025
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali - Strategie, indicatori e buone pratiche
La prassi di riferimento definisce, attraverso il perseguimento degli obiettivi ambientali, economici e sociali, le strategie e gli indicatori qualitativi e quantitativi utili alla valutazione della sostenibilità del cantiere di un’opera infrastrutturale, sia nella fase progettuale che realizzativa.
Essa propone l’utilizzo di uno strumento funzionale di indirizzo, utile a creare sinergie [...]
Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia / RL 2025
ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato
Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.
A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai [...]
Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025
ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025
Testo aggiornato ADR 2025
L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose.
Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"):
1.4.2.1. Speditore
1.4.2.2. Trasportatore
1.4.2.3. Destinatario
1.4.3.1. Caricatore
1.4.3.2. Imballatore
1.4.3.3. Riempitore
1.4.3.4. Gestore di [...]
Attività soggette Prevenzione Incendi: scadenza proroghe termini al 31.12.2024 - Stato al 24.02.2025 (L. n. 15/2025)
ID 22925 | 24.02.2025 / In allegato
- Download Scheda Update 24 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 08 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 12 Nov. 2024 (link diretto)
Nella GU n. 45 del 24.02.2025 pubblicata la a Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025. (Decreto-Legge 27 dicembre 2024 n. 202- GU [...]
UNI 7129:2015 "Testo Unico per gli impianti a gas" e correlazioni legislative
ID 4879 | Update news 28.04.2023
La norme della Serie UNI 7129 Impianti a gas, correlate con:
- la Direttiva 2009/125/CE Ecodesign, il Regolamento 813/2013 progettazione ecocompatibile caldaie.
- la Legge n. 1083/71
- il Decreto MISE 30 Settembre 2015
che indicano le norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza dell’impiego del gas combustibile.
[panel] Vademecum Impianti a gas uso domestico: guide pubblicate
1. Vademecum Impianti a gas uso domestico N.
Legge 28 febbraio 2025 n. 20 / Legge di conv. Misure urgenti e attuazione PNRR
ID 23540 | 01.03.2025
Legge 28 febbraio 2025 n. 20 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonche' per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
(GU n.50 dell'01.03.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2025
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 31 dicembre 2024 n. 208 [/box-note]
Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 / Milleproroghe 2023 (Convertito Legge 14/2023) - Consolidato 03.2025
ID 18342 | Update news 18.09.2024 / In allegato
Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
(GU n.303 del 29.12.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2022
[box-warning]Legge di conversione
In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Ddl sull’energia nucleare (Legge delega)
ID 23536 | 28.02.2025 / Documenti allegati
_________
In allegato
- Relazione illustrativa DdL Energia nucleare
- DdL Energia nucleare - Bozza 22.01.2025
_________
28 Febbraio 2025
Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. Al termine il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ed il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno illustrato in conferenza stampa i provvedimenti adottati.
Comunicato stampa 28.02.2025 CdM n. 116
Delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile [...]
UNI 11720:2025 / Figure professionali in ambito HSE (2a Ed. 2025)
ID 23525 | 27.02.2025 / In allegato Preview
UNI 11720:2025
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (di seguito “Professionista HSE”, utilizzando un acronimo inglese), ossia di colui che supporta l'organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto [...]
Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro
ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025
La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio è esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione.
CEM4 - Quadro complessivo stato Valutazione dei Rischi: come controlliamo lo stato dei RESS della Direttiva macchine
ID 276 | Update news 09.2021
Come controlliamo lo stato dei RESS della Direttiva macchine: il Report Quadro complessivo Stato VR / RA complete summary.
- Report quadro complessivo stato VR 2021 (Download diretto)
- RA complete summary 2021 (Download diretto)
Metodo di Valutazione dei Rischi: Classico / Classic Tool / EN ISO 12100
Dalla Rel. 4.5.3 di CEM4, per facilitare la comprensione immediata della Valutazione dei Rischi, è
UNI 11970:2025 / Installatore di gru caricatrici su veicoli
ID 23532 | 28.02.2025 / In allegato Preview
UNI 11970:2025
Attività professionali non regolamentate - Installatore di gru caricatrici su veicoli - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell'installatore di gru caricatrici su veicoli. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare [...]
Monitoraggio dei LEA attraverso gli indicatori CORE del Nuovo Sistema di Garanzia - Anno 2023
ID 23528 | 27.02.2025 / In allegato Documento Comitato LEA
Il Comitato permanente per la verifica dei livelli di assistenza di cui all’articolo 9 dell’Intesa in Conferenza Stato-Regioni del 23 marzo 2005 (di seguito brevemente Comitato LEA), nella riunione del 11 febbraio 2025, ha approvato gli esiti della valutazione dell’erogazione dei LEA nelle Regioni italiane, attraverso gli indicatori cd. “CORE” del Nuovo Sistema di Garanzia relativa all’anno [...]
Proroga termini normativa antincendio scuole e asili: DL 202/2024 Milleproroghe 2025 (Conv. L. 15/2025)
ID 23519 | Rev. 0.0 del 25.02.2025 / In allegato
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Milleproroghe 2025) proroga ulteriormente il termine di adeguamento alla normativa antincendio per:
EDIFICI SCOLASTICI
- gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027;
[box-note]Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (Milleproroghe 2025)
All’articolo 5 [...]
Prevenzione Incendi attivita' ricettive turistico-alberghiere: Timeline proroghe 2016/2025
ID 18525 | Update Rev. 3.0 del 25.02.2025 / Documento allegato
La Prevenzione incendi per le strutture alberghiere è normata dal Decreto 9 aprile 1994 è la norma specifica che disciplina la materia, per il tipo di struttura, nella maggior parte delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi riportate al punto 66 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151; sono state emanate altre norme per particolari tipologie attività ricettive turistico - alberghiere.
La proroga è condizionata al possesso [...]
Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 / Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali
ID 23527 | 27.02.2025
Decreto 30 gennaio 2025 n. 18 Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell'articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
(GU n.48 del 27.02.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/03/2025
...
Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione
1. Ai fini del presente decreto, si intende per:
a) assicurato: l’impresa con sede legale in Italia e le [...]