Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.190.664

Decreto Legislativo 12 giugno 2003 n. 233

Decreto Legislativo 12 giugno 2003 n  233 ATEX lavoro

Decreto Legislativo 12 giugno 2003 n. 233 / ATEX lavoro

Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive. 

(GU Serie Generale n.197 del 26-08-2003)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/9/2003

Collegati

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

MINISTERO DELL’INTERNO
DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI

Circolare N. 132
Ispett. Tecn./ Prev.
Prot. N° 45539/4112
Roma, 22 dicembre 1962


OGGETTO: Depositi ed impianti di olii minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel decreto ministeriale 31 luglio 1934.

Con l’evoluzione sempre più importante e rapida dell’industria petrolifera e petrolchimica si è profondamente alterata, per dimensioni ed altre caratteristiche, la situazione dei relativi stabilimenti in base alla quale furono compilate le norme [...]

Incidenti in gallerie stradali

Incidenti in gallerie stradali

Incidenti in gallerie stradali

La proposta riporta un’analisi sulla sicurezza e sull’incidentalità, anche di tipo lavoro-correlato, nelle gallerie stradali italiane.

Tra il 2013 e il 2017 l’incidentalità è crescente e interessa soprattutto le gallerie fino a 500 metri dove si osservano le più elevate frequenze e gravità. Per lunghezze superiori si osservano significative variazioni in percentuale.

Il d.p.r. 151/2011 sulla prevenzione incendi e la direttiva 54/2004/EC sui requisiti di sicurezza e sui comportamenti degli utenti e soccorritori in gallerie della [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 23 Gennaio 2020



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 23 Gennaio 2020

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

OGGETTO: D.M. 22 ottobre 2007(N) recante "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività  civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi" - Chiarimenti. 

Con riferimento ad alcuni quesiti, pervenuti a questo Ufficio, in merito al decreto indicato in oggetto, si formulano i seguenti chiarimenti. 

1. Le installazioni di gruppi di produzione [...]

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

OGGETTO: D.P.R. 151/11. Liquidi con punto di infiammabilità superiore 65°C di cui alle attività 12 e 13 dell'Allegato I.

Con riferimento ad alcune richieste di chiarimento concernenti l'oggetto, si rappresenta che quanto precisato nella nota DCPREV Prot.n.17382 del 27 dicembre 2013, può trovare applicazione anche per la classificazione delle attività di cui ai punti 12 e 13 dell'Allegato al D.P.R.151/11.

Collegati

Circolare prot. n. 6181 del 8 maggio 2014

Circolare prot. n. 6181 del 8 maggio 2014

Oggetto: D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi"- Indicazioni applicative.

Con il D.M. 12 aprile 1996 sono state emanate disposizioni di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

Nel periodo di applicazione del predetto decreto si è registrata una significativa evoluzione tecnologica nel settore impiantistico in [...]

Nota n. 17382/2013 del 27 dicembre 2013

Nota n. 17382/2013 del 27 dicembre 2013

OGGETTO: Gasolio in contenitori-distributori rimovibili per autotrazione.

D.M. 31 luglio 1934. Liquidi combustibili di categoria C.

Giungono a questa Amministrazione richieste di chiarimento in merito alla possibilità di utilizzare il gasolio con temperatura di infiammabilità T > 55 - 56 ° C nei contenitori-distributori rimovibili per autotrazione.

Al riguardo - sentito in proposito il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi - si ritiene ammissibile tale possibilità in considerazione del fatto che il D.M. 31 luglio [...]

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello operativo per l’identificazione e la gestione dei pericoli lavorativi a bordo e a terra nei settori della pesca

1.1 Parte generale

1.1.1 Pesca

La pesca è l'attività economica organizzata svolta in ambienti marini o salmastri o di acqua dolce, diretta alla ricerca di organismi acquatici viventi, alla cala, alla posa, al traino e al recupero di un attrezzo da pesca, al trasferimento a bordo delle catture, al trasbordo, alla conservazione [...]

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305

Progetto CEI 1253

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305 (pubblicata la CEI 81-29)

ID 9965 | Update 05.2023

Linee guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 - C. 1253

Data limite 02/03/2020

Questo Progetto fornisce informazioni per il corretto utilizzo delle Norme CEI EN 62305, mediante l'uso di:

1) note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma; in particolare si segnalano i punti:

Featured

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

Rischi connessi stoccaggio batterie

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

VVF, 21.01.2020

La pubblicazione “Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione” è il primo studio completo disponibile in Italia sulla sicurezza degli accumulatori e pile al litio, il cui pregio fondamentale è quello di aver inquadrato a tutto tondo le problematiche di gestione in sicurezza, lungo tutto il ciclo di vita, di queste nuove tecnologie ampiamente utilizzate nell’elettronica di consumo, nei veicoli elettrici e per lo stoccaggio [...]

