Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.318.197
/ Documenti scaricati: 32.318.197
Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.
(GU n.210 dell'08.09.2022)
Entrata in vigore: 09.09.2022
Le università e gli istituti di istruzione universitarie sono attività ricomprese [...]
ID 17363 | 17.08.2022 / Documento completo in allegato
Timeline della legislazione degli elenchi delle attività soggette a prevenzione incendi e regimi autorizzatori intercorsi per l'esercizio delle attività dal NOP alla SCIA (1965 al 2011).
Il primo elenco di attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi è individuato nel 1965 con il Decreto Ministeriale 27 settembre 1965 di attuazione della Legge 26 luglio 1965 n. 966 che ha stabilito,
ID 22097 | 19.06.2024
Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano - rurale nonché ai rischi conseguenti.
(GU n. 139 del 15 giugno 2024)
ID 22088 | 18.06.2024
Decreto 17 maggio 2024 n. 81 Regolamento recante modalita' di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei nautici di coperta, dei nautici di macchina e dei sommozzatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli articoli 49 e 51 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.141 del 18.06.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2024
_________
Art. 1. Modalità di accesso al ruolo
1.
ID 22083 | 18.06.2024 / In allegato
Elenchi del Ministero dell’interno ai fini della Prevenzione Incendi - Corso per formatori addetti antincendio – Decreto Ministero Interno del 2/09/2021 - validità anche ai fini dell’aggiornamento professionale in prevenzione incendi ai sensi del DM 5/08/2011 – Richiesta parere
1. Il professionista antincendio deve frequentare solamente il modulo 10 della parte pratica per docenti per addetti antincendio DM 2/09/2021.
ID 22058 | 13.06.2024
The updated 2024 edition includes updates on several key topics, including revising the requirements for:
- Outdoor use of electrically powered cooking appliances in residential occupancies
- Powered micro-mobility devices, such as e-bikes and e-scooters§
- In-building emergency responder communication enhancement systems
- Handling and storage of batteries other than lead-acid batteries for automobile wrecking yards
- New classifications for mechanical refrigeration
- Fire alarm system classified as chronic-nuisance-alarm-prone systems
- Lead removal
________
NFPA 1, Fire [...]
ID 22057 | 13.06.2024
The Life Safety Code is the most widely used source for strategies to protect people based on building construction, protection, and occupancy features that minimize the effects of fire and related hazards. Unique in the field, it is the only document that covers life safety in both new and existing structures.
Code Use and Development
Currently used in every U.S. state and adopted statewide in 43 states, NFPA 101 [...]
ID 22051 | 13.06.2024
Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all'azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi
GU L 133/26 del 06/06/2000
La Decisione 2000/367/CE è abrogata dal Regolamento delegato (UE) 2024/1681 della Commissione, del 6 marzo 2024 (GU L 2024/1681 13.6.2024)
_________
Testo consolidato al 12.04.2011
Modificato da:
Decisione della Commissione del 27 [...]
ID 22052 | 13.06.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1681 della Commissione, del 6 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione
GU L 2024/1681 13.6.2024
Entrata in vigore: 03.07.2024
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011
ID 6361 | Rev. 7.0 del 03.06.2024 / Documento completo allegato 2024
Quadro normativo delle porte resistenti al fuoco, legislazione, norme tecniche, regime omologativo VVF o marcatura ai sensi del CPR (DoP) Regolamento (UE) n.305/2011.
Porte antincendio Quadro riepilogativo CE - Omologazione VVF
____
La Rev. 7.0 del 03.06.2024 aggiorna il Documento con i riferimenti a:
- Rif. Norme aggiornate:
- UNI EN 1363-1:2020
- UNI EN 15269-1:2020
- UNI [...]
ID 21988 | 03.06.2024
Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del fuoco, di nautico di macchina vigile del fuoco e di sommozzatore vigile del fuoco, ai sensi, rispettivamente, degli articoli 33, 34, 50, e 52 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE
Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione del rischio incendio in azienda.
Questa Linea Guida Operativa in materia di prevenzione incendi è frutto dell’Accordo stipulato in data 4 marzo 2021 tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova e Confindustria Genova con l’intenzione di promuovere e sperimentare, nell’ambito territoriale della Città Metropolitana di Genova,
ID 21908 | 22.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1399 della Commissione, del 10 novembre 2023, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco e che modifica la decisione 2006/213/CE
GU L 2024/1399 del 22.5.2024
Entrata in vigore: 20.08.2024
_________
Articolo 1
I pannelli e i rivestimenti in legno massiccio che soddisfano le condizioni di cui all’allegato sono considerati [...]
ID 12614 | Rev. 4.0 del 18 Maggio 2024 Documenti allegati
Quadro normativo di Prevenzione Incendi per le Attività di pubblico spettacolo, sia assoggettabili o meno nell'Attività 65 del D.P.R. 151/2011.
Si precisa che un’attività può sottostare agli obblighi amministrativi previsti per il pubblico spettacolo (Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo) ma non a quelli per attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi e viceversa, per cui il pubblico spettacolo [...]
