Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.007
/ Documenti scaricati: 31.347.984

Circolare 13223 del 24.10.12

Circolare 13223 del 24.10.12

Criteri per la concessione di deroghe per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994 e s.m.i., siti all’interno di edifici sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.

Collegati

 

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse   Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

ID 10020 | 01.02.2010

Quesiti di prevenzione incendi relativi autorimesse a box affacciantisi su spazio a cielo libero, autosilo, dispositivi di sollevamento di autoveicoli, comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici, cantine, ricoveri di autoveicoli in appositi locali, parcamento di motocicli e ciclomotori, autosaloni, impianti elettrici nelle autorimesse interrate, ventilazione, compartimentazione, sezionamenti, luogo sicuro, parcheggi all’aperto, percorsi d’esodo, ricovero aeromobili ultraleggeri, pavimentazioni delle autorimesse, drenaggio delle acque in una autorimessa,

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010

Le deroghe alle norme di prevenzioni incendi Indirizzi sui criteri di ammissibilità.

Collegati

Circolare n. P687/4113 del 22 giugno 1999

Circolare n.  P687/4113 del 22 giugno 1999

Installazione di sistemi di recupero vapori presso impianti di distribuzione carburanti già esistenti. Chiarimenti in merito agli adempimenti di prevenzione incendi.

Collegati

 

Circolare n. P1332/4113 del 15 dicembre 1999

Circolare Ministero dell’Interno 15 dicembre 1999, n. 1332/4113 

Impianti distributori carburanti per autotrazione completamente automatizzati e non presidiati - Ammissibilità ai fini della prevenzione incendi.

Collegati

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954

Caricamento e svuotamento nelle raffinerie e nei depositi di olii minerali, dei veicoli a cisterna ed a botte, senza l'attuazione del ciclo chiuso

Collegati

DPR 27 ottobre 1971 n.1269

DPR 27 ottobre 1971 n.1269

Norme per l'esecuzione dell'art. 16 del decreto-legge 26 ottobre 1970, n. 745, convertito in legge, con modificazioni, con la legge 18 dicembre 1970, n. 1034, riguardante la disciplina dei distributori automatici di carburante per autotrazione. 

(GU n.29 del 1-2-1972 )

Testo allegato aggiornato da:

29/03/1993
D.L. 29 marzo 1993, n. 82 (in G.U. 29/03/1993, n.73), convertito, con modificazioni, dalla L. 27 maggio 1993, n. 162 (in G.U. 28/5/1993 n. 123)

Collegati
Distributori di carburanti: Quadro [...]

Decreto 6 ottobre 2009

Decreto 6 ottobre 2009

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico.

(GU n. 245 del 21 ottobre 2009)

Circolare n. 10 del 10 febbraio 1969

Circolare n. 10 del 10 febbraio 1969

Distributori stradali di carburanti.

Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da:

- Circolare n. 4555/4113 del 23/02/1979.
- Circolare N. 17 MI.SA. (88) 10 del 11 ottobre 1988
- Lettera circolare n. 22732/4113 del 10/11/1976
- Circolare n. 54 del 3/9/1974
- Circolare n. 68 del 23 settembre 1970
_______

Gli impianti di distribuzione di carburanti sono disciplinati dalle norme di cui al decreto ministeriale 31 luglio 1934, che riguardano la installazione dei serbatoi (capacità, profondità d'interramento, distanze,

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

MINISTERO DELL’INTERNO
DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI

Circolare N. 132
Ispett. Tecn./ Prev.
Prot. N° 45539/4112
Roma, 22 dicembre 1962


OGGETTO: Depositi ed impianti di olii minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel decreto ministeriale 31 luglio 1934.

Con l’evoluzione sempre più importante e rapida dell’industria petrolifera e petrolchimica si è profondamente alterata, per dimensioni ed altre caratteristiche, la situazione dei relativi stabilimenti in base alla quale furono compilate le norme [...]

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

OGGETTO: D.M. 22 ottobre 2007(N) recante "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività  civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi" - Chiarimenti. 

Con riferimento ad alcuni quesiti, pervenuti a questo Ufficio, in merito al decreto indicato in oggetto, si formulano i seguenti chiarimenti. 