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020

Istruzione operativa INAIL del 23 gennaio 2020 | Riders

Online le prime indicazioni sull’estensione della tutela ai “ciclofattorini” che, come previsto dalla normativa vigente, decorrerà dal 1° febbraio. Successivamente, l’Istituto pubblicherà una circolare in cui il nuovo regime sarà approfondito in maniera più dettagliata

L’Inail ha pubblicato una nota con le prime istruzioni relative all’estensione dell’obbligo assicurativo ai rider che decorrerà dal 1° febbraio. Destinatarie le imprese di “delivery”, ovvero di consegna, che utilizzano piattaforme anche digitali e impiegano i [...]

D.Lgs. 26 maggio 2000 n. 241

D.Lgs. 26 maggio 2000 n. 241

Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

(GU n.203 del 31.08.2000 - S.0 n. 140)

Collegati

 

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 1733 | 17 gennaio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 17 gennaio 2020 n. 1733

Videosorveglianza in mancanza di accordo sindacale. Il consenso del lavoratore non costituisce esimente della responsabilità penale

Penale Sent. Sez. 3 Num. 1733 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 06/11/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 30/4/2019, il Tribunale di Lanciano dichiarava G.D. colpevole della contravvenzione di cui all'art. 4, L. 20 maggio 1970, n. 300, e lo condannava alla pena di tremila euro di ammenda; allo stesso,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 1683 | 17 Gennaio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 17 gennaio 2020 n. 1683

Prassi contra legem nelle operazioni di sollevamento e di carico delle casseforme. Responsabilità di un preposto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1683 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 24/09/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Bergamo del 1° ottobre 2014, con cui C.E. (imputato non ricorrente) e B.G. erano stati condannati rispettivamente [...]

Featured

Alberghi - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Alberghi   Raccolta di quesiti chiarimenti VVF

Alberghi - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Update 06.01.2020

Quesiti di prevenzione incendi relativi ad assoggettabilità, strutture ricettive esistenti, spazio calmo, atrio d'ingresso, reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione, cambio di destinazione d'uso dei locali, ampliamenti, padiglioni, dependance, bungalow, studentati, comunità religiose, case ed appartamenti per vacanze, campeggi, villaggi-turistici, edifici a destinazione mista, utilizzo di ferri da stiro e bollitori elettrici, abitazione a servizio del gestore, ecc.

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2020

Dlgs81 08 2020

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2020

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01. 2020 (17 Gennaio 2020)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2020 

Download TUS Ed. 01.2020

Novità in questa versione:

- Inseriti gli interpelli dal n. 4, 5, 67 e n. 8 del 2019;
-  Sostituito il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre 2019 - Ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 1366 | 15 Gennaio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 15 gennaio 2020 n. 1366 

Infortunio con una macchina filettatrice priva del necessario sistema di sicurezza a pedale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1366 Anno 2020
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 28/11/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza in data 30/06/2014, il Tribunale di Bergamo, all'esito del giudizio abbreviato, dichiarava L.S. colpevole del reato reato di cui all'art. 590 c.p., commesso in Treviolo il 4 giugno 2012, perché in qualità di legale rappresentate [...]

Sicurezza nell’invecchiamento della forza lavoro e nell’industria 4.0

Sicurezza invecchiamento forza lavoro

Sicurezza nell’invecchiamento della forza lavoro e nell’industria 4.0

Il Gruppo territoriale temporaneo (GTT) istituito dalla Commissione Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sul tema “sicurezza nell’invecchiamento della forza lavoro e nell’industria 4.0” ha sviluppato il presente Dossier grazie al contributo di referenti provenienti da diversi Ordini Provinciali degli Ingegneri.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (OIM) ha contributo allo sviluppo del presente documento riportando la sintesi dell’attività svolta dal Gruppo di Lavoro (GdL) omonimo cui hanno partecipato anche [...]

