Direttiva 2000/78/CE
Direttiva 2000/78/CE
Leggi tuttoDirettiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato
Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.
A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai Datori di Lavoro, ai RSPP, ai RLS e lavoratori del settore edile della Lombardia, indirizzi su un tema così delicato ed importante, data la prevalenza e incidenza delle malattie occupazionali e l’entità del fenomeno infortunistico che contraddistinguono il settore.
Le novità in campo normativo, in particolare l’emanazione del D. Lgs. n. 44/2020, e quelle in ambito scientifico di cui si è arricchita la letteratura nell’ultimo decennio, ne hanno, infatti, richiesto un aggiornamento.
Le malattie professionali in edilizia si confermano infatti le più numerose tra quelle riconosciute dall’INAIL, nonostante sia nota la sottostima del fenomeno che interessa la totalità dei quadri tecnopatici afferenti tutti i settori produttivi.
Si ricorda che il programma di sorveglianza sanitaria proposto “non va applicato come un protocollo rigido, ma va adattato alle singole specifiche situazioni”. Scopo particolare è fornire al Medico Competente, in funzione dei rischi specifici che caratterizzano il cantiere edile e delle evidenze scientifiche più recenti, indicazioni utili a migliorare l’efficacia e l’efficienza della propria attività e indicare modelli per una corretta ed idonea sorveglianza sanitaria.
Nella redazione del presente documento è stata posta attenzione alla finalità sia della visita medica preventiva, intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato, sia delle visite mediche periodiche mirate a monitorare nel tempo le condizioni di salute dei lavoratori e la loro idoneità alla mansione specifica, compiti in capo al Medico Competente. Il giudizio di idoneità deve stabilire se il lavoratore sia in grado o meno di eseguire i compiti che gli sono stati assegnati, in modo che ciò non comporti un rischio per la propria salute e sicurezza. Ciò significa anche conoscere gli stili di vita, le scelte individuali dei lavoratori e indagare la percezione che questi hanno dei rischi per la loro salute. L’espressione della idoneità psicofisica per lo svolgimento di attività lavorative in ambienti ad alto rischio per la salute, come è il cantiere, rappresenta uno degli atti più complessi e delicati per il Medico Competente, anche per la difficoltà connessa all’eventuale reinserimento lavorativo, adeguatamente protetto, del lavoratore con limitazioni per problemi di salute.
Premessa
SEZIONE I
Visita preventiva
Visita ed accertamenti sanitari periodici
Visite di minori, apprendisti e studenti della scuola edile
Accertamenti finalizzati ad escludere o identificare l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope
Vaccinazioni
SEZIONE II
Esami integrativi per i lavoratori esposti ad AMIANTO (addetti alla rimozione e bonifica da amianto)
Accertamenti integrativi per i lavoratori esposti a SILICE
Esami integrativi per i lavoratori esposti a IPA (idrocarburi policiclici aromatici: addetti alla stesura di guaine bituminose, asfaltatori, altri esposti)
Sorveglianza sanitaria per i lavoratori che svolgono attività in quota in sospensione su funi
SEZIONE III
Accertamenti sanitari a richiesta del lavoratore
Accertamenti sanitari nel caso di cambio di mansione del lavoratore
Accertamenti sanitari nel caso di ripresa del lavoro dopo assenza per motivi di salute di durata superiore ai 60 giorni
Accertamenti sanitari a fine rapporto di lavoro
Lavoratori autonomi e componenti dell’impresa familiare del settore edile che svolgono attività a rischio come i lavoratori dipendenti
...
Fonte Regione Lombardia
Collegati
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Ud...
ID 14565 | 18.09.2021
Convenzione ILO C144 Consultazioni tripartite relative alle norme internazionali del lavoro, 1976.
Ginevra, 02 giugno 1976
La Conferenza gen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024