Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.076
/ Documenti scaricati: 33.334.822

D.M. 16 febbraio 1982

D M  16 febbraio 1982

D.M. 16 febbraio 1982

Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.

(GU n. 98 del 9 aprile 1982)

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013

Rinvii al D M  16 02 1982 da RTV

Nota DCPREV prot. n. 6959 del 21/5/2013 

Rinvii al D.M. 16/02/1982 effettuati da regole tecniche di prevenzione incendi.

Si fa riferimento alla prima problematica sollevata nella nota in indirizzo indicata concernente la sorte dei richiami alle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, contenuti nelle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi. 

Al riguardo si ritiene che il richiamo dei numeri identificativi delle attività elencate nel D.M. 16 febbraio 1982, presente nelle vigenti regole tecniche, sottenda un giudizio tecnico relativo al [...]

D.M. 24 maggio 2002

D M  24 maggio 2002

D.M. 24 maggio 2002

Norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
 
GU n. 131 del 06.06.2002
...
 
Modifiche:
_________
 
Allegato Testo consolidato 2019 o vedi:

Decreto 11 settembre 2008

Decreto 11 settembre 2008

Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 24 maggio 2002, recante norme di prevenzione degli incendi e di progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.

GU n. 232 del 3 Ottobre 2008

In blu le modifiche

____

...
Art. 1. Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto ministeriale 24 maggio 2002

1. Al fine di consentire il rifornimento con modalità self-service degli autoveicoli alimentati a gas naturale e disciplinare le [...]

Featured

Decreto 7 agosto 2017

Decreto 7 agosto 2017: regola tecnica prevenzione incendi attività scolastiche

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Entrata in vigore: 25.08.2017

G.U. n. 197 del 24 agosto 2017

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi.

...

Deposito di olio combustibile o di gasolio

Ubicazione

2.1 Il deposito di olio combustibile o di gasolio, costituito da 1 o più serbatoi, può essere ubicato all'esterno o all'interno dell'edificio nel quale è installato l'impianto termico. Nel caso di deposito ubicato all'esterno, i serbatoi possono essere interrati sotto cortile, giardino, strada oppure [...]

DM 31 luglio 1934

DM 31 luglio 1934 RTV oli minerali

DM 31 luglio 1934 / Norme oli minerali

ID 4359 | Aggiornamento 28.07.2024

DM 31 luglio 1934
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi.

(GU n. 228 del 28 settembre 1934)

Testo coordinato con modifiche successive (D.M. 12 maggio 1937, D.M. 1 dicembre 1975, D.M. 24 febbraio 1995, ecc.) con chiarimenti e commenti a cura dell’autore (in corsivo rosso).

Attività soggetta di cui al D.P.R. n. 151/2011: Attività

D.M. 18 maggio 1995

D M  18 maggio 1995 Depositi alcoli

D.M. 18 maggio 1995

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche.

GU 133 del 09.06.1995 (S.O. n. 72)
_______

Att. n. 15 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità

Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3

 

N.

 

ATTIVITÀ (DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

15

Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione
superiore al 60% in volume [...]

D.M. 19 marzo 1990

D.M. 19 marzo 1990

Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori–distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri

GU 76 del 31.03.1990

Abrogato dal decreto 22 novembre 2017 

Decreto 22 ottobre 2007

Decreto 22 ottobre 2007

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attivita' civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi.

(GU n. 256 del 03.11.2007)
_______

Sono abrogate le Circolari:

1. Circolare. n. 31 del 31 agosto 1978

2. Circolare n. 12 del 8 luglio 2003

Decreto 7 gennaio 2005

Decreto 7 gennaio 2005

Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio.

GU n. 28 del 4-2-2005

Collegati

Decreto 13 luglio 2011

Decreto 13 luglio 2011

Decreto 13 luglio 2011

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi.

(GU n. 169 del 22.07.2011)

Featured

Contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt

La disciplina dei contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt

Update 06.12.2017: 

Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.

Sono abrogati:

a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori-distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri;
b) decreto del Ministro dell’interno del 12 settembre 2003 recante «Approvazione della regola [...]

Nota prot. n. 8482 del 21.06. 2017

Nota prot. n. 8482 del 21.06.2017

Impianti odorizzazione gas naturale presso impianto REMI

Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ufficio per la prevenzione incendi e rischio industriale

Oggetto: Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti finali.

La Società SNAM Rete Gas ha presentato una specifica relazione [...]

Featured

Decreto 3 agosto 2015: Pubblicato il Testo Unico di Prevenzione Incendi (RTO)

Decreto 3 agosto 2015 - Codice di Prevenzione Incendi / Allegato testi consolidati

ID 1807 | Update news 09.03.2024

Featured

Decreto 21 febbraio 2017

Decreto 21 febbraio 2017

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.

Il presente Decreto aggiunge al Decreto 3 Agosto 2015 (Codice Unico di Prevenzione Incendi), una nuova parte alla Sezione V di Regole tecniche verticali.

