Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

Statistiche sull incidentalit  nei trasporti stradali Rapporto 2024

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

ID 23549 | 03.03.2025 / In allegato

Il Rapporto 2024 contiene relazioni di sintesi, statistiche, tabelle di dati e grafici, offre i principali risultati di studi, analisi ed elaborazione dati sull’incidentalità stradale prodotti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza, dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica, dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1 (MIT-DGDSIS), dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT, dall’INAIL - “Consulenza Statistico Attuariale” e Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, e da altri Enti di settore.

L’attività, di ricerca e produzione statistica, si è svolta, analogamente agli anni precedenti, all’interno del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali” costituito nel 2015 presso il Ministero e formato da esperti di settore.

Si evidenziano anche contributi, in termini propositivi, di iniziative e di idee, offerti al Gruppo di lavoro ed al Ministero non soltanto dagli esperti ma anche da rappresentanti di Associazioni di familiari di Vittime della Strada.

Il presente Rapporto è composto, quest’anno, dalle già collaudate “Pillole informative”, prodotte da esperti del settore, da documenti, prodotti su base volontaria, a contenuto prettamente statistico (cfr. anche le Sezioni “Fasi del Lavoro” e “Struttura del Rapporto”) realizzati:

- dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza;
- dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica;
- dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT;
- dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) - “Consulenza Statistico Attuariale - CSA” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici - DIT”;
- da altri esperti del settore, di Università e Associazioni onlus;

E sotto il coordinamento e monitoraggio dell’’Ufficio di Statistica (Direzione Generale per la Digitalizzazione) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT);

I dati di base utilizzati per le elaborazioni statistiche sono forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dall'Automobile Club d’Italia (ACI) - titolari rispettivamente della “Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice IST-00142) e delle elaborazioni “Localizzazione degli incidenti stradali” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00012) e “Veicoli ed Incidenti” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00013)
- e, per quanto di competenza, dall’INAIL, dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Polizia Locale di Roma Capitale, dall’Astral e da altri Enti.

...

Fonte: MIT

Collegati

Articoli correlati Trasporti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024