Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.928
/ Documenti scaricati: 31.188.111
Featured

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025

Salute e sicurezza nei porti

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025

ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato

Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005.

La presente edizione è la versione in lingua italiana dell’edizione inglese del Codice ILO 2016, pubblicata nel 2018. Essa fornisce le attuali raccomandazioni destinate ad avere impatto positivo sulla riduzione dei pericoli e dei rischi, sulla salute e sicurezza dei [...]

Featured

Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno

Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno ARPAE 2025

Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025

ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato

La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio coperture, o in casi di eventi straordinari quali incendi, grandinate, trombe d’aria, sollecita l'approfondimento delle procedure tecniche necessarie per il monitoraggio delle fibre di amianto in ambiente esterno e delle conseguenti valutazioni dei risultati.

La complessità della [...]

Featured

Raccomandazione di Sicurezza Transpallet Elettrici

Raccomandazione di Sicurezza Transpallet Elettrici

Raccomandazione di Sicurezza Transpallet Elettrici / CSG Marzo 2025

ID 23783 | 09.04.2025 / In allegato

Recentemente sono stati portati all’attenzione del Comitato Sicurezza Gas (CSG) di Assogastecnici alcuni incidenti con infortunio generati dall’uso di transpallet elettrici. Lo scopo di questo documento è quello di riportare all’attenzione alcune misure tecniche e comportamentali utili a prevenire incidenti.

Per l’utilizzo di un transpallet elettrico attenersi sempre alle indicazioni specifiche del manuale del costruttore.

In aggiunta, si riportano le principali raccomandazioni di sicurezza e [...]

La leadership sostenibile: un modello emergente

La leadership sostenibile un modello emergente

La leadership sostenibile: un modello emergente

ID 23780 | 09.04.2025 / In allegato

Fact sheet Edizioni: Inail - 2025

La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione efficace e sostenibile del proprio business.

La leadership rappresenta un fattore chiave e agire sul suo sviluppo ed empowerment è prioritario.

Nel modello emergente di leadership sostenibile sono valorizzate competenze sistemiche, motivazionali, relazionali, di responsabilità e di cura, funzionali a far emergere talenti, integrare [...]

Featured

Soluzioni basate su modelli AI - chatbot specializzato nel Regolamento intelligenza artificiale

Soluzioni basate su modelli AI   chatbot specializzato nel Reg  AI

Soluzioni basate su modelli AI - Chatbot specializzato nel Regolamento intelligenza artificiale

ID 23777 | 09.04.2025 / In allegato

Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale

Questo fact sheet presenta lo sviluppo di un chatbot basato su IA, specializzato nella consultazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI act).

Sebbene sia stato concepito per supportare l’analisi dell’impatto del nuovo regolamento su salute e sicurezza sul lavoro, il chatbot può rispondere in modo mirato anche a richieste più

Featured

Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH

Rischio MMC Niosh



Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH / Update Rev. 1.0 Agosto 2024

ID 1111 | 26.08.2024 / Documento completo allegato

Il D.Lgs n 81/2008, prevede la Valutazione del rischio MMC lavoro al Titolo VI, con misure riportate all’allegato XXXIII. Le norme tecniche della serie ISO 11228-X costituiscono criteri di riferimento per le misure di sicurezza relative agli obblighi del DL di cui all'Art. 168 e dello stesso allegato XXXIII.

Il presente documento riporta, l’evoluzione nel tempo riguardo l’utilizzo delle varie [...]

Featured

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958:2024 / Novembre 2024

ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf

In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.

E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]

Featured

Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese

Rischio ambienti confinati agricoltura   Guida alle Imprese

Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese R. Piemonte 2023

ID 23767 | 07.04.2025 - Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura RP 2023

Questa “Guida alle imprese” è uno degli strumenti adottato in un percorso strutturato di prevenzione della Regione Piemonte definito “Piano mirato di prevenzione” PMP in cui a fianco della vigilanza tradizionalmente svolta per la verifica dell’osservanza della normativa si affianca una modalità diversa e partecipativa.

Il settore di interesse del Comparto Agricolo sul quale è proposto [...]

Featured

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi

Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, i campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. L’analisi del periodo compreso [...]

Featured

Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica

Tecnici manutentori anticendio   DM 1 09 2021   Qualifica

Tecnici manutentori antincendio - Qualifica / Decreto 1 Sett. 2021 aggiornato al DM 13 Settembre 2024 / Obbligo dal 25 Settembre 2025

ID 14887 | Rev. 6.0 dell'01.04.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento illustra, con il supporto di schemi e di tabelle, come ottenere la qualificazione di manutentori di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, come definiti dal Decreto 1 settembre 2021 (come modificato dal Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022, dal Decreto Ministero dell'Interno del 31 agosto 2023 e dal [...]

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025

INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO

Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui:

- 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici;
- 761 ispettori dell’INPS; 
- 182 ispettori dell’INAIL; 
- 482 militari dell’Arma.

* Nel corso del 2025 è in previsione:

- l’assunzione di un ulteriore contingente di 1.000 unità ispettive INL [...]

Featured

MoVaRisCh 2025

MoVaRisCh 2025

MoVaRisCh 2025 - Aggiornamento 28.02.2025 - Bozza

ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato

Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia Romagna / Lombardia.

Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)

Adeguamento del modello al: 

Decreto Legislativo n.135/2024
Regolamento (UE) 878/2020 (SDS)
Regolamento [...]

