Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.277

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 ottobre 2016, n. 41331

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 ottobre 2016, n. 41331 - Taglierina non dotata del sistema di protezione dal contatto delle lame. Prescrizione

Motivazione semplificata di cui al combinato disposto degli artt. 546-615 c.p.p. e art. 173 disp. Att. C.p.p..

1. A.F. ricorre per cassazione avverso la sentenza, indicata in epigrafe, con cui la Corte d'appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza di condanna emessa nei suoi confronti il 24.05.2013 dal Tribunale di Fermo, sezione distaccata di S.Elpidio a Mare, in [...]

Featured

Impianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini.

A tal fine, il datore di lavoro redige un documento di valutazione del rischio fulmini e predispone, se del caso, un impianto di protezione contro le [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2016, n. 8077

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2016, n. 8077 - Infortunio sul lavoro subito dal socio. Azione di regresso

Con la sentenza n. 128/2012, pubblicata il 20.2.2012, la Corte d'Appello di Firenze rigettava l'appello promosso dalla società B.M. & C. SNC contro la sentenza di primo grado del Tribunale di Livorno che, respinta la chiamata in garanzia verso la Toro Ass.ni Spa, la condannava a pagare all'Inail a titolo di regresso la somma di € 69.428,16, rideterminata dalla Corte territoriale in [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27107

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27107 - Infortunio di una operaia colpita alla testa dalla leva di movimentazione di una pressa a caldo

1. Con decreto in data 06/10/2014, il GIP presso il Tribunale di Modena ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico di soggetto da identificare per il reato di cui all'art. 590 cod. pen. relativo ad un infortunio sul lavoro, avendo il P.M. richiedente rilevato che l'inchiesta sull'Infortunio non aveva evidenziato profili di colpa e il [...]

Circolare ISPESL 16 LUGLIO 1997 n. 71/97

Circolare ISPESL 16 LUGLIO 1997 n. 71/97

Disposizioni applicative del decreto del presidente della repubblica 24 luglio 1996, n. 459, art. 11, terzo comma, in merito alla compilazione del libretto delle verifiche per i controlli periodici da parte delle A.S.L. circolare 25 giugno 1997, n. 162054.

A seguito della pubblicazione della circolare del Ministero dell'industria, commercio e artigianato di cui all'oggetto, si riportano appresso i necessari chiarimenti tecnici ed amministrativi al fine
dell'attuazione delle disposizioni in essa contenute e che dovranno essere messe in atto [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 maggio 2016, n. 9062

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 maggio 2016, n. 9062 - Licenziamento di un quadro capofabbrica e sindacalista per la denuncia di omessa sicurezza degli impianti. Licenziamento antisindacale

La Corte d'appello di Cagliari ha confermato la sentenza del Tribunale di accoglimento del ricorso ex art 28 Stat. Lav. della Filcea CGIL Territoriale del Sulcis Iglesiante con cui il primo giudice aveva dichiarato antisindacale il licenziamento del dipendente della soc E. spa, O.M., quadro come capofabbrica e sindacalista, per avere questi dichiarato nel corso di [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27056

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27056 - Infortunio con una macchina avvolgitrice di racchette: l'elemento mobile era privo di protezione. La delega di gestione non esclude la posizione di garanzia del datore di lavoro

"La delega di gestione (specie se "di fatto"), in proposito conferita ad uno o più dipendenti può solo ridurre la portata della posizione di garanzia attribuita datore di lavoro, ma non escluderla interamente, poiché non possono comunque essere trasferiti i doveri di controllo sul [...]

Featured

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO



Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO

Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015

Aggiornamento Ottobre 2015

Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:

1. Tema interdisciplinare

1.1 Legislative, base
1.2 Installazioni e apparecchi tecnici
1.3 Ergonomia
1.4 Psicologia, comportamento umano
1.5 Sostanze che generano dipendenza
1.6 Equipaggiamenti individuali di protezione
1.7 Circolazione interna aziendale
1.8 Trasporto e immagazzinamento
1.9 Protezione contro il rumore
1.10 Altre profilassi di malattie professionali
1.11 Protezione da esplosioni e incendi

2. Tema settoriale

2.1 Edilizia, aziende dell'installazione
2.2 Legno
2.3 Aziende forestali
2.4 Altre aziende [...]

Decreto 28 febbraio 2014

DM 28 febbraio 2014

Decreto 28 febbraio 2014

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villagi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.

