Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.922
/ Documenti scaricati: 33.092.161
/ Documenti scaricati: 33.092.161
Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta opera
Indice
1. GENERALITA’
1.a Identificazione dell’agente chimico e proprietà chimico-fisiche
1.b Esposizione outdoor e indoor
2. CENNI DI TOSSICOLOGIA
3. INQUADRAMENTO NORMATIVO
4. STIMA E/O MISURA DELL’ESPOSIZIONE
4.a Monitoraggio Ambientale
4.a.1 Tecniche di Campionamento
5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO
5.a Metanalisi degli studi di cancerogenicità della formaldeide
5.b Considerazioni critiche sugli studi di cancerogenicità
6. SETTORI LAVORATIVI
6.a Sistema Informativo Internazionale “CAREX” (Carcinogen Exposure)
6.b Sanità
6.c Plastica
6.d Legno
6.e Metalmeccanica
6.f Fonderie di [...]
Con ricorso al Tribunale di Parma del 6 agosto 2002 B.M. agiva nei confronti di S.L., nella qualità di erede del genitore S.LU. nonché di C.M. chiedendo condannarsi le parti convenute al risarcimento del danno biologico subito a seguito dell'infortunio sul lavoro del 18 settembre 1990, in misura di € 448.448.71 oltre accessori. Premetteva di avere subito un danno da [...]
1. Con sentenza del 19/11/15 il G.u.p. del Tribunale di Milano dichiarava non luogo a procedere nei confronti di V.GP. perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.
Al suddetto era contestato il reato di cui agli artt., 81 cpv., 437 co.
ID 2657 | 18.11.2016 / Focus
Entro Novembre 2016 dovranno essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"
Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:
1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
2. Direttiva 2009/127/CE
Direttiva 2009/127/CE [...]
Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento
Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali.
Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Inoltre ha disciplinato le modalità e le tempistiche con le quali tali comunicazioni devono essere presentate [...]
ID 3207 | 14.11.2016
Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.
La pubblicazione viene divulgata all'esterno dell'Inail come contributo e stimolo allo scambio di esperienze tra gli operatori [...]
1. Il Tribunale di Velletri, con sentenza del n. 309/1998, riconobbe a G.S. il diritto all'assegno ordinario di invalidità con decorrenza 1/11/1996. In sede di esecuzione, l'Inps rilevò che il G.S. era titolare di rendita Inail fondata sulla stessa patologia posta a base del riconoscimento dell'assegno di invalidità e, stante l'incumulabilità tra le due prestazioni ai sensi dell'art. 1,
"La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro che ben avrebbe potuto e dovuto rendersi conto dell'inadeguatezza del sistema di [...]
Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzo
Macchine agricole - Coltiva sicurezza
Macchine agricole - Compriamo sicuro
Macchine agricole - Macchina sicura
Macchine agricole - Sicuri in campo
Macchine agricole - Sicuri in campo II
INAIL 2012
Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza
La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle particelle più grandi dello stesso materiale. Queste nanoparticelle costruite sono conosciute come nanoparticelle ingegnerizzate*.
ID 1491 | 07.11.2016
This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery.
Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. Many [...]
"In tema di infortuni e di sicurezza sul lavoro, l'esternalizzazione in tutto o in parte del processo produttivo non esclude che il datore di lavoro possa essere ritenuto responsabile dell'evento, ove egli non dia prova di avere - secondo le previsioni dell'art. 7 d.lgs. n. 626/1994 - adeguatamente verificato l'idoneità tecnico-professionale del soggetto [...]
1. Con pronunzia resa il 10 aprile 2015, la Corte d'appello di Salerno riformava la sentenza con la quale il Tribunale di Salerno -sezione distaccata di Eboli- in data 21 giugno 2007 aveva assolto I.A. dai reati a lui ascritti ex artt. 590 cod.pen. e 55, 68 e 81 del D.P.R. 547/1955, commessi in Battipaglia il 24 giugno 2002; la [...]
Guida Sicurezza del Settore Impiantistico
Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”.
In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asserviti all’edificio, ossia gli impianti che resteranno a servizio dell’opera finita e non quelli a uso provvisorio,
Il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP), assieme al ministero del Lavoro dei Paesi Bassi (ispezione del lavoro), ha pubblicato una guida destinata agli ispettori nazionali del lavoro su come affrontare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri.
La silice [...]
ID 3176 | 30.10.2016
Regolamento (UE) n. 349/2011 della Commissione dell’11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per quanto riguarda le statistiche degli infortuni sul lavoro.
