La UNI 7129-1 si occupa dell’impianto interno; la UNI 7129-2 riguarda l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione; la UNI 7129-3 è specifica rispetto ai sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione; la UNI 7129-4 si occupa della messa in servizio degli impianti/apparecchi; infine, la nuovissima UNI 7129-5 è relativa ai sistemi per lo scarico delle condense.
Le cinque parti della norma si applicano agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia secondo la UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.
La UNI 7129-1 fissa i criteri per la costruzione ed i rifacimenti di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi utilizzatori aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW;
la UNI 7129-2 definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione;
la UNI 7129-3 definisce i requisiti dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW;
la UNI 7129-4 definisce i criteri per la messa in servizio sia degli apparecchi di utilizzazione aventi singola portata termica nominale non maggiore di 35 kW, sia degli impianti gas di nuova realizzazione o dopo un intervento di modifica o sostituzione di apparecchio; infine,
la UNI 7129-5 definisce le modalità per la raccolta e lo scarico delle condense prodotte dai generatori di calore a condensazione e a bassa temperatura e quelle che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
Oltre alle cinque parti della UNI 7129:2015, novità è anche la nuova edizione della norma UNI 7128:2015 sui termini e definizioni relativi agli Impianti a gas per uso civile.
Tabella corrispondenza UNI 7129:2015 e norme sostituite

UNI 7129-1:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 1: Impianto interno”
UNI 7129-2:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione”
UNI 7129-3:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione”
UNI 7129-4:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi”
UNI 7129-5:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 5: Sistemi per lo scarico delle condense”
UNI 7129:2008 e 7129:2015
Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato dell'arte" della nuova Ed. 2015.
UNI 7128:2015 Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni
La commissione tecnica CIG, Comitato italiano Gas, ha pubblicato la norma UNI 7128 sui termini e le definizioni relativi agli impianti a gas per uso civile: la norma ritira e sostituisce la UNI 7128:2011.
La norma UNI 7128 stabilisce i termini e le definizioni relativi agli impianti civili per l’utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a, 2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437.
La nuova UNI 7128:2015 si pone come norma unica di definizioni, trasversale a tutte le norme relative al settore post-contatore (ad esempio: UNI 7129, UNI 11528, UNI 10738, UNI 11137) di recente e di futura pubblicazione, senza limiti di potenza. Essa ha una grande importanza perché consente di armonizzare tutte le definizioni precedentemente sparse in diverse norme. Spesso accadeva che, al variare della norma, a parità di termine, corrispondesse una definizione più o meno diversa, con importanti ricadute sulla corretta comprensione delle tematiche affrontate. La sua pubblicazione ha anche consentito di eliminare tutte le definizioni dalle diverse sezioni della UNI 7129.
UNI 7128:2015 “Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni”
UNI 9036:2015 Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione
Il 2 dicembre è stata pubblicata la nuova edizione della UNI 9036 “Gruppi di misura – Prescrizioni di installazione” (la precedente, del 2001, è stata recepita ai sensi della legge n. 1083/71.
La norma stabilisce le prescrizioni per l’installazione dei gruppi di misura, destinati alla misura dei gas distribuiti per canalizzazione.
Essa si applica ai gruppi di misura con pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar) per gas della prima e seconda famiglia e non maggiore di 7 kPa (70 mbar) per i gas della terza famiglia, come definiti nella UNI EN 437.
Collegati