Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.427
/ Documenti scaricati: 31.189.427
Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzo
Macchine agricole - Coltiva sicurezza
Macchine agricole - Compriamo sicuro
Macchine agricole - Macchina sicura
Macchine agricole - Sicuri in campo
Macchine agricole - Sicuri in campo II
INAIL 2012
Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza
La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle particelle più grandi dello stesso materiale. Queste nanoparticelle costruite sono conosciute come nanoparticelle ingegnerizzate*.
ID 1491 | 07.11.2016
This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery.
Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. Many [...]
"In tema di infortuni e di sicurezza sul lavoro, l'esternalizzazione in tutto o in parte del processo produttivo non esclude che il datore di lavoro possa essere ritenuto responsabile dell'evento, ove egli non dia prova di avere - secondo le previsioni dell'art. 7 d.lgs. n. 626/1994 - adeguatamente verificato l'idoneità tecnico-professionale del soggetto [...]
1. Con pronunzia resa il 10 aprile 2015, la Corte d'appello di Salerno riformava la sentenza con la quale il Tribunale di Salerno -sezione distaccata di Eboli- in data 21 giugno 2007 aveva assolto I.A. dai reati a lui ascritti ex artt. 590 cod.pen. e 55, 68 e 81 del D.P.R. 547/1955, commessi in Battipaglia il 24 giugno 2002; la [...]
Guida Sicurezza del Settore Impiantistico
Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”.
In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asserviti all’edificio, ossia gli impianti che resteranno a servizio dell’opera finita e non quelli a uso provvisorio,
Il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP), assieme al ministero del Lavoro dei Paesi Bassi (ispezione del lavoro), ha pubblicato una guida destinata agli ispettori nazionali del lavoro su come affrontare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri.
La silice [...]
ID 3176 | 30.10.2016
Regolamento (UE) n. 349/2011 della Commissione dell’11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche degli infortuni sul lavoro.
Dopo aver fornito una serie di definizioni in materia di infortuni sul lavoro (art.1), tra cui:
a) «infortunio sul luogo [...]
Individuazione del datore di lavoro negli uffici centrali e periferici.
(GU n.247 del 21.10.2016)
_______
Art. 1
1. Ai fini e per gli effetti del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni, il datore di lavoro per il personale in servizio, assegnato ovvero in posizione di distacco o comando presso gli uffici centrali e periferici del Ministero della salute, è individuato come segue:
1) negli uffici centrali dell’amministrazione: il Direttore generale dell’organizzazione [...]
Con sentenza resa pubblica in data 19/10/2010 la Corte d'Appello di Venezia confermava la pronuncia del giudice di prima istanza con cui la E. Costruzioni s.r.l. era stata condannata al pagamento in favore di B.Y., della somma di euro 142.610,09 a titolo di risarcimento danni in relazione all'infortunio occorsogli il 21/6/2001, ed in favore dell'Inail, della somma di euro 110.391,88 a [...]
1. La Corte di Appello di Catania con sentenza in data 1.10.2015, sull'appello dell'imputato, confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa che aveva riconosciuto C.C. colpevole del reato di cui all'art.589 cod.pen., nonché di tre distinte contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, in conseguenza della caduta da una scala a pioli del dipendente L.O. intento [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in [...]
1. Avendo con atto del 26 marzo 2014 A. S.r.l. citato Fornace O. S.r.l. davanti al Tribunale di Voghera perché fosse dichiarato nullo per violazioni di norme imperative il contratto di affitto di azienda che essa, in qualità di affittuaria, aveva stipulato con la convenuta il 19 dicembre 2002, ovvero perché fosse annullato o ne fosse dichiarata la risoluzione per inadempimento [...]
D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire regolamenti standardizzati internazionali per sistemi di protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota.
01. DPI anticaduta
Indicazioni alla scelta corretta e all’uso di DPI contro la caduta dall’alto
02. Reti percorribili
Lista di controllo per l’uso e il montaggio sicuro di reti da lavoro percorribili. Viene fatto riferimento alla BGI 662 “Raccomandazione per [...]
Note relative alla sicurezza dal "Decreto 30 giugno 2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali".
Decreto 30 giugno 2016
Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
...
Art. 2. Sicurezza e vigilanza
...
2. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, e successive modificazioni,
Check list Agenti chimici pericolosi
Check list sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi.
Disponibili 2 Check list ispettive sulla Valutazione del Rischio Chimico:
1. Applicazione del titolo IX capo I del d.l.gs. 81/08
2. Rischio chimico stampaggio materie plastiche
In riferimento ai seguenti punti:
1. Il Datore di Lavoro ha valutato i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi?
2. L’esito della valutazione dei [...]
ID 2793 | 24.10.2016
Pubblicato in GU n. 193 del 19 Agosto 2016
Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Revisione Accordo [...]