Featured

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025

Circolare MLPS n  6 del 27 marzo 2025

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro”

ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato

Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.

In particolare il documento si sofferma sulle novità in materia di somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova, comunicazioni in materia [...]

Featured

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo

Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza.

La serie tratta diverse tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).

I fact sheet sono in [...]

Featured

Malattie professionali: quadro normativo e procedure

Malattie professionali   Quadro normativo e procedure

Malattie professionali: quadro normativo e procedure / Aggiornamento Marzo 2025

ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato

In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 del 1965).

Featured

Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale

Antifungino resistenza in agricoltura   un allarme globale

Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025

ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025

L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.

Tuttavia, si ritiene che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico. Pertanto, la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere [...]

Featured

CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro

CEI 106 45 2021 Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro

CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro / Rev. 1.0 Marzo 2025

ID 12976 | 09.03.2025 / Documento di lavoro in allegato

Il presente elaborato illustra alcuni dei contenuti di interesse della GUIDA CEM CEI 106-45:2021, in particolare gli aspetti riguardanti i lavoratori particolarmente sensibili al rischio CEM (Allegato A) e le misure tecniche ed organizzative di mitigazione nel settore della radiodiffusione (Broadcast) di cui all’Allegato E.

Inoltre, sono inserite otto schede relative alla valutazione rischio CEM,

Featured

Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601

ISO 23601 Planimetrie per l emergenza

Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024

ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)

Featured

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria   Riferimenti Normativi elenchi

Lavori con obbligo Sorveglianza Sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi / Update Marzo 2025

ID 10213 | Rev. 9.0 del 17.03.2025 / Documento completo allegato

Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la valutazione [...]

Featured

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni   Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come / Update Marzo 2025

ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni": quando è previsto e come istituirlo e trattarlo.

*Non viene approfondito per amianto e agenti biologici.

Featured

Guida stesura DVR

Guida stesura DVR 2018

Guida alla stesura ed elaborazione del DVR: elementi scheletro previsti dalla norma / Rev. 3.0 Novembre 2024

ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024

Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.

Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:

1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 2024
2. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 2023
3. Guida Stesura DVR Rev. 1.0 2019 

4. Rischio saldatura Rev.

Featured

Impianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo Marzo  2025

ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato

La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e IG541 (miscela [...]

Featured

Relazione Osservatorio nazionale sicurezza professioni sanitarie - 2024

Relazione Osservatorio nazionale sicurezza professioni sanitarie   anno 2024

Relazione Osservatorio nazionale sicurezza professioni sanitarie - anno 2024

ID 23625 | 14.03.2025 / In allegato

Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie - anno 2024

La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie ha portato le diverse istituzioni operanti nel sistema a realizzare nel tempo specifici monitoraggi, documenti, raccomandazioni con finalità diverse. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai [...]

Featured

Vademecum DPI Protettori dell’udito

Vademecum DPI Protettori udito   Cover

Vademecum DPI Protettori dell’udito / Update Rev. 1.0 Febb. 2025

ID 14030 | Update 17.02.2025 / Vademecum completo in allegato

Documento illustrativo sui DPI protettori dell’udito, indicandone, con il supporto di immagini e schemi, la corretta selezione, l'uso e la cura di tali dispositivi, nonché gli strumenti per valutare il livello di esposizione al rumore quando si utilizza un determinato protettore dell'udito.

Update Rev. 1.0 del 17.02.2025

Aggiornate norme tecniche:
UNI EN 352-2:2024 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti
UNI EN 352-6:2024 [...]

Featured

Registro antincendio

Registro controlli antincendio 2024

Registro dei Controlli antincendio / Update Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024

ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato 

In allegato un Modello di Registro dei Controlli antincendio (formato .docx) completo di schede e check list di controllo per sistemi, dispositivi, attrezzature antincendio tipiche. Note in riferimento al nuovo "Decreto controlli" Decreto 1 settembre 2021.

Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024

Aggiornato in accordo alle norme tecniche:
UNI 9994:2024
- UNI 11522:2024
- UNI EN 12101-6:2022

Il Registro dei Controlli [...]

Featured

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

ID 21639 | 06.04.2024 / Documento completo in allegato

La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). 

In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:

- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE 

INAIL | Dossier donne 2025

Dossier donne 2025

INAIL | Dossier donne 2025

ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato

Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023. Sono escluse le denunce degli studenti ai quali è dedicata un’apposita sezione.

I dati del triennio 2021-2023 confermano che la modalità di infortunio in itinere, ossia nel percorso casa-lavoro-casa, vede la donna più penalizzata rispetto agli uomini. In [...]

Featured

Linee Guida RL per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia

Linee Guida RL per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia

Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia / RL 2025

ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato

Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.

A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai [...]

La valutazione del rischio mediante OiRA nei luoghi di lavoro europei

La valutazione del rischio mediante OiRA nei luoghi di lavoro europei

La valutazione del rischio mediante OiRA nei luoghi di lavoro europei: uno studio qualitativo

ID 23535 | 28.02.2025

La relazione comparativa illustra i risultati di una ricerca sul funzionamento e sull’utilizzo dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) nei diversi contesti nazionali e strutturali. Si basa su ricerche qualitative condotte in Francia, a Cipro, in Slovenia e in Lituania. I risultati confermano che OiRA è adatto in modo specifico alle micro e piccole imprese.

Lo studio contiene informazioni [...]

Featured

Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro

Restrizione Reach 74 diisocianati

Restrizione Reach “74” diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro

ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025

La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio è esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024