Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.318.197
/ Documenti scaricati: 32.318.197
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.
(GU n. 74 del 29.3.2007- SO n. 87)
(New aggiornata 18.07.2022)
In allegato
- Testo GU
- Decreto 16 febbraio 2007 accessibile
- Testo coordinato Luglio 2022
- Testo coordinato Giugno 2022
- Testo coordinato 2007
D.M. 9 marzo 2007
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
D.M. 16 febbraio 2007
Classificazione di resistenza al fuoco [...]
ID 14147 | 28.07.2021 / Documento completo allegato
Il codice di prevenzioni incendi, D.M. 3 agosto 2015, definisce all’interno del capitolo G.1.12 il concetto di “Classe di resistenza al fuoco”. Esso rappresenta, a livello temporale, quanto un determinato compartimento mantiene la propria integrità se soggetto ad un incendio sviluppato secondo una curva nominale.
Tale curva è adottata per la classificazione delle opere da costruzione e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo convenzionale. La curva che maggiormente viene [...]
ID 13727 | 07.06.2021
La norma UNI 10779:2021(*) al Cap. 11 riporta prescrizioni in merito ad interventi su reti idranti antincendio (impianti) esistenti. La norma traccia 2 situazioni: Modifiche ed Estensioni.
11.1 Generalità
Gli interventi su impianti esistenti si distinguono in modifiche ed estensioni.
11.1.1 Modifiche
Si intende per modifica di un impianto idrico di estinzione incendi qualsiasi intervento sulla rete idranti nel suo complesso che [...]
ID 17070 | 11.07.2022 / Vademecum in allegato
Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza della Ministra Luciana Lamorgese, è stato presentato il vademecum “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”, opuscolo redatto dalla Direzione Centrale di Prevenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, scaturisce dall’aumento esponenziale negli ultimi anni degli “incendi d’interfaccia” che coinvolgono, danneggiandole,
Oggetto: Attivazione nuova piattaforma ANPA, Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio
Dal prossimo 22 luglio sarà attiva la nuova piattaforma di Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA).
Nella nuova piattaforma sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori dei singoli Ordini che si troveranno ad utilizzarla, tra le quali:
- storicizzazione dei dati relativi all’assegnazione dei codici, delle sospensioni e delle [...]
ID 17009 | PROT. n. 0008809 / Roma, 17 giugno 2022
OGGETTO: Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019.
Sono state recentemente rappresentate a questa Direzione centrale alcune criticità interpretative in relazione alla definizione di porta per uso esterno contenuta [...]
Il documento allegato al presente articolo rappresenta un report dettagliato inerente all’incidente che ha coinvolto 2 autoarticolati e che si è verificato il 16/10/2017 sulla E313 in direzione di Anversa, vicino a Massenhoven.
Fig. 1 - Autostrada chiusa per molto tempo.
Dopo la collisione che ha coinvolto due camion, di cui uno ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa al traffico per oltre 8 ore.
Sia il carico che la cabina del veicolo che hanno subito [...]
ID 16958 | 28.06.2022 / Circolare nativa e testuale allegata
Prevenzione incendi - Silos
Ispettorato Interregionale VF Veneto e Trentino Alto-Adige
________
In base a quanta emerso nell'ultima riunione dei Comandanti in merito alle misure di sicurezza da richiedersi per l'installazione di silos di raccolta di materiali combustibili e che presentino pericolo di esplosioni da polveri qualunque sia la loro natura, si ritiene che per conseguire un sufficiente grado di sicurezza nei [...]
ID 10533 | Update11.06.2023
Allegati:
13.01.23 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
27.06.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
07.06.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
02.05.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
12.04.22 - Elenco normative e conseguenti direttive del Corpo Nazionale aggiornate alla data
29.03.22 - Elenco normative e conseguenti direttive [...]
Prefazione
Introduzione
Capitolo 1 Il legno
Capitolo 2 Esplosività delle polveri
Capitolo 3 Pericoli d’incendio e di esplosione
Capitolo 4 Requisiti per la protezione antincendio
Capitolo 5 Protezione generale contro gli incendi e le esplosioni
Capitolo 6 Installazioni elettriche
Capitolo 7 Misure di protezione per gli impianti
Capitolo 8 Misure costruttive
Capitolo 9 Decompressione dell’esplosione
Capitolo 10 Impianti di rivelazione e spegnimento scintille
Capitolo 11 Impianto di spegnimento ad irrorazione
Capitolo 12 Idranti
Capitolo 13 Depositi per trucioli di legno per [...]
ID 16936 | Maggio 2022 / Documento allegato VVF / FPA
I criteri che regolano la progettazione e la realizzazione della prestazione di resistenza al fuoco di un’opera da costruzione sono oggetto delle due norme tecniche:
1) Ministero dell’Interno – DM 3 agosto 2015 e s.m.i., Norme tecniche di prevenzione incendi (o, nei casi in cui questa norma non è applicabile, dei DM 09.03.2007, DM 16.02.2007
ID 16943 | 27.06.2022 / Documento allegato
Una delle novità delle Norme tecniche di prevenzione incendi, DM 03 agosto 2015 come aggiornato dal DM 18 ottobre 2019, è il concetto di disponibilità superiore di sistemi o impianti di protezione attiva a servizio dell’attività.
Un sistema o impianto a disponibilità superiore, in particolare un impianto di spegnimento automatico dell’incendio, è un elemento di [...]
ID 16942 | 27.06.2022 / Documento allegato
Lì’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi per le strutture in acciaio e composte acciaio-cls.
I principi generali in esso stabiliti possono essere validi anche per strutture realizzate con altri materiali da costruzione.
