Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.143
/ Documenti scaricati: 31.185.143
ID 24166 | 25.06.2025 / In allegato
In leggera flessione negli ultimi anni il numero di incidenti sul lavoro nei porti italiani, ma restano ancora molte aree critiche, in particolare quella della movimentazione di merci. Occorre continuare ad investire in aggiornamento continuo dei lavoratori, nella progettazione di opere portuali che contemplino nuove misure di sicurezza per i lavoratori e in studi che permettano di conoscere meglio [...]
ID 23509 | 13.05.2025 / Note complete in allegato
Il D.Lgs. 81/2008 persegue la finalità di garantire uniformità di tutela nei luoghi di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori su tutto il territorio nazionale.
A tal fine individua misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 15 D.Lgs. 81/2008.
Prima ancora del D.Lgs. 81/2008, testo unico sulla sicurezza sul lavoro [...]
ID 7244 | Rev. 2.0 dell'11.05.2025 / Documento completo allegato doc/pdf
Il presento documento, in forma check list (pdf/doc) individua la documentanzione da tenere in cantiere da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi, e tiene conto di quanto richiesto dalle seguenti norme principali:
- D.Lgs. 81/2008
- D.Lgs.36/2023 (appalti pubblici)
- Codice civile (appalti privati)
- Norme CEI e UNI
- Decreti PI Settembre 2021
- Norme collegate al D.Lgs.
ID 24152 | 23.06.2025 / In allegato
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - 25/69/CR6bis/C7 del 19 giugno 2025 - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro; infatti lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumentato rischio di patologie da [...]
ID 22806 | Update 25.05.2025 / In allegato note complete
La formazione e l’addestramento all’uso dei DPI (categoria I, II e III), avviene nell’ambito dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008, in relazione alla valutazione dei rischi specifica e alla complessità del DPI.
Per quanto attiene la formazione all'uso dei DPI di cui al Capo II del Titolo IX del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro ai sensi dell'art. 77 c. 4 lett h) assicura [...]
ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato
L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.
Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il [...]
ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).
- Aggiornamento Articoli TUS (rivalutazione sanzioni - Decreto direttoriale MLPS [...]
ID 5082 | Rev. 2.0 del 04.03.2024 / Documento di approfondimento allegato
L’illuminazione dei posti di lavoro è importante per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Le norme che trattano tale argomento riguardano l’illuminazione dei posti di lavoro in ambienti interni e ambienti esterni. Norme principali Illuminazione posti di lavoro:
- UNI EN 1837:2021 “Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine”,
- UNI EN 12464-1:2021 “Luce e illuminazione [...]
ID 9651 | Rev. 4.0 del 19.06.2025 / Documento completo allegato
Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi di Impianti di stoccaggio di GNL a servizio di Impianti di distribuzione GNC, GNL e GNC/GNL, con Circolari e Guide tecniche di riferimento VVF, nota Seveso. Documento aggiornato al 27 Luglio 2024 in seguito alla pubblicazione del Decreto 16 febbraio 2023(GU n. 52 del 02.03.2023) modifiche alla RTV Impianti di [...]
ID 14133 | Update Rev. 1.0 dell'11 giugno 2025 / Documento di approfondimento completo in allegato
Il presente elaborato illustra, con il supporto di immagini e schemi, l'installazione, l'uso e la manutenzione delle cappe chimiche. In allegato modelli in formato .doc compilabili di scheda tecnica e scheda dei controlli e manutenzione.
La cappa è definita come uno spazio di lavoro chiuso e ventilato con la funzione di catturare, contenere ed [...]
ID 24137 | 18.06.2025 / In allegato (EN)
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato un rilevante documento di riflessione intitolato "Labour Identification Cards and their Use for Occupational Safety and Health". Il contributo, frutto di un'attenta analisi degli studi e delle ricerche in materia, esplora il ruolo e l'efficacia delle tessere di identificazione dei lavoratori come strumento per rafforzare la conformità alle normative [...]
ID 21773 | Update Rev. 4.0 del 12.06.2025 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo riguardante le novelle disposizioni in merito al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, la c.d. “patente a crediti” (articolo 27 TUS).
Con la pubblicazione in GU n. 100 del 30.04.2024 - SO n. 19, della Legge 29 aprile 2024 n. 56 conversione in legge, con modificazioni,
ID 24124 | 17.06.2025 / In allegato
Deliberazione n. XII/4515 di Regione Lombardia, della seduta del 09/06/2025 avente ad oggetto: «Recepimento accordo tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, n. 59 del 17 aprile 2025 (G.U. Serie Generale n. 119 del 24 maggio 2025) avente ad oggetto “Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,
ID 24108 | 13.06.2025 / In allegato
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2025 – La Sicurezza Chimica nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 giugno 2025), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
REACH-CLP-OSH_2025 si propone al mondo [...]
ID 24099 | 11.06.2025 / In allegato
Documento di Programmazione della Vigilanza INL 2025
L’attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro è da sempre volta a contrastare il lavoro sommerso e lo sfruttamento dei lavoratori, ovvero tutte le condizioni di lavoro non rispettose delle leggi che regolano la materia, sia dal punto di vista della salute e sicurezza che dal punto di vista della regolarità contrattuale, previdenziale e assicurativa, al fine di realizzare un’adeguata tutela [...]