(GU n. 61 del 14 marzo 2014)
_______

Att. n. 66 del D.P.R. 151/2011 (in parte)

Strutture ricettive in aria aperta nota VVF: nota VVF

Strutture ricettive in aria aperta nota VVF

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016 recante "DM 28 febbraio 2014 recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l'esercizio delle struttura turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone " - Chiarimenti."

Decreto 28 febbraio 2014

Featured

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento



DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento

DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc]

Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc]
Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc]
Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc]
Allegato 3: Movimentazione manuale carichi-lista controllo - [doc]
Allegato 4: Rischio rumore-lista controllo - [doc]
Allegato 5: Rischio Vibrazioni-lista controllo - [doc]
Allegato 6: Rischio chimico-lista controllo - [doc]
Allegato 7: Rischio cancerogeno-mutageno-lista controllo - [doc]
Allegato 8: Rischio esplosione-lista controllo - [doc]
Allegato 9: Rischio Incendio-lista controllo - [doc]
Allegato 10: Rischio Stress lavoro correlato-lista controllo-MA - [doc]
Allegato 11: Formazione - lista controllo - [doc]
Allegato 11A: Esempio registrazione attività formative - [xls]
Allegato 12: Sorveglianza sanitaria-lista controllo - [doc]
Allegato 13: Dispositivi protezione individuale-lista controllo - [doc]

UPA - Padova

Featured

13° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


13° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Settembre 2016

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 9 Settembre 2016

Con il decreto direttoriale del 9 settembre  2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e [...]

Featured

Bozza di DDL Revisione Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008



Bozza di DDL Revisione Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori

Disponibile presso gli Atti del Senato una prima Bozza di DDL per la Revisione sostanziale del D. Lgs. 81/2008.

Il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto, passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro, quale soggetto garante investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori, ad un modello “collaborativo”, in cui gli obblighi sono ripartiti tra [...]

Featured

Codice internazionale di etica operatori di medicina del lavoro

Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro

La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica".

La presente edizione è la versione in lingua italiana, curata dall'Inail, del testo originale in lingua inglese.

Il Codice è richiamato dall'art. 39 del d.lgs. 81/2008 ed esplicita i principi etici che sono alla base dell’attività professionale del medico competente.

D.lgs. 81/2008
...
Art. 39 Svolgimento dell'attività di medico competente

1. L'attività di medico competente è

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2016, n. 5233

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2016, n. 5233 - Operaio viene colpito all'occhio da un bullone: totale omissione di controllo sull’uso di lampade mobili e occhiali protettivi da parte dei lavoratori

Con sentenza del 9.11.06 il Tribunale di Napoli condannava Poste Italiane S.p.A. a pagare a G.P., a titolo risarcitorio dei danni derivatigli da un infortunio sul lavoro occorso il 9.1.98, la somma di euro 105.000,00 per danno esistenziale e biologico e quella di euro 23.000,00 per danno morale, il [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27060

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27060 - Infortunio durante la pulizia del silos. Nessun comportamento abnorme se manca la formazione ed informazione specifica dei rischi insiti nell'uso della macchina

1. La Corte d'Appello di Sassari confermava la pronuncia di condanna nei confronti di G.A., legale rappresentante della Subersarda S.p.a., poi confluita nella Sugherificio G.A. S.p.a., per le lesioni colpose gravissime subite dal lavoratore B.G., anche relativamente ai danni, da risarcire in solido con il responsabile civile, in favore [...]

Featured

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere

Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere.

L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.

L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito contatto informativo.

Se il tragitto è percorso con ordinarie modalità di spostamento (mezzi pubblici, a [...]

Featured

Decreto 9 agosto 2016

Decreto 9 agosto 2016: Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi alberghi

Regola Tecnica Verticale (RVT) Prevenzione Incendi attività ricettive turistico - alberghiere con oltre 25 posti letto.

Entra in vigore: 22 Settembre 2016

 

Approvazione di norme tecniche di [...]

Minimising chemical risk to workers through substitution

Minimising chemical risk to workers' health and safety through substitution  

This report presents the results of a study on the practical implementation of substitution of hazardous chemicals, as an occupational health and safety risk management measure, in workplaces across the EU.

