Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.560
/ Documenti scaricati: 31.189.560
Quali obblighi sono previsti dal Decreto Legislativo 39/2016 che introduce il Regolamento CLP nel TUS.
Numerose le novità e implicazioni dell'entrata in vigore, dal 29 Marzo 2016, del Decreto Legislativo 39/2016 per la parte inerente l’attuazione del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) che modifica il TUS al Titolo IX "Sostanze pericolose".
Allegato un Documento di commento e di illustrazione delle novità con una Tabella di raccordo tra i Pittogrammi CLP e la segnaletica dell'Allegato [...]
Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza.
(Repertorio atti n. 99/CU).
GU n. 266 del 15.11.2007
Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza
Accordo, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 dell'Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure [...]
Intesa in materia di individuazione delle attivita' lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumita' o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell’articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131. (Repertorio atti n. 2540).
GU n. 75 del 30 Marzo 2006
_______
Con sentenza del 5/7 - 6/8/2013 la Corte d'appello di Genova ha rigettato l'impugnazione di D'A.M. avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di La Spezia che le aveva respinto la domanda volta sia al riconoscimento della natura professionale della malattia da sindrome depressiva ansiosa reattiva a disturbo post-traumatico da stress conseguente alle prestazioni lavorative rese alle [...]
La Corte torna sull'incendio della ThyssenKrupp avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 Dicembre 2007 allorquando all'Interno dello stabilimento si determinarono l'innesco e lo sviluppo di un incendio che determinò la formazione di una nuvola incandescente di olio nebulizzato (flash fire) che si espanse e investì alcuni operai che si erano avvicinati [...]
L’obiettivo che la pubblicazione della Guida Operativa intende conseguire è quello di fornire uno strumento utile non solo al personale delle ASL, impegnato nella vigilanza del settore, ma a tutti gli operatori vi che operano a vario titolo: dagli imprenditori ai tecnici fino ai progettisti ed agli stessi lavoratori.
Il settore dell’attività estrattiva è stato da sempre normato, per gli aspetti inerenti la sicurezza dei lavoratori, da specifiche norme di [...]
Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici.
(GU n.192 del 20-8-2014)
Modificato da: Decreto 15 giugno 2015
Collegati
Disposizioni integrative al decreto 6 agosto 2014 in materia di «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici».
GU n. 146 del 26.06.2015
Collegati
Disposizioni integrative al decreto 15 giugno 2015 in materia di salvataggio e antincendio nelle elisuperfici a servizio di strutture ospedaliere.
Visto il decreto del Ministro dell’interno 6 agosto 2014 concernente «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici», pubblicato [...]
Pubblicazione ANCE sulla responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro
Premessa
Il legislatore, con il Testo Unico approvato con il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, successivamente modificato con il decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, ha elaborato una disciplina organica in materia di sicurezza sul lavoro, fornendo la definizione e disciplina delle figure che svolgono un ruolo significativo all’interno dell’impresa.
Il settore dell’edilizia rappresenta da [...]
1. Con sentenza in data 27 novembre 2015 la Corte d'Appello di Milano confermava la condanna pronunciata dal locale Tribunale nei confronti di A.F., titolare dell'impresa individuale di decorazioni pubblicitarie "Aeffe Pubblicità", ritenuto responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore I.I.D., operaio in nero, il quale, all'Interno dello stabilimento dell'impresa, durante le operazioni di posa in opera di pannelli in policarbonato [...]
Con sentenza n. 101/2011, depositata il 14 febbraio 2011, la Corte di appello di Ancona, in accoglimento del gravame incidentale di M.F., condannava la Impiantistica Navale Marchigiana S.r.l. a risarcire per intero il danno dallo stesso subito per effetto dell'infortunio verificatosi il 9 settembre 2005, allorquando il lavoratore, trovandosi in posizione [...]
Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati.
Art. 21 Semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
...
4. A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, e' abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni (23 Dicembre 2015 / ndr)
Abolizione Registro infortuni. Accesso ai dati contenuti nel “Cruscotto infortuni” da parte dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali e territoriali).
Collegati
Il datore di lavoro, in quanto titolare di una posizione di garanzia in ordine all'incolumità fisica dei lavoratori ha il dovere di accertarsi del rispetto dei presidi antinfortunistici vigilando sulla sussistenza e persistenza delle condizioni di sicurezza ed esigendo dagli stessi lavoratori il rispetto delle regole di cautela, sicché la sua responsabilità può essere esclusa, per causa sopravvenuta,
1 - La Corte di Appello di Torino, in riforma della sentenza del Tribunale di Biella che aveva parzialmente accolto il ricorso, ha respinto le domande proposte nei confronti della Commerciale Brendolan s.r.l, poi incorporata dalla Maxi Di s.r.l., da P.D. , il quale aveva convenuto in giudizio la società allegando il carattere vessatorio della condotta tenuta nei suoi confronti dai vertici aziendali,
This guide aims to explain the concept of reasonable adjustments (“reasonable accommodation”) and provide practical step-by-step guidance on how and when these should be provided in the workplace.