ID 24090 | 09.06.2025 / In allegato
Nota INL n. 964 del 04 giugno 2025
Oggetto: Patente a crediti - disconoscimento natura autonoma rapporto di lavoro con Ditta individuale artigiana - QUESITO
In riscontro al quesito in oggetto, concernente l’applicabilità della sanzione prevista dal nuovo art. 27, comma 11, del D. Lgs. n. 81/2008, nell’ipotesi di disconoscimento - in fase ispettiva - della natura [...]
ID 5865 | Update Rev. 3.0 dell'11.03.2024 / In allegato documento completo
Documento e riferimenti sul cromo VI e sul rischio cromo VI nei fumi di saldatura: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le norme tecniche per il campionamento dei fumi di saldatura e le attrezzature previste.
Con la Direttiva (UE) 2017/2398 (adottata con D. Lgs. 1° giugno 2020 n. 44 - entrata in vigore il 24.06.2020) sono aggiunti altri agenti [...]
ID 14436 | Rev. 4.0 del 27.05.2025 / Documento slides formazione generale in allegato
L'Ed. 4.0 del 27.05.2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica. La presentazione è stata architettata per una più ampia platea di Utenti fruitori.
Dettaglio Ed. 4.0 del 27.05.2025:
- Aggiornata slide Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025 (slide nr. 44-49)
- Aggiornata slide Sorveglianza sanitaria art. 41 Titolo I Sezione V (slide nr. 131)
- Agenti cancerogeni, mutageni [...]
ID 24902 | 09.06.2025 / In allegato
Infortuni sul lavoro accaduti all’estero - Infortuni sul lavoro dei riders - Retribuzioni dei lavoratori della gestione Industria, Commercio e Servizi - Responsabile rischio amianto: competenze e responsabilità
In media ogni anno sono un migliaio le denunce pervenute all’Istituto per eventi accaduti a lavoratori di ditte italiane che operano oltre confine. Per quanto riguarda gli addetti alle consegne in ambito urbano, invece, i casi denunciati nel triennio 2021-2023 [...]
ID 24018 | 24.05.2025 / In allegato
Con la pubblicazione dell'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 (GU n.119 del 24.05.2025), si è dato seguito alla previsione dell'Art. 2 lettera d) del D.P.R. 14 settembre 2011 n. 177 per quanto riguarda l'informazione e la formazione degli addetti in ambienti confinati.
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto [...]
ID 24010 | 26.05.2025 / In allegato Schede di lettura
Le schede di lettura contenute nel presente articolo sono atte a favorire un'immediata comprensione degli aspetti salienti e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui decreto legislativo n. 81 del 2008, disciplinati dal novello Accordo 17 aprile 2025, pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025.
Nel dettaglio, in allegato, sono presenti le seguenti [...]
ID 24072 | 04.06.2025 / In allegato
Relazione annuale sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro Anno 2024 - Trasmessa alla Presidenza il 30 aprile 2025
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato dalla legge 13 dicembre 2024, n. 203 (articolo 1, comma 1, lett. b), prevede, all’articolo 14-bis, la Relazione annuale sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, con la quale “Entro il 30 [...]
ID 24070 | 03.06.2025 / In allegato
Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.
L’arresto cardiaco, principale causa di morte improvvisa, può essere trattato efficacemente con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione precoce, aumentando il tasso di sopravvivenza fino al 60%. Sebbene non obbligatorio, il DAE è raccomandato in luoghi pubblici e [...]
ID 14332 | Rev. 4.0 del 20 Maggio 2025 / Vademecum ed infografica in allegato
Il presente elaborato analizza con il supporto di immagini e di schemi di facile lettura, le novità normative proprie della Legge in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici, evidenziandone i requisiti formativi e di utilizzo dei c.d. “DAE”.
In GU n.285 del 05.12.2024, pubblicato il DPCM [...]
ID 24052 | 30.05.2025 / In allegato
L’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più comuni rilevabili in numerosi cicli produttivi. Più di mille sostanze possiedono una classificazione armonizzata in Europa come sensibilizzante cutaneo.
La differenza di genere nella registrazione degli effetti dovuta ad esposizione a queste sostanze sta emergendo in modo sempre più netto negli ultimi anni.
Indagini sperimentali [...]
ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN)
Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro
Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione alle sostanze chimiche sul luogo di lavoro.
La presente guida stabilisce principi comuni e illustra il ruolo e l’uso dei valori guida per il monitoraggio biologico e dei valori limite biologici.
Offre ai [...]
ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato
Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:
- contenimento e robustezza del contenimento;
- velocità frontale.
- numero di ricambi.
Il documento è stato redatto in accordo alla UNI/TS 11710:2023 “Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento,
ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di [...]
ID 10102 | Rev. 1.0 del 06.05.2025 / In allegato
Check List di analisi conformità luoghi di lavoro Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08 con Note.
[panel]TITOLO II - Luoghi di lavoro
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati [...]
ID 11126 | Update 20.05.2025 / In allegato Documento completo e Tabella pdf/xlsx
In allegato Documento/Tabella sul livello di rischio sicurezza di una attività in relazione al proprio Codice ATECO in formato .pdf e in .xlsx (consultabile con filtri di ricerca).
L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, si occupa della formazione dei Lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e [...]
ID 6143 | Rev. 1.0 del 24.05.2024 / Documento completo allegato
UNI/TR 11705:2018
Accessori per il sollevamento -...
ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)
Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezz...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024