Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.009.361
/ Documenti scaricati: 32.009.361
ID 7045 | Update 13.11.2024
Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, gli “ospedali” (e simili) sono ricompresi al punto 68 dell’allegato I al decreto che, a differenza di quanto previsto dal vecchio elenco del D.M. 16/2/1982, comprende anche attività prima non soggette (Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di [...]
Update 25.06.2019
E' stata notificata alla Commissione europea, per l'approvazione armonizzata, la nuova regola tecnica che modifica il decreto ministeriale 12 aprile 1996, recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi”.
Update 09.10.2018
Comitato Centrale Tecnico Scientifico bozza di revisione del D.M. 12 aprile 1996 "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e [...]
ID 6863 | Rev. 1.0 del 21.02.2021 / Documento completo allegato
In allegato tabelle di adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido (elaborate alla luce della pubblicazione in GU della Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91), e decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 e precisamente:
Tabella 1 Adeguamento programmatico SCUOLE - Scuole realizzate successivamente all'entrata in vigore del decreto ministeriale 18 dicembre 1975 con n. persone ≤ 100 [...]
Scheda 25.09.2018
Documento allegato quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno, lavorato o stoccato con una quantità maggiore di 5.000 Kg.
Gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg rientrano nell'attività n. 37 del DPR 151/2011 (ex attività n. 47 del DM 16/02/82), non è presente una RTV.
N. | ATTIVITÀ DM 16/02/82 |
N. |
ATTIVITÀ |
ID 6825 | Rev. 1.0 del 06.03.2022
In allegato Documento quadro normativo di Prevenzione Incendi per l'attività n. 34 Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
(G.U. n. 232 del 5/10/2005)
Gli ascensori e i montacarichi, riportati come att. 95 nell’allegato al DM 16/02/82 come “Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di 20 metri, installati in edifici civili aventi altezza in gronda maggiore di 24 metri e quelli installati [...]
Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.
(GU Serie Generale n.86 del 12-04-2003)
Art. 1. Scopo e campo di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione a servizio di attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.
Art. 2. Requisiti di reazione [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 512, recante disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il ripianamento di organico dei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi d'istituto"
GU n. 281 del 30 novembre 1996
Circolare n. 1-2018 prot. n. 11468 del 29 agosto 2018
Oggetto: DM 22 novembre 2017 e DM 10 maggio 2018 relativi a Disposizioni in materia di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l'erogazione di carburante liquido di categoria C". Indicazioni applicative
I contenitori-distributori, ad uso privato per l'erogazione di carburante liquido di categoria C sono stati regolamentati ai fini della prevenzione incendi nel [...]
Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio
GU n. 117 del 22-5-2007
1. Il presente decreto definisce gli aspetti procedurali e i criteri da adottare per valutare il livello di rischio e progettare le conseguenti misure compensative, utilizzando, in alternativa a quanto previsto dal decreto del Ministro dell’interno 4 maggio 1998, l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, al fine di soddisfare gli obiettivi della prevenzione incendi.
Art. 2. Campo di applicazione
1. In presenza [...]
Edizione 2.1/2017
Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo
Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gran varietà di situazioni diverse. Si è pertanto ritenuto necessario realizzare [...]
Update 04.10.2021: Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
Update 04.10.2021
Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06
Versione 26.06.2018
Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l’allegato II e l’allegato III del D. Lgs. 264/06.
Per i fini antincendi, si raccomanda [...]
Testo coordinato VVF
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza" (TULPS)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 "Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza"
- Allegato A - Elenco e classificazione dei prodotti esplosivi riconosciuti.
- Allegato B - Norme per l'impianto di edifici destinati alla fabbricazione di materie esplosive della 1ª, 2ª e della 3ª categoria (polveri, dinamiti, detonanti).
- Allegato C
- Allegato D - Norme per la protezione [...]
Update 04 Dicembre 2018
Pubblicato in GU del 3 dicembre 2018 il:
Decreto 23 novembre 2018
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.281 [...]
OGGETTO: lndicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi
Un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili delfuoco, del C.l.G. - Comitato Italiano Gas, di Federchimica - Assogasliquidi c di A.N.V.A. Associazione Nazionale Venditori Ambulanti ha redatto un documento inerente le indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza [...]
Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo e trattenimento. (GU n. 113 del 16 maggio 1996)
Entrata in vigore del decreto: 31/5/1996
...
Art. 1. Obiettivi.
1. La vigilanza antincendio, compito istituzionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, costituisce un servizio di interesse pubblico che, in armonia con gli indirizzi già delineati in tema di prevenzione incendi dal decreto del Presidente [...]
ID 6368 | 29.10.2023
Il 4 aprile 2012 dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ha emanato due circolari riguardanti la sicurezza delle vie di esodo:
Circolare n. 4962 2012 “Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di sistemi di controllo degli accessi mediante “tornelli”
Circolare n. 4963 2012 “Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di porte scorrevoli orizzontalmente munite di dispositivi di apertura automatici [...]
UNI EN ISO 13943:2017
Il documento contiene il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio, inclusa la sicurezza negli edifici, nelle opere di ingegneria civile e in altri elementi nell'ambiente edificato.