Dopo aver fornito una serie di definizioni in materia di infortuni sul lavoro (art.1), tra cui:
a) «infortunio sul luogo [...]
Individuazione del datore di lavoro negli uffici centrali e periferici.
(GU n.247 del 21.10.2016)
_______
Art. 1
1. Ai fini e per gli effetti del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni, il datore di lavoro per il personale in servizio, assegnato ovvero in posizione di distacco o comando presso gli uffici centrali e periferici del Ministero della salute, è individuato come segue:
1) negli uffici centrali dell’amministrazione: il Direttore generale dell’organizzazione [...]
Con sentenza resa pubblica in data 19/10/2010 la Corte d'Appello di Venezia confermava la pronuncia del giudice di prima istanza con cui la E. Costruzioni s.r.l. era stata condannata al pagamento in favore di B.Y., della somma di euro 142.610,09 a titolo di risarcimento danni in relazione all'infortunio occorsogli il 21/6/2001, ed in favore dell'Inail, della somma di euro 110.391,88 a [...]
1. La Corte di Appello di Catania con sentenza in data 1.10.2015, sull'appello dell'imputato, confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa che aveva riconosciuto C.C. colpevole del reato di cui all'art.589 cod.pen., nonché di tre distinte contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, in conseguenza della caduta da una scala a pioli del dipendente L.O. intento [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in [...]
1. Avendo con atto del 26 marzo 2014 A. S.r.l. citato Fornace O. S.r.l. davanti al Tribunale di Voghera perché fosse dichiarato nullo per violazioni di norme imperative il contratto di affitto di azienda che essa, in qualità di affittuaria, aveva stipulato con la convenuta il 19 dicembre 2002, ovvero perché fosse annullato o ne fosse dichiarata la risoluzione per inadempimento [...]
D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire regolamenti standardizzati internazionali per sistemi di protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota.
01. DPI anticaduta
Indicazioni alla scelta corretta e all’uso di DPI contro la caduta dall’alto
02. Reti percorribili
Lista di controllo per l’uso e il montaggio sicuro di reti da lavoro percorribili. Viene fatto riferimento alla BGI 662 “Raccomandazione per [...]
Note relative alla sicurezza dal "Decreto 30 giugno 2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali".
Decreto 30 giugno 2016
Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
...
Art. 2. Sicurezza e vigilanza
...
2. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, e successive modificazioni,
Check list Agenti chimici pericolosi
Check list sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi.
Disponibili 2 Check list ispettive sulla Valutazione del Rischio Chimico:
1. Applicazione del titolo IX capo I del d.l.gs. 81/08
2. Rischio chimico stampaggio materie plastiche
In riferimento ai seguenti punti:
1. Il Datore di Lavoro ha valutato i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi?
2. L’esito della valutazione dei [...]
ID 2793 | 24.10.2016
Pubblicato in GU n. 193 del 19 Agosto 2016
Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Revisione Accordo [...]
ID 2073 | 24.10.2016
Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche
Circolare n.18 del 23 maggio 2013
Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti”, vengono fornite [...]
I La sentenza n.549/2010 della Corte d‘Appello sezione lavoro di cui al ricorso R.G. 01798/2011.
Con sentenza n.549/2010, pubblicata il 13.10.2012, la Corte d'Appello di Genova sez. lavoro, rigettava l'appello proposto da V.V. e S.M., eredi di S.L. - dipendente del Consorzio Autonomo del Porto deceduto per mesotelioma pleurico il 18.11.2001 - avverso la sentenza del tribunale di Genova che [...]
Il datore di lavoro è responsabile delle lesioni occorse all'operaio in conseguenza dell'uso del macchinario, il quale, pur non presentando alcun difetto di costruzione o di montaggio, per come in concreto utilizzato ha comunque esposto i lavoratori a rischi del tipo di quello in concreto realizzatosi (Sez. 4, n. 22819 del 23/04/2015, Baiguini, Rv. 263498: in [...]
ID 3137 | 20.10.2016
Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) non possano essere [...]
Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della Direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee.
GU n. 293 del 14 dicembre 1996 - SO n. 219
________
Art. 1 (Attivita' soggette)
1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro nelle attivita' estrattive di sostanze minerali [...]
ID 22790 | 23.10.2024
Decreto 2 marzo 2012 Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.7...
ID 16272 | Rev. 1.0 del 03.09.2022 / Documento completo allegato
Il Documento timeline sintet...
La Sentenza menzionata, mette in evidenza, come in altri casi, che, il datore di lavoro, è sempre responsa...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024