Il prontuario è stato suddiviso in due sezioni,
ID 16913 | 24.06.2022 / In allegato Atti del seminario
Il 22 giugno la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ha organizzato in videoconferenza un seminario per aggiornare le Direzioni regionali e i Comandi dei Vigili del fuoco sullo stato delle norme di prevenzione incendi vigenti in materia di facciate e di prodotti. Nel seminario sono stati illustrati i più importanti elementi di [...]
Delega al Governo per la disciplina in materia di rapporto di impiego del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.240 del 12.10.2004)
________
Aggiornamenti all'atto
01/04/2005
DECRETO-LEGGE 31 marzo 2005, n. 45 (in G.U. 01/04/2005, n.75) convertito con modificazioni dalla L. 31 maggio 2005, n. 89 (in G.U. 31/5/2005, n. 125)
12/07/2006
LEGGE 12 luglio 2006, n. 228 (in G.U. 12/07/2006, n.160) - Testo consolidato 06.2022
Ordinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti e vigili del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.145 del 15.06.1961 - SO)
_________
Aggiornamenti all'atto
25/07/1962
LEGGE 26 giugno 1962, n. 884 (in G.U. 25/07/1962, n.186)
16/12/1970
LEGGE 8 dicembre 1970, n. 996 (in G.U. 16/12/1970, n.317)
24/11/1973
LEGGE 15 novembre 1973, n. 734 (in G.U. 24/11/1973, n.303)
31/12/1973
LEGGE [...]
Nuove norme per l'organizzazione dei servizi antincendi.
(GU n.27 del 03.02.1942)
_______
Aggiornamenti all'atto
08/11/1946
DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 20 settembre 1946, n. 271 (in G.U. 08/11/1946, n.254)
25/11/1946
DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 5 ottobre 1946, n. 326 (in G.U. 25/11/1946, n.268)
10/06/1948
DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 1948, n. 630 (in G.U. 10/06/1948, n.133)
29/11/1950
LEGGE 13 ottobre 1950, n. 913 (in G.U. 29/11/1950, n.274)
22/11/1955
LEGGE 24 ottobre 1955, n. 1077 (in G.U.
Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.206 del 04-09-2000)
_______
Aggiornamenti all'atto
10/09/2001
DECRETO-LEGGE 7 settembre 2001, n. 343 (in G.U. 10/09/2001, n.210) convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2001, n. 401 (in G.U. 10/11/2001, n. 262)
05/04/2006
DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2006, n. 139 (in SO n.83, relativo alla G.U. 05/04/2006, n.80)
14/06/2019
DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53 (in G.U. 14/06/2019, n.138) convertito con modificazioni dalla L. 8 agosto 2019, n. 77 (in G.U.
Modifiche ed integrazioni al decreto 15 marzo 2005 recante i requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione.
(GU n. 48 del 27.02.2009)
Collegati
ID 16786 | Update 26.10.2022
Schema di decreto ministeriale recante “Modifiche al decreto 26 giugno 1984, concernente “Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”, al decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 2005, concernente “Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio" e al decreto del [...]
Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attivita' disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo.
(GU n.73 del 30.03.2005)
_______
Modificato da:
Decreto 16 febbraio 2009
_______
Collegati
Decreto Ministeriale 26 giugno 1984
Decreto 10 marzo 2005
Decreto 16 febbraio 2009
Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EU
Modifiche al decreto 10 marzo 2005, concernente "Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della in caso d’incendio".
(GU n. 257 del 5 novembre 2007)
Collegati
Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazio al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi
(GU n.242 del 17.10.2001)
Collegati
Decreto MInisteriale 26 giugno 1984
ID 16751 | 30.05.2022 / In allegato DM
Decreto 19 maggio 2022 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
(GU n.125 del 30.05.2022)
Entrata in vigore: 29.06.2022
...
Art. 1. Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici [...]
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico e del concorso interno per l'accesso alla qualifica di ispettore tecnico-scientifico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 102 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore tecnico-scientifico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 173 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico e del concorso interno per l'accesso alla qualifica di ispettore sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 114 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU Serie Generale n.111 del 13.05.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/05/2022
...
Collegati
ID 15712 | 09.02.2022 / VVF Ing. M. Malizia
In allegato
01. Codice prevenzione incendi v. 8.5
02. Tecniche antincendio v. 1.0
03. Corso antincendio v. 3.1.1
04. Regolamento prevenzione incendi v. 5.5
05. Fire safety engineering v. 6.0
06. Seveso III v. 3.0
07. Sicurezza antincendio luoghi lavoro v. 3.0
08. Prevenzione incendi alberghi v. 1.0
09. Prevenzione incendi scuole v. 1.0
10. Piano [...]
ID 16364 | 08.04.2022 / In allegato Decreto
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
(GU n.83 del 08.04.2022)
Entrata in vigore: 07.07.2022
Lettera circolare VVF n. 11051 del 2 agosto 2022
Decreto del Ministro dell'interno 30 marzo 2022 - Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli [...]
ID 16237 | 27.03.2022 / Nota in allegato
Eventi formativi in materia di Prevenzione Incendi - Metodologia a distanza di cui alla nota DCPREVC 4071 del 18/03/2021
In una futura prossima rivalutazione complessiva delle modalità di formazione a distanza, la circolare conferma la necessità di proseguire con le attività a distanza anche oltre la scadenza prevista del 31 marzo 2022 dello stato di emergenza.
...
Collegati
ID 21859 | 15.05.2024 / In allegato
Circolare Ministero dell'Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 di...
VVF 2019
Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie ...
D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie - Indirizzi applicativi.
Con il D.M.19 marzo 2015 recante "Aggiornamento delta regola tecnica di prevenzione...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024