Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.143
/ Documenti scaricati: 31.185.143
ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023
Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti.
Rev. 5.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 04 - Nomina medico competente
- Tutti i modelli con Appendice Normativa
Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023)
Rev. 4.0 2023
Aggiornati:
- Mod. 20 - Predisposizione Registro Antincendio
- Mod. 24 - Valutazione dei Rischio Incendio
Rev.
ID 21676 | 11.04.2024 / In allegato
L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da Inail in collaborazione con Accredia degli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione Uni En Iso 45001:23 rispetto alle omologhe a livello nazionale e una serie di approfondimenti sui temi correlati.
L’esito [...]
ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato
Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le esigenze formative di questa Amministrazione per il prossimo triennio.
Alla formazione e allo sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità del personale, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (di seguito INL) attribuisce la funzione strategica di supporto ai processi di cambiamento organizzativo ed [...]
ID 22127 | 26.06.2024 / In allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”
Rep. Atti n. 146/CU del 7 ottobre 2021
...
Punti cardine delle Linee-Guida:
- la promozione di un sistema di governance e di coordinamento per l'attuazione di un Meccanismo nazionale di riferimento [...]
ID 20377 | 11.09.2023 / In allegato
Approvazione schema “Protocollo di intesa per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni dei lavoratori negli ambienti confinati e/o a possibile sospetto di inquinamento” (Delibera Regione Toscana n.783 del 10 luglio 2023)
In allegato:
- Delibera RT n.783 del 10 luglio 2023
- Allegato A1 - Comunicazione presenza ambienti confinati
- Allegato A2 - Comunicazione lavori ambienti confinati
-
ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato
L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020 e smi, indica le disposizioni per proteggere dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro.
Il presente fact-sheet richiama le caratteristiche principali relativamente alla natura di questo inquinante e ai suoi effetti sanitari; quindi, descrive in modo sintetico i principali aspetti connessi alla valutazione del rischio nei luoghi di lavoro di interesse [...]
ID 13773 | Update Rev. 1.0 del 30 Maggio 2024
Documento illustrativo sui dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero DPI atti ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo tale da prevenire o arrestare, mettendone in evidenza i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistemi di salvataggio.
Update Rev.
ID 19034 |Update Rev. 1.0 del 1° aprile 2024 / Documento di approfondimento in allegato
Il documento illustra la stima delle zone pericolose ATEX di cui alla norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI: 31-87): Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas con il metodo descritto nell'Allegato D e gli esempi di cui all’allegato E.
La norma ATEX EN IEC 60079-10-1 tratta la classificazione dei luoghi ove [...]
ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato
L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio.
Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenza l'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (Near Miss), al fine di prevenire il verificarsi di infortuni, inoltre l'analisi [...]
ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato
Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità, con particolare riferimento a età, genere e altre caratteristiche demografiche. Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro Gruppo di lavoro: rischi nuovi ed emergenti (EMEX).
Scopo della presente pubblicazione è assistere gli INL nell'elaborazione di procedure di ispezione e aumentare la fiducia [...]
ID 6782 | Update Rev. 2.0 del 15 Marzo 2024 / In allegato documento completo
Il presente Documento, illustra i requisiti dei luoghi di lavoro, a partire dalla legislazione salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 e delle industrie insalubri di cui al D.M. 5 Settembre 1994, e quanto riportato da Interpelli, Sentenze, Norme tecniche, Linee guida / altro (non esaustivo).
I requisiti dei luoghi di lavoro [...]
ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri
- Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi
- Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi
Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai quali siano addetti lavoratori»
Lo [...]
ID 4503 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2023 (in rosso le modifiche/integrazioni)
Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.
71. Dichiarazione autocertificativa del datore di lavoro utilizzatore attrezzature senza operatore relativa alla [...]
ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo
Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata.
Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'articolo, segnalato da OSHA è sviluppato [...]
ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato
Per ambienti moderati si intendono tutti i luoghi di lavoro nei quali non esistono particolari esigenze produttive che, vincolando uno o diversi parametri microclimatici come, ad esempio, umidità relativa, velocità dell'aria, temperatura radiante e resistenza termica del vestiario, impediscono il raggiungimento del confort termico, inteso come lo stato psicofisico nel quale il soggetto esprime soddisfazione verso l’ambiente termico in esame.
Per ambiente [...]
ID 22076 | 17.06.2024 / In alllegato
La polvere di legno duro è classificata, a livello comunitario europeo, quale agente cancerogeno (direttiva 2004/37/CE). Recentemente, sulla base delle informazioni registrate nella banca dati SIREP, è stata effettuata una stima dei lavoratori potenzialmente esposti a tale agente nei settori di attività economica a maggior rischio. L’obiettivo è revisionare la stima con dati aggiornati al 2023.