Legge 12 aprile 1943 n. 455

Legge 12 aprile 1943 n. 455

Estensione dell'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla silicosi ed all'asbestosi

(G.U. 14 giugno 1943, n. 137)
_______

In allegato
- testo nativo;
- testo 2021 consolidato con le modifiche degli atti:

13/07/1956
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 1956, n. 648 (in G.U. 13/07/1956, n.173)

26/10/1960
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 1960, n. 1169 (in G.U. 26/10/1960, n.263)

06/03/1961
LEGGE 10 febbraio 1961, n. 51 (in G.U. 06/03/1961, n.58)

Featured

Bozza di RTV edifici tutelati

Bozza di RTV edifici tutelati

Bozza di RTV edifici tutelati

Update 22.07.2020

Bozza di RTV musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Att. 72 D.P.R. n. 151/2011

Pubblicato nella GU Serie Generale n.183 del 22-07-2020 il Decreto 10 luglio 2020 Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.

Applicazione dei Mog: Modulistica per una agenzia di viaggi

MOG agenzia viaggi

Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi

Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori, per le quali è

Featured

Circolare VVF n. 15480 del 16.10.2019

Corsi base Prevenzione incendi

Circolare VVF n. 15480 del 16.10.2019

ID 9637 | 04.12.2019

Nuovo programma del Corso base di Prevenzione Incendi - Allegata Circolare e Documento di lettura PDF

Circolare DCPREV prot. n. 15480 del 16 ottobre 2019
Aggiornamento del programma didattico per i corsi base di prevenzione incendi di cui all'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.

OGGETTO: Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i..

Con precedenti determinazioni, questa Amministrazione ha definito [...]

Decreto 5 novembre 2019 n. 167

Decreto 5 novembre 2019 n  167

Decreto 5 novembre 2019 n. 167

Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta' per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020

Decreto 4 novembre 2019 n. 166

Decreto 4 novembre 2019 n  166

Decreto 4 novembre 2019 n. 166

Ministero dell'Interno 

Regolamento recante requisiti di idoneita' fisica, psichica e attitudinale per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020

Il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, ha previsto, negli articoli 5, 20, 71, 79, 91, 103, 115, 126, 143, 155, 164, 173, 180 e 190, l’emanazione di un [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 | 03 Gennaio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 gennaio 2020, n. 54

Disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto del macchinario. L'omissione dei doveri tipici del datore di lavoro ha permesso l'ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 07/11/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Firenze ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Siena con la quale G.E. è stato ritenuto responsabile [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 | 08 Gennaio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 3, 08 gennaio 2020, n. 229

Omissioni in materia di sicurezza. Qualifica di datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 22/11/2019

Fatto

1. Con l'impugnata sentenza resa all'esito di giudizio abbreviato, il g.i.p. del Tribunale di Cagliari condannava G.A. alla pena di sei mila euro di ammenda per le contravvenzioni di cui agli artt. 17, comma 1, lett. b), 18, comma 1, lett. a) e d), e 96 [...]

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019

Fondo vittime amianto 2019

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019

Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo.

L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e [...]

Abbonamento Prevenzione Incendi: New 2020

Abbonamento Prevenzione Incendi

Abbonamento Prevenzione Incendi: New 2020

Disponibile dal 16 Dicembre 2019 la nuova Sezione "Prevenzione Incendi" con i Documenti Riservati disponibili ed il nuovo Abbonamento "Prevenzione Incendi".

Tutta la normativa, Documenti VVF, Documenti di raccordo tra le tematiche, Prevenzione/Sicurezza/Marcatura CE, Status RTV, Testi consolidati RTV, e altro.

L'Abbonamento Prevenzione Incendi è compreso nell'Abbonamento Full:

- acquistato/rinnovato nel 2019
- acquistato a partire dalla data del 16 Dicembre 2019.

o previa richiesta negli Abbonamenti abbinati 2X, 3X, 4X.

La Sezione Prevenzione Incendi 2020

CIIP lettera 17 dicembre 2019 | Aggressioni in ambito sanitario

CIIP lettera 17 dicembre 2019 | Aggressioni in ambito sanitario

Oggetto: Sulle aggressioni in ambito sanitario

Signor Ministro,

- il problema delle aggressioni riguarda principalmente il settore della sanità, che comprende le strutture ospedaliere ma anche le altre strutture sanitarie, le strutture socio assistenziali, le attività di assistenza domiciliare e tutti i servizi di prevenzione (igiene pubblica, igiene e sicurezza alimentare, salute e sicurezza del lavoro, veterinaria).

- è necessario istituire un osservatorio nazionale degli eventi, non limitati agli infortuni denunciati [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024