ID 21859 | 15.05.2024 / In allegato
Circolare Ministero dell'Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 di chiarimento sulla tematica delle semplificazioni per l’autorizzazione degli spettacoli dal vivo in deroga al Regolamento di esecuzione del TULPS (Regio Decreto 6 maggio 1940 n. 635 / ndr) attualmente valide fino al 31 dicembre 2024 per gli spettacoli dal vivo fino a 2000 spettatori.
La Circolare ritorna sul regime ordinario e semplificato per le attività
ID 21474 | 10.03.2024 / In allegato
Slide formazione casi pratici di applicazione del Minicodice di Prevenzione incendi (attività a basso rischio di incendio):
01. Progettazione piccola attività commerciale / 2022
02. Progettazione edificio adibito a uffici non aperti al pubblico / 2024
Decreto 3 settembre 2021
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a),
ID 8659 | Update Rev. 1.0 del 23.03.2024
Le aree a rischio specifico d'incendio sono state definite in modo organico all'entrata in vigore del Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015.
Nei luoghi di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di “luoghi a basso rischio di incendio”, è possibile individuare degli ambiti caratterizzati da un rischio di incendio sostanzialmente differente rispetto a [...]
ID 21728 | 21.04.2024 / In allegato
OGGETTO: Anno 2024 - Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 139/2006 e s.m.i.
Per il corrente anno, il piano dei controlli PI (previsto in totale nazionale di 9000) include le seguenti specifiche attività settoriali:
- Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani [...]
Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell'art.19 del D.Lgs 139/2006
Art. 19 Vigilanza ispettiva (art. 23, decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626)
1. Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza ispettiva sull'applicazione della normativa di prevenzione incendi in relazione alle attività, costruzioni, impianti, apparecchiature e prodotti ad essa assoggettati nonché nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ID 21696 | 16.04.2024
Decreto 6 febbraio 2024 n. 49 Regolamento recante modalità di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei piloti di aeromobile, degli specialisti di aeromobile e degli elisoccorritori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli articoli 32 e 35 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.89 del 16.04.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2024
__________
Art. 32 (Accesso [...]
ID 21325 | 07.02.2024 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività scolastica, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 26 agosto 1992 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.7, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
La [...]
ID 20849 | 26.11.2023 / In allegato PDF/XLS 345 Quiz risposta multipla - Fonte VVF
Il DM 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. (GU n.237 del 04.10.2021, prevede, per le attività
ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F
1 Introduction
The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire prevention knowledge could potentially be applied are many, but at present application of this knowledge is limited. There are gaps regarding fire and its possible interactions with the building environment and [...]
ID 10702 | 11.05.2020
La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di [...]
ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato
Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023
OGGETTO: Attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli.
Con riferimento all’oggetto, sono giunte alla scrivente Direzione centrale richieste di chiarimento inerenti l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 delle attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli, i c.d. gommisti.
Al riguardo, si rappresenta, innanzitutto, che le suddette attività sono tipicamente dedicate alla [...]
ID 20782 | 16.11.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescita significativa nel campo della sicurezza antincendio. C'è stato un notevole sviluppo della progettazione ingegneristica della sicurezza antincendio, soprattutto per quanto riguarda i porgetti in l’edilizia, nonché lo sviluppo di concetti [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni particolare preoccupazione in quanto il sistema di rivestimento di un edificio ha il potenziale di diffondere il fuoco intorno a edificio, aggirando i compartimenti antincendio interni.
I sistemi di rivestimento del carburante sono approvati su grattacieli nel Regno Unito da percorso verso la conformità basato sulle prestazioni, utilizzando [...]
ID 17370 | Update Rev. 1.0 del 25.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra la "Procedura generale della SCIA antincendio" per l'esercizio delle attività soggette, con riferimenti normativi e modulistica (rif. art. 4 D.P.R. 151/2011 - art. 4 D.M. 7/8/2012).
A lavori ultimati deve essere presentata al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), corredata dalla documentazione prevista, allegando la documentazione [...]
ID 21386 | 19.02.2024 / In allegato
Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012 - DPR 151/2011 artt. 4 e 5 - Chiarimenti applicativi.
Pervengono a questa Direzione Centrale quesiti in ordine all’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio di cui all’art. 5 del DPR 151/2011, quando questa è presentata al Comando oltre i tempi stabiliti dalla normativa.
Pervengono altresì quesiti sulle procedure [...]
ID 21385 | 19.02.2024 / In allegato
Circolare DCPREV prot. n.1640 del 01 febbraio 2024 - Attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio di cui all’art. 5 del D.P.R. 151/2011.
Pervengono alla scrivente Direzione richieste di chiarimento circa le procedure da adottare in caso di presentazione tardiva dell’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio oltre i termini fissati dall’art. 5 del D.P.R. 151/2011.
Al riguardo,
Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540
A seguito dell’esercitazione operativa dello...
ID 16786 | Update 26.10.2022
Schema di decreto ministeriale recante “Modifiche al decreto 26 giugno 1984, co...
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024