1. Le installazioni di gruppi di produzione [...]

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

OGGETTO: D.P.R. 151/11. Liquidi con punto di infiammabilità superiore 65°C di cui alle attività 12 e 13 dell'Allegato I.

Con riferimento ad alcune richieste di chiarimento concernenti l'oggetto, si rappresenta che quanto precisato nella nota DCPREV Prot.n.17382 del 27 dicembre 2013, può trovare applicazione anche per la classificazione delle attività di cui ai punti 12 e 13 dell'Allegato al D.P.R.151/11.

Collegati

Circolare prot. n. 6181 del 8 maggio 2014

Circolare prot. n. 6181 del 8 maggio 2014

Oggetto: D.M. 12 aprile 1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi"- Indicazioni applicative.

Con il D.M. 12 aprile 1996 sono state emanate disposizioni di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi.

Nel periodo di applicazione del predetto decreto si è registrata una significativa evoluzione tecnologica nel settore impiantistico in [...]

Nota n. 17382/2013 del 27 dicembre 2013

Nota n. 17382/2013 del 27 dicembre 2013

OGGETTO: Gasolio in contenitori-distributori rimovibili per autotrazione.

D.M. 31 luglio 1934. Liquidi combustibili di categoria C.

Giungono a questa Amministrazione richieste di chiarimento in merito alla possibilità di utilizzare il gasolio con temperatura di infiammabilità T > 55 - 56 ° C nei contenitori-distributori rimovibili per autotrazione.

Al riguardo - sentito in proposito il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi - si ritiene ammissibile tale possibilità in considerazione del fatto che il D.M. 31 luglio [...]

Featured

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

Rischi connessi stoccaggio batterie

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

VVF, 21.01.2020

La pubblicazione “Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione” è il primo studio completo disponibile in Italia sulla sicurezza degli accumulatori e pile al litio, il cui pregio fondamentale è quello di aver inquadrato a tutto tondo le problematiche di gestione in sicurezza, lungo tutto il ciclo di vita, di queste nuove tecnologie ampiamente utilizzate nell’elettronica di consumo, nei veicoli elettrici e per lo stoccaggio [...]

Featured

Alberghi - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Alberghi   Raccolta di quesiti chiarimenti VVF

Alberghi - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Update 06.01.2020

Quesiti di prevenzione incendi relativi ad assoggettabilità, strutture ricettive esistenti, spazio calmo, atrio d'ingresso, reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione, cambio di destinazione d'uso dei locali, ampliamenti, padiglioni, dependance, bungalow, studentati, comunità religiose, case ed appartamenti per vacanze, campeggi, villaggi-turistici, edifici a destinazione mista, utilizzo di ferri da stiro e bollitori elettrici, abitazione a servizio del gestore, ecc.

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione [...]

Featured

Bozza di RTV edifici tutelati

Bozza di RTV edifici tutelati

Bozza di RTV edifici tutelati

Update 22.07.2020

Bozza di RTV musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati Att. 72 D.P.R. n. 151/2011

Pubblicato nella GU Serie Generale n.183 del 22-07-2020 il Decreto 10 luglio 2020 Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.

Featured

Circolare VVF n. 15480 del 16.10.2019

Corsi base Prevenzione incendi

Circolare VVF n. 15480 del 16.10.2019

ID 9637 | 04.12.2019

Nuovo programma del Corso base di Prevenzione Incendi - Allegata Circolare e Documento di lettura PDF

Circolare DCPREV prot. n. 15480 del 16 ottobre 2019
Aggiornamento del programma didattico per i corsi base di prevenzione incendi di cui all'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.

OGGETTO: Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i..

Con precedenti determinazioni, questa Amministrazione ha definito [...]

Decreto 5 novembre 2019 n. 167

Decreto 5 novembre 2019 n  167

Decreto 5 novembre 2019 n. 167

Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta' per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020

Decreto 4 novembre 2019 n. 166

Decreto 4 novembre 2019 n  166

Decreto 4 novembre 2019 n. 166

Ministero dell'Interno 

Regolamento recante requisiti di idoneita' fisica, psichica e attitudinale per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020

Il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, ha previsto, negli articoli 5, 20, 71, 79, 91, 103, 115, 126, 143, 155, 164, 173, 180 e 190, l’emanazione di un [...]

