Direttiva 2000/78/CE
Direttiva 2000/78/CE
Leggi tuttoDirettiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN)
Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute.
Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH - Advisory Committee for Safety and Health at Work). L’ACSH è un organismo tripartito e assiste la Commissione europea nella preparazione, attuazione e valutazione delle attività nel campo della SSL.
Le linee guida hanno lo scopo di garantire una maggiore armonizzazione della segnaletica di sicurezza in tutta l'UE chiarendo la normativa applicazione pratica della Direttiva 92/58/CEE; ed il rapporto della direttiva con la norma ISO sulla segnaletica di sicurezza e salute (EN ISO 7010).
La prima parte delle linee guida spiega il contesto giuridico e i requisiti stabiliti dalla Direttiva 92/58/CEE. La direttiva impone ai datori di lavoro di fornire segnaletica di sicurezza e/o salute laddove i rischi non possono essere evitati o adeguatamente ridotti mediante misure di prevenzione tecniche o organizzative.
L'allegato II della direttiva 92/58/CEE descrive le caratteristiche intrinseche della segnaletica di sicurezza e salute e fornisce una panoramica dei segnali che dovrebbero essere utilizzati. L'Allegato II prevede anche la possibilità di utilizzare segnali leggermente diversi, purché trasmettano lo stesso significato e ne rispettino le caratteristiche intrinseche.
La Direttiva 92/58/CEE contiene requisiti minimi vincolanti ed è recepita nelle leggi nazionali degli Stati membri dell'UE.
La norma EN ISO 7010 sulla segnaletica di sicurezza e salute è uno strumento volontario e la Direttiva 92/58/CEE ha la precedenza su tale strumento. Ciò significa che i segnali della norma EN ISO 7010 sono conformi ai requisiti della direttiva purché forniscano lo stesso significato della direttiva e nessuna differenza o adattamento ne modifichi il significato.
La seconda parte delle linee guida descrive in dettaglio una selezione di segnali di sicurezza previsti dalla Direttiva 92/58/CEE e li confronta con i segnali ISO.
L'allegato I delle linee guida fornisce un elenco di riferimenti a varie risorse degli Stati membri in materia di segnaletica di sicurezza. Alcuni di questi esempi nazionali fungono da linee guida generali, mentre altri si concentrano su settori o questioni specifici.
L'Allegato II presenta una tabella con una panoramica della segnaletica EN ISO 7010 a confronto con la Direttiva 92/58/CEE.
...
________
2.2. Segnaletica EN ISO 7010 rispetto alla Direttiva 92/58/CEE
Esistono numerosi segnali contenuti nella norma EN ISO 7010 che sono simili ai segnali della Direttiva 92/58/CEE sia nel significato che nell'aspetto generale. La tabella 1 contiene alcuni esempi di tali segni.
Tabella 1.
Collegati
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 30...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40922 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Ud...
ID 14565 | 18.09.2021
Convenzione ILO C144 Consultazioni tripartite relative alle norme internazionali del lavoro, 1976.
Ginevra, 02 giugno 1976
La Conferenza gen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024