Nota VVF 11973 del 05/10/2016: Sorgenti di radiazioni mobili ionizzanti

Nota VVF prot. n. 11973 del 05/10/2016: Sorgenti di radiazioni mobili ionizzanti

Assoggettabilità all'attivita n.58 dell'All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i.).

Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento circa i corretti adempimenti da porre in atto nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi, per le sorgenti di radiazioni mobili, di cui all'art. 27 comma 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i..

Come noto, infatti, il D.P.R.

Linee guida GNL

Progetti di prevenzione incendi Impianti GNL

Circolare VVF 5870 del 18 maggio 2015  / Linee guida progetti di prevenzione incendi impianti alimentazione GNL | VVF

ID 3489 | 27.07.2024

1. Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di distribuzione di tipo 1-GNL, 1-GNC e 1-GNC/GNL per autotrazione. (*)

2. Guida tecnica ed atti di indirizzo per [...]

Decreto 6 agosto 2014

Decreto 6 agosto 2014

Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici.

(GU n.192 del 20-8-2014)

Modificato da: Decreto 15 giugno 2015

Collegati

Decreto 15 giugno 2015

Decreto 15 giugno 2015

Disposizioni integrative al decreto 6 agosto 2014 in materia di «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici».

GU n. 146 del 26.06.2015

Collegati

Featured

Decreto 1° dicembre 2016

Decreto 1° dicembre 2016

Disposizioni integrative al decreto 15 giugno 2015 in materia di salvataggio e antincendio nelle elisuperfici a servizio di strutture ospedaliere.

Visto il decreto del Ministro dell’interno 6 agosto 2014 concernente «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici», pubblicato [...]

Featured

Circolare MI 11973 5 Ottobre 2016

Circolare MI 11973 5 Ottobre 2016

Assoggettabilita all'attivita n.58 dell'All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i.).

Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento circa i corretti adempimenti da porre in atto nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi, per le sorgenti di radiazioni.

mobili, di cui all'art. 27 comma 1 bis del D. Lgs. 230/95 e s.m.i.

Come noto, infatti, il D.P.R. 151/2011, modificando il previgente quadro normativo, ha previsto l'assoggettamento ai [...]

Decreto 28 febbraio 2014

DM 28 febbraio 2014

Decreto 28 febbraio 2014

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villagi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.

(GU n. 61 del 14 marzo 2014)
_______

Att. n. 66 del D.P.R. 151/2011 (in parte)

Strutture ricettive in aria aperta nota VVF: nota VVF

Strutture ricettive in aria aperta nota VVF

Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016 recante "DM 28 febbraio 2014 recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione e l'esercizio delle struttura turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone " - Chiarimenti."

Decreto 28 febbraio 2014

Featured

Decreto 9 agosto 2016

Decreto 9 agosto 2016: Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi alberghi

Regola Tecnica Verticale (RVT) Prevenzione Incendi attività ricettive turistico - alberghiere con oltre 25 posti letto.

Entra in vigore: 22 Settembre 2016

 

Approvazione di norme tecniche di [...]

Featured

Depositi prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni prevenzione incendi attività agricole

 

Depositi di prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni dagli obblighi di prevenzione incendi per le attività agricole

Le attività agricole che utilizzano depositi di prodotti petroliferi e di olio di oliva (cosi aggiunto dalla Legge 28 luglio 2016, n. 154) di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, non sono tenuti agli adempimenti previsti per la Prevenzione Incendi dal DPR 151/2011.
 
Legge 28 luglio 2016, n. 154: all’articolo 1 -bis , comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n.

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio

Prevenzione Incendi Quesito n. 891

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio. Riscontro

ln riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l 'argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F.

Laddove le stazioni elettriche siano realizzate in edifici isolati comprendenti anche locali di servizio servizi igienici, spogliatoi, ristoro ad uso degli addetti che temporaneamente lavorano presso l'impianto. si ritiene che sia rispettato il requisito di ubicazione [...]

Linee guida reportage attività investigative VVF

Linee guida e tecniche di repertazione video-fotografica nell’ambito delle attività investigative

Con questa quarta pubblicazione dedicata alle tecniche di repertazione videofotografica, il Nucleo Investigativo Antincendio mette a disposizione degli operatori del settore alcuni accorgimenti e suggerimenti necessari affinché i dati, le immagini e le riprese video possano essere utilizzati dal magistrato nell'ambito dell'azione penale. "Congelare " nel tempo le immagini dello scenario oggetto di indagine è infatti un 'attività indispensabile per il buon esito dell'investigazione: quindi norme di comportamento ..

Featured

Aggiornamento Formazione Professionisti Antincendio: Nota VVF

Aggiornamento Formazione Professionisti Antincendio FAD: Nota  VVF

Corsi e seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi in attuazione dell'articolo 7 del D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza".

Con precedenti disposizioni questa Amministrazione ha definito le modalità di erogazione degli eventi formativi previsti dal decreto 5 agosto 2011, condivise con i Consigli Nazionali delle professioni elencate nell'art. 3 dello stesso decreto.

L'ipotesi di una formazione erogata secondo sistemi "alternativi" rispetto alla tradizionale presenza in aula dei discenti, rappresenta un tema di particolare [...]

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024