ID 2073 | 24.10.2016
Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Circolare n.18 del 23 maggio 2013
Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti”, vengono fornite [...]
I La sentenza n.549/2010 della Corte d‘Appello sezione lavoro di cui al ricorso R.G. 01798/2011.
Con sentenza n.549/2010, pubblicata il 13.10.2012, la Corte d'Appello di Genova sez. lavoro, rigettava l'appello proposto da V.V. e S.M., eredi di S.L. - dipendente del Consorzio Autonomo del Porto deceduto per mesotelioma pleurico il 18.11.2001 - avverso la sentenza del tribunale di Genova che [...]
Il datore di lavoro è responsabile delle lesioni occorse all'operaio in conseguenza dell'uso del macchinario, il quale, pur non presentando alcun difetto di costruzione o di montaggio, per come in concreto utilizzato ha comunque esposto i lavoratori a rischi del tipo di quello in concreto realizzatosi (Sez. 4, n. 22819 del 23/04/2015, Baiguini, Rv. 263498: in [...]
ID 3137 | 20.10.2016
Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) non possano essere [...]
Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della Direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee.
GU n. 293 del 14 dicembre 1996 - SO n. 219
________
Art. 1 (Attivita' soggette)
1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro nelle attivita' estrattive di sostanze minerali [...]
Linea guida AULSS17 Regione Veneto
Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti
Le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro sono diventate da alcuni anni oggetto di crescente attenzione da parte di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro, ma anche di tutti gli altri enti e soggetti impegnati nelle attività di sorveglianza sanitaria e nel riconoscimento della loro origine lavorativa.
Particolare interesse e coinvolgimento [...]
La Corte territoriale osservava che le prove assunte non avevano consentito di ricostruire la esatta dinamica dell'Incidente ed, in particolare, di accertare in quale fase della lavorazione in corso si fosse verificato l'evento traumatico sicché non era possibile stabilire se esso fosse effettivamente dovuto al sollevamento della carriola.
Su tale punto la sentenza non era stata specificamente impugnata.
Inoltre lo stesso ricorrente aveva riferito [...]
1. Con sentenza del 24 novembre 2014 la Corte di appello di Lecce ha integralmente confermato quella del Tribunale di Lecce del 12 novembre 2012, che aveva condannato alla pena stimata di giustizia G.M., titolare della omonima ditta, in concorso con altra persona (il legale rappresentante della ditta assemblatrice ed installatrice dell'impianto di [...]
Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati.
L’articolo 21, comma 4, del decreto legislativo n. 151/2015 prevede che: A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, è abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni.
In proposito, il citato d.lgs.n. 151/2015, entrato in vigore il 24 settembre 2015, è divenuto effettivo a decorrere dal [...]
Assoggettabilita all'attivita n.58 dell'All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i.).
Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento circa i corretti adempimenti da porre in atto nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi, per le sorgenti di radiazioni.
mobili, di cui all'art. 27 comma 1 bis del D. Lgs. 230/95 e s.m.i.
Come noto, infatti, il D.P.R. 151/2011, modificando il previgente quadro normativo, ha previsto l'assoggettamento ai [...]
ID 669 | 21.01.2016
Guida sicurezza del Settore metalmeccanico
L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descriveremo la LAVORAZIONE DEI METALLI CON MACCHINE UTENSILI ed i LAVORI DI CARPENTERIA intesi come ultime fasi di lavoro per la produzione di manufatti.
Le lavorazioni che verranno descritte sono diffuse in aziende di dimensioni disparate con prodotto finito estremamente diversificato o possono anche essere parte di cicli produttivi non propriamente del comparto [...]
Atti del 9° Seminario Contarp
La Contarp - consulenza dell'Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e alla prevenzione – presenta gli atti del 9° seminario, come proprio contributo nel seguire l’evoluzione del mondo del lavoro in tutti i suoi aspetti, attraverso la messa a disposizione di competenze, strumenti, soluzioni tecniche, organizzative e procedurali al passo con l’evoluzione scientifica e tecnologica.
La Consulenza tecnica accertamento rischi e [...]
Con ricorso al Tribunale di Udine, S.F. chiedeva la condanna del datore di lavoro F.B. al risarcimento del danno subito a seguito di infortunio su lavoro del 14.6.2000, in tesi occorsole mentre stava levigando un arco in legno, utilizzando apposito macchinario (macchina levigatrice), risultato poi difettoso.
Disposta [...]
1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della senten...
ID 17817 | 11.10.2022
Scala numerica per spiegare il significato degli eventi nucleari o radiologici
INES-International Nuclear Event Scale o scal...
Indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni referendarie, suppletive, regionali ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024