Le informazioni utilizzate,
ID 21377 | 17.02.2024 / Documento completo allegato - Download Art. 3 D.Lgs. 81/2008 annotato parte d'interesse
Il Documento riassume, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le modifiche apportate allo stesso nel tempo, in particolare dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 e dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18, inerenti semplificazioni e modifiche per taluni obblighi per determinati [...]
ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato
La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e personali misurate. Gli ambienti moderati presentano condizioni microclimatiche omogenee, tali da sollecitare in modo limitato il sistema di termoregolazione. Questi ambienti sono caratterizzati da temperature non eccessive e da un’attività fisica modesta, mentre negli ambienti cosiddetti di severo [...]
ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)
Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezza, igiene e prevenzione incendi a scuola.
Il documento compilabile (formato .doc/.pdf) a cura del dirigente scolastico, risulta essere adattabile alle diverse realtà scolastiche e costituisce per la platea degli studenti, una guida informativa sulla sicurezza a scuola.
La scuola, ambiente di vita per gli alunni e ambiente di lavoro per [...]
ID 21450 | 01.03.2024 / In allegato
Raccolta Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna (anno 2023) / Piano regionale della prevenzione 2021-2025
Nel dettaglio:
01. Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da movimentazione di carichi nel comparto della logistica
02. Buone pratiche per la sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni
03. Buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali [...]
ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.
Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il 15 maggio 2008, l’ATS della Brianza si è fatta promotrice di predisporre un “testo di riferimento” per l’attività dei Coordinatori per la Sicurezza in Progettazione ed Esecuzione nei cantieri temporanei o mobili di cui al [...]
ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato
Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti rischi, soprattutto di natura biologica, a cui sono esposti i lavoratori del comparto.
L’allevamento e la trasformazione di insetti edibili rappresentano un’attività in rapida espansione, finalizzata alla produzione di proteine animali alternative e sostenibili, destinate all’alimentazione umana e animale.
Benché
ID 534 | Rev. 4.0 del 21 Aprile 2024 / Documento e raccolta completa in allegato
Documento e Raccolta legislazione Rev. 4.0 Aprile 2024 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in rosso le revisioni/integrazioni precedente.
01. Focus Impianti termici Rev. Aprile 2024
02. DPR 26 agosto 1993 n. 412 Testo consolidato 2022
03. Tabella gradi giorno comuni italiani raggruppati per provincia DPR 412/1993
04. DPR 16 aprile 2013 n. 74 [...]
ID 13779 | 13.06.2021 / Documento completo allegato
Premessa
Documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2003 suddiviso in 3 parti:
A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003)
B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005)
C. Legislazione
Allegato Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza.
D. Registro di controllo imbracature di sicurezza per il corpo
_____
La norma di riferimento per le imbracature di sicurezza [...]
ID 21934 | 27.05.2024 / In allegato
Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti
L’obiettivo del presente documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e tecnopatico nel settore dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, al fine sia di realizzare interventi di informazione di specifico interesse per le imprese [...]
ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione
Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo.
La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecnica applicabile, piuttosto, la rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di [...]
ID 1050 | Rev. 2.0 Marzo 2017 | Documento in vigore
Documento puntuale sulla norma tecnica (armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE):
EN 12622:2014
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche
Utilizzabile per Verifiche di Conformità (stato di "Buona tecnica"):
1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/2008
2. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE
....
5.1.1.4.2 a) vedi Figura 2
L'altezza verticale minima effettiva della zona di rilevamento della barriera ottica è
ID 21984 | 03.06.2024 / In allegato
I dati Malprof presentati in questa scheda mostrano che, nel commercio al dettaglio, tra le donne le patologie professionali riguardano principalmente i disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e le mansioni che hanno dato luogo a queste patologie sono principalmente commessa al dettaglio e cassiera.
Tra gli uomini si evidenziano principalmente patologie della colonna vertebrale (ernie, disturbi dei dischi intervertebrali) legate alla movimentazione [...]
ID 4116 | Update Rev. 1.0 del 03.01.2024 / In allegato documento completo
Organizzare il Servizio in Azienda
Il Documento, illustra l'applicazione della Normativa del Primo Soccorso sul lavoro, ai sensi dell’art. 45 Del D.Lgs. 81/08, che ne istituisce il l'Obbligo in relazione alla "natura della attività e delle dimensioni dell'azienda". Il Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale) è lo strumento [...]
ID 6708 | Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 / Documento completo allegato
Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è stata effettuata in quanto continua a mancare una regolamentazione chiara e concordante sui parapetti in ambito delle costruzioni.
- Inserito paragrafo 9 - “Adeguamento parapetti non conformi”;
- Inseriti link normativi;
- Aggiornato riferimento norma UNI EN 13374:2019.
ID 6143 | Rev. 1.0 del 24.05.2024 / Documento completo allegato
UNI/TR 11705:2018
Accessori per il sollevamento -...
ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)
Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezz...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024