Categoria A
In generale, per questa categoria è sufficiente presentare la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
La SCIA rappresenta una “autocertificazione” del titolare dell’attività che pertanto può iniziare a esercire immediatamente dopo la sua acquisizione al protocollo. Nel caso in cui l’attività presenti caratteristiche tali da non consentire l’integrale osservanza della regola tecnica di prevenzione incendio di riferimento, è possibile presentare al Comando un’istanza di deroga.
Il Comando effettuerà sopralluoghi eventualmente a campione presso le attività di questa categoria (rif. Art. 4 del DPR 151/2011).
Categoria B e C
Il flusso autorizzativo inizia con la presentazione di un’istanza di valutazione progetto o di un’istanza di deroga; il Comando esprimerà il parere con eventuali prescrizioni o indicazioni correttive. Nell’esecuzione del progetto approvato si dovrà tenere conto di tali elementi. Al termine dei lavori, e prima dell’avvio dell’attività, sarà presentata la SCIA.
Il Comando effettuerà sopralluoghi di verifica presso le attività secondo i termini previsti dal DPR 151/2011.
Il diagramma a pagina 11 di flusso si riferisce al procedimento di SCIA per tutte le attività.