Funded by DG Employment, Social Affairs and Inclusion, the publication examines if there is a need for an EU-wide common guidance on substitution, with results indicating that such a document would be welcome.

It recognises that various approaches [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 aprile 2016, n. 8237

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 aprile 2016, n. 8237 - Caduta da un'impalcatura autoreggente in occasione di una scossa tellurica: difetto di vigilanza e di controllo datoriale. L'imprevedibilità della scossa non ha reciso il nesso di causalità

Con sentenza del 27/1 - 10/4/2014 la Corte d'appello di Bari, in parziale accoglimento dell'impugnazione principale proposta da G.M. avverso la sentenza di primo grado del giudice del lavoro del Tribunale di Trani, ha riformato tale decisione ed ha condannato la società Mont. Ar. Metal [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056 - Lesioni ad una mano per la caduta di un'apparecchiatura. L'importanza della valutazione dei rischi

1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Torino ha riformato unicamente nel trattamento sanzionatorio la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Aosta nei confronti di G.D., giudicato responsabile delle lesioni personali gravi patite da F.D..  Secondo l'accertamento condotto nei gradi di merito il F.D., dipendente della Meccanique L.s.r.l. della quale era [...]

Featured

Verifica impianti e attrezzature: la Procedura



Verifica impianti e attrezzature: la Procedura

La prima verifica periodica 
Il datore di lavoro deve rivolgersi all’Inail per la prima verifica, per le successive ad ASL/ARPA o ai soggetti, pubblici o privati, abilitati; la periodicità con la quale dette verifiche devono essere effettuate è indicata nell'allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i...
Per l’effettuazione della prima verifica periodica l’Inail può avvalersi dei soggetti pubblici o privati abilitati, come previsto dal D.M. 11 aprile 2011.
Sono di competenza del datore di lavoro:
- la comunicazione [...]

Featured

Depositi prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni prevenzione incendi attività agricole

 

Depositi di prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni dagli obblighi di prevenzione incendi per le attività agricole

Le attività agricole che utilizzano depositi di prodotti petroliferi e di olio di oliva (cosi aggiunto dalla Legge 28 luglio 2016, n. 154) di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, non sono tenuti agli adempimenti previsti per la Prevenzione Incendi dal DPR 151/2011.
 
Legge 28 luglio 2016, n. 154: all’articolo 1 -bis , comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n.
Featured

Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fare



Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare

Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA), che vuole favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge, con particolare riferimento ai titolari e lavoratori delle imprese artigiane.

INTRODUZIONE
L’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano;
II Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS);
III La Valutazione dei Rischi;
VI CAP. 01: Formazione, Informazione e addestramento dei Lavoratori e [...]

Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 8 Settembre 2016

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta [...]

Featured

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sul lavoro

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sui lavoro

Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le  Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:

"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di vigilanza"

del Comitato per l'indirizzo [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126 - L'inalazione delle polveri di silicio non è la causa della neoplasia polmonare del deceduto. La forte abitudine tabagica lo è

Con sentenza del 9/1 - 11/2/2014 la Corte d'appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado dello stesso Tribunale ed in accoglimento dell'impugnazione dell'Inail, ha rigettato le domande proposte da R.S., R.L. e R.A., nella qualità di eredi di R.G., volte ad ottenere l'accertamento della sussistenza di un nesso causale [...]

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358 - Sfuriate del datore di lavoro: il mobbing integra il delitto di maltrattamenti solo in caso di rapporto avente natura parafamiliare

1. Il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Torino impugna la sentenza con la quale la Corte d'appello, riqualificato il fatto - ab origine contestato e ritenuto nella sentenza di primo grado quale maltrattamenti in danno dei suo dipendente F.P. - come reato di ingiurie continuata ha dichiarato non doversi [...]

Featured

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008

PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO 
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI EN ISO 7010

Documento completo in allegato

_________________________

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

Entra in vigore il [...]

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio

Prevenzione Incendi Quesito n. 891

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio. Riscontro

ln riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l 'argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F.

Laddove le stazioni elettriche siano realizzate in edifici isolati comprendenti anche locali di servizio servizi igienici, spogliatoi, ristoro ad uso degli addetti che temporaneamente lavorano presso l'impianto. si ritiene che sia rispettato il requisito di ubicazione [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024