Reasonable accommodations enable employees to bring their full self to work and thereby contribute to business success.
Reasonable accommodation is a concept that is applicable to all workers. However, specific groups of workers are more likely to be in need of reasonable accommodations,
Con sentenza 14 agosto 2013, la Corte d'appello di Ancona rigettava l'appello di I.B. avverso la sentenza di primo grado, che aveva accertato la legittimità del licenziamento disciplinare intimatogli il 22 aprile 2011 dalla datrice Imap Group s.p.a., per avere, non ottemperando a precedenti richiami del superiore gerarchico, fumato in ambiente di lavoro con materiali infiammabili.
Preliminarmente rilevate [...]
1. La Corte d'appello di Milano, con pronunzia resa il 5 febbraio 2016, riformava parzialmente la sentenza con la quale, in data 4 novembre 2014, il Tribunale di Milano in composizione monocratica aveva condannato G.M. (unitamente a G.T.) per il reato di lesioni personali colpose ex artt. 113 e 590 [...]
Modello di PIMUS in accordo con il D. Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Artt. 134 e 136.
1. Nei cantieri in cui vengono usati ponteggi deve essere tenuta ed esibita, a richiesta degli organi di vigilanza, copia della documentazione di cui al comma 6 dell'articolo 131 e copia del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in caso di lavori in quota, i cui contenuti sono riportati nell'allegato XXII
Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occupations and their use is steadily increasing.
The risks associated with working with portable devices and systems, for which at present no guidelines exist, differ considerably from those associated with working with visual display units at workstations.
The latter are covered by the European VDU Directive and governed by a [...]
Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta opera
Indice
1. GENERALITA’
1.a Identificazione dell’agente chimico e proprietà chimico-fisiche
1.b Esposizione outdoor e indoor
2. CENNI DI TOSSICOLOGIA
3. INQUADRAMENTO NORMATIVO
4. STIMA E/O MISURA DELL’ESPOSIZIONE
4.a Monitoraggio Ambientale
4.a.1 Tecniche di Campionamento
5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO
5.a Metanalisi degli studi di cancerogenicità della formaldeide
5.b Considerazioni critiche sugli studi di cancerogenicità
6. SETTORI LAVORATIVI
6.a Sistema Informativo Internazionale “CAREX” (Carcinogen Exposure)
6.b Sanità
6.c Plastica
6.d Legno
6.e Metalmeccanica
6.f Fonderie di [...]
Con ricorso al Tribunale di Parma del 6 agosto 2002 B.M. agiva nei confronti di S.L., nella qualità di erede del genitore S.LU. nonché di C.M. chiedendo condannarsi le parti convenute al risarcimento del danno biologico subito a seguito dell'infortunio sul lavoro del 18 settembre 1990, in misura di € 448.448.71 oltre accessori. Premetteva di avere subito un danno da [...]
1. Con sentenza del 19/11/15 il G.u.p. del Tribunale di Milano dichiarava non luogo a procedere nei confronti di V.GP. perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.
Al suddetto era contestato il reato di cui agli artt., 81 cpv., 437 co.
ID 2657 | 18.11.2016 / Focus
Entro Novembre 2016 dovranno essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"
Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:
1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.
2. Direttiva 2009/127/CE
Direttiva 2009/127/CE [...]
Decreto Legislativo N. 67/2011 - Diritti e modalità d’accesso anticipato al pensionamento
Il D.Lgs. n. 67/2011 consente, ai lavoratori addetti a mansioni particolarmente pesanti e faticose, cosiddetto lavori usuranti, di andare in pensione in anticipo rispetto ai tempi normali.
Perché ciò possa essere possibile, la legge ha disciplinato una serie di comunicazioni obbligatorie a carico del lavoratore e del datore di lavoro. Inoltre ha disciplinato le modalità e le tempistiche con le quali tali comunicazioni devono essere presentate [...]
ID 3207 | 14.11.2016
Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.
La pubblicazione viene divulgata all'esterno dell'Inail come contributo e stimolo allo scambio di esperienze tra gli operatori [...]
1. Il Tribunale di Velletri, con sentenza del n. 309/1998, riconobbe a G.S. il diritto all'assegno ordinario di invalidità con decorrenza 1/11/1996. In sede di esecuzione, l'Inps rilevò che il G.S. era titolare di rendita Inail fondata sulla stessa patologia posta a base del riconoscimento dell'assegno di invalidità e, stante l'incumulabilità tra le due prestazioni ai sensi dell'art. 1,
"La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro che ben avrebbe potuto e dovuto rendersi conto dell'inadeguatezza del sistema di [...]
Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi d...
Oggetto: Adeguamento funzionale dell'edificio in......per la realizzazione dl residenze per studenti universitari
Con riferimento al quesito di cui alla nota indi...
Linee guida adeguamento strutture sanitarie Regione Piemonte
E' entrato in vigore il 26 aprile 2016 il Decreto per gli obblighi di adeguamento alle norme ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024