Decreto 18 luglio 2014
Decreto 18 luglio 2014
Leggi tuttoRegola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli interporti, con superficie superiore a 20.000 m², e alle relative attività affidata...
ID 22317 | 24.07.2024 / In allegato
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come stabilito dall’art. 1 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229», è una struttura dello Stato ad ordinamento civile, incardinata nel Ministero dell'interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, per mezzo della quale il Ministero dell'interno assicura, anche per la difesa civile, il servizio di soccorso pubblico e di prevenzione ed estinzione degli incendi, ivi compresi gli incendi boschivi, su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, il Corpo nazionale è componente fondamentale del sistema nazionale di protezione civile ai sensi dell'articolo 10 del D.Lgs 2 gennaio 2018, n. 1 «Codice della protezione civile».
Al Corpo nazionale dei vigili del fuoco è quindi affidato, su tutto il territorio nazionale, il servizio di soccorso pubblico e quello di prevenzione incendi, perseguendo gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente.
Oltre agli interventi di soccorso pubblico e di prevenzione incendi espletata anche nel settore dei rischi di incidente rilevante, il Corpo nazionale assicura la vigilanza antincendio negli impianti sportivi e nei locali di pubblico spettacolo, la formazione degli addetti antincendio, i presidi antincendio nei principali porti ed aeroporti civili, svolge le funzioni di organo di vigilanza ai sensi della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Al fine di assolvere ai molteplici e delicati compiti di istituto, nel rispetto del principio di prossimità ai bisogni dei cittadini, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si articola sul territorio in Direzioni regionali, Comandi provinciali, distaccamenti permanenti e volontari, reparti e nuclei speciali.
In tale contesto la statistica riveste un ruolo strategico, sia per gli aspetti di pianificazione operativa che per più generali finalità istituzionali, favorendo, mediante il monitoraggio e l’analisi delle attività svolte, il continuo aggiornamento dell’organizzazione del Corpo Nazionale, l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse disponibili e il miglioramento dei servizi resi alla collettività.
A tal fine, da diversi anni il Corpo nazionale dei vigili del fuoco pubblica l'«Annuario statistico del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco», con l’obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni mettendole a disposizione, in modo organico, anche agli utilizzatori esterni all’Amministrazione, così come all’Ufficio Centrale di Statistica del Ministero dell’Interno che provvede a pubblicarne un estratto, consentendo, in tal modo, di dare visibilità dell’operato svolto dai Vigili del fuoco.
Sommario
PREMESSA
1. IL SERVIZIO DI STATISTICA DEL C.N.VV.F.
1.1. Introduzione
1.2. Servizio di Statistica del C.N.VV.F.
1.3. Servizio statistico centrale
1.4. Servizio statistico regionale
1.5. Servizio statistico provinciale
2. FONTE DATI
2.1. Applicativo STAT-RI Web (Statistica e Rapporto di Intervento).
2.2. La procedura Gestione Automezzi Comando (G.A.C.).
2.3. La procedura «PRevenzione INcendi CEntrale» (PRINCE)
2.4. Report del personale operativo del C.N.VV.F.
3. ELABORAZIONE DEI DATI
4. STATISTICHE DEGLI INTERVENTI DI SOCCORSO TECNICO URGENTE
4.1. Introduzione
4.2. Interventi di soccorso tecnico urgente a livello nazionale
4.3. Interventi di soccorso tecnico urgente a livello regionale
4.4. Interventi di soccorso tecnico urgente a livello provinciale
4.5. Distribuzione temporale degli interventi di soccorso
4.6. Interventi di soccorso rapportati alle dotazioni organiche dei Comandi
5. CONSUMO CARBURANTI
5.1. Introduzione
5.2. Consumo carburanti per soccorso tecnico urgente in relazione agli interventi
6. PREVENZIONE INCENDI E VIGILANZA
6.1. Prevenzione incendi
6.2. Attività di prevenzione incendi
6.3. Vigilanza
...
in allegato
Fonte: VVF
Collegati
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli interporti, con superficie superiore a 20.000 m², e alle relative attività affidata...
ID 16791 | Update 28.10.2022 / In allegato Testo consolidato 2022
Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per...
ID 17787 | Nota CNVVF 27 settembre 2022
Il CNVVF in aiuto ai progettisti per l'utilizzo del Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM
Nell’ambito de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024