I termini definiti nella norma sono:
- concetti fondamentali;
- concetti più specifici, come quelli utilizzati nelle prove al fuoco o nell’ingegneria della sicurezza in [...]
Modifiche ed integrazioni all’allegato A del decreto del Presidente della Repubblica 24 ottobre 2003, n. 340 e successive modificazioni, recante la disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione.
GU Serie generale - n. 102 del 04.05.2018
Entrata in vigore: 03.06.2018
Decreta:
Art. 1. Integrazioni alla regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione.
1. All’allegato A del decreto del Presidente [...]
Regolamento recante disciplina per la sicurezza degli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione
(GU n.282 del 4-12-2003)
_______
Art. 1 Campo di applicazione
1. Il presente regolamento si applica agli impianti di nuova realizzazione, disciplinati al Titolo II dell'allegato A che forma parte integrante del presente regolamento. Sono equiparati a questi ultimi gli impianti esistenti in caso di potenziamento della capacita' complessiva oltre 30 m³.
2. Gli impianti esistenti, la cui capacita'
Misure integrative in merito attuazione Decreto Min. Interno 21/03/2018
18 Aprile 2018, Nota n. 5264
Come noto il 31 dicembre 2017 è scaduto il termine di adeguamento alla normativa antincendio degli edifici e dei locali adibiti ad asili nido ed a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, il Decreto 21 marzo 2018 ha definito le indicazioni programmatiche prioritarie per l’adeguamento alla normativa antincendio dei suddetti edifici e locali.
Con la Nota Min. Interno 18/04/2018, n.
Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione
(Gazzetta Ufficiale n. 131 del 06/06/2002)
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2019
...
Update: 22.03.2020
Testo coordinato con le modiche ed integrazioni:
DM Interno 24 maggio 2002
Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione
(Gazzetta Ufficiale n. 131 del 06/06/2002)
Decreto del [...]
Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
G.U. n. 148 del 27 giugno 1987
Update 27.10.2021
In allegato DM 16 maggio 1987 testo coordinato VVF Ottobre 2020
Pubblicato in GU n.30 del 05-02-2019 il Decreto:
D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione
Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
Ing. M. Malizia - VVF
Quesiti di prevenzione incendi relativi ad assoggettabilità, altezza in gronda, altezza antincendi, accostamento autoscala VV.F., condutture principali dei gas, impianti di produzione di calore, norme transitorie, interventi di recupero dei sottotetti, larghezza minima delle scale, installa-zione ascensori in edifici esistenti, edifici di civile abitazione con presenza di attività lavorative, sistema di apertura dei portoni condominiali, passaggio dal N.O.P. al C.P.I., ecc.
Collegati
ID 5985 | 05.11.2019
RTV Prevenzione Incendi depositi GPL: Testo commentato e coordinato VVF con le le modifiche apportate da:
- D.M. 14 Maggio 2004
- D.M. 4 marzo 2014
- D.M 13 ottobre 1994 (1)
- Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 (Depositi bombole GPL)
D.M. 14 Maggio 2004
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con [...]
La nuova guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
In linea l'aggiornamento della guida per l'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, redatta da un apposito gruppo di lavoro, costituito da esperti del settore elettrico ed approvata recentemente dal C.C.T.S.
La guida recepisce i contenuti del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e tiene conto delle varie problematiche emerse in sede periferica a seguito [...]
La Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91 (Milleproroghe 2018) ha prorogato il termine per l'adegramento programmatico di asili e scuole al 31 dicembre 2018.
Legge 21 settembre 2018 n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
(GU Serie Generale n.220 del 21-09-2018)
Art. 4 c. 2 (Proroga [...]
Rimozione di depositi di GPL in serbatoi fissi interrati da parte di ditte terze. - Considerazioni sulla bonifica dei serbatoi rimossi.
Abstract
Sulle operazioni di bonifica, cui deve essere sottoposto il serbatoio rimosso affinchè possa essere considerato alla stregua di un contenitore non pericoloso, si osserva preliminarmente che:
. un serbatoio può ritenersi "bonificato - [ gas-freej" quando dallo stesso sia stata eliminata ogni traccia di fase liquida e la concentrazione della fase gas sia inferiore al 20% del limite inferiore [...]
Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione.
GU n. 293 del 14.12.2018
_____
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visto l'art. 63 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 luglio 1931, n. 773;
Visto l'art. 23 del regio decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741;
Visto il proprio D.M. 31 luglio 1934 e successive modificazioni, recante norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento e [...]
ID 22471 | 26.08.2024
Decreto 13 agosto 2024 Modifiche ed integrazioni al decreto 18 marzo 1996, recante: «Norme di sicurezza per la costruzione e l'...
ID 7405 | Update 02.03.2025 / Documento completo allegato Abbonati PI
Decreto 16 mar...
CFPA E Guideline No 35: 2017 F
This guideline concerns storage premises, both large and small. The measures concern not only owners, tenants and staff who administer and operat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024