Abbonamento Prevenzione Incendi: New 2020

Abbonamento Prevenzione Incendi

Abbonamento Prevenzione Incendi: New 2020

Disponibile dal 16 Dicembre 2019 la nuova Sezione "Prevenzione Incendi" con i Documenti Riservati disponibili ed il nuovo Abbonamento "Prevenzione Incendi".

Tutta la normativa, Documenti VVF, Documenti di raccordo tra le tematiche, Prevenzione/Sicurezza/Marcatura CE, Status RTV, Testi consolidati RTV, e altro.

L'Abbonamento Prevenzione Incendi è compreso nell'Abbonamento Full:

- acquistato/rinnovato nel 2019
- acquistato a partire dalla data del 16 Dicembre 2019.

o previa richiesta negli Abbonamenti abbinati 2X, 3X, 4X.

La Sezione Prevenzione Incendi 2020

Featured

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra / Altezze / Aerazione / GPL

Autorimesse PI Scheda

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra Altezze / Aerazione / GPL

ID 8266 | 28.04.2019

Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi

Le nome di prevenzione Incendi

Decreto ministeriale 1° febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e [...]

Circolare Prot. n. 3819 del 21.03.2013

Circolare Prot. n. 3819 del 21.03.2013 VVF

Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fuori terra a servizio di stazioni di rifornimento di gas naturale compresso (GNC) per autotrazione

Collegati

 

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

Guida tecnica Impianti di stoccaggio di GNL VVF

Circolare prot n. 12112 del 12 settembre 2018

Guida tecnica per lo stoccaggio di GNL Guida Tecnica di prevenzione incendi per l'analisi dei progetti di impianti di stoccaggio di GNL di capacità superiore a 50 tonnellate

L’attuazione del quadro strategico nazionale dei combustibili alternativi (D.lgs. 257/2016) ha dato impulso alla realizzazione di nuove installazioni per la produzione, lo stoccaggio, la movimentazione e l’impiego di tali prodotti. In particolare, nel settore del GNL [...]

Featured

Metodi per l'ingegneria della sicurezza antincendio

Metodi per ingegneria sicurezza antincendio

Metodi per l'ingegneria della sicurezza antincendio

INAIL, 2019

Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione M "Metodi", si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

Obiettivo della pubblicazione è illustrare che la vera novità del Codice è rappresentata dalle soluzioni alternative e che, in tale ambito, ciascun professionista antincendio può far valere le proprie competenze e professionalità.

Focus sui Metodi del Codice di [...]

Featured

Decreto 8 novembre 2019 | RTV Centrali termiche a combustibile gassoso

Decreto 8 novembre 2019

Decreto 8 novembre 2019 | RTV Centrali termiche a combustibile gassoso

Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.

(GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019)

Entrata in vigore: 21.12.2019

________

Art. 1. Campo di applicazione

1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti per la produzione di calore civili extradomestici [...]

Featured

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare 6 11 2019

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare DCPREV n. 16746 del 06/11/2019 recante "Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) - Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi"

Come noto, ai sensi dell’art.5 del D.lgs 106/2017 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, quando un prodotto da costruzione rientra nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata per la [...]

Featured

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF carico d incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Roma, 23 aprile 2019 - Chiarimento Prot. n° 0005913 

OGGETTO: quesiti inerenti il D.M. 3 agosto 2015 in relazione al carico d’incendio ed agli impianti di protezione attiva.

In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si rappresenta quanto segue:

a) Nel concordare con il parere espresso da codesta Direzione regionale, si evidenzia infatti che la generica dicitura “elevato carico d’incendio specifico” è stata intenzionalmente utilizzata per meglio [...]

Featured

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco

Armadi compattabili resistenti al fuoco

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco

Circolare VVF Prot. n. 0005014 del 05 Aprile 2019

OGGETTO: Armadi compattabili resistenti al fuoco impiegati ai fini della riduzione del carico di incendio specifico di progetto.

Pervengono alla scrivente Direzione Centrale quesiti e segnalazioni in merito all’impiego di particolari contenitori di materiale prevalentemente cartaceo (armadi compattabili) aventi caratteristiche di resistenza al fuoco in grado di preservare dalla partecipazione alla combustione, in presenza di un incendio generalizzato all’esterno dell’armadio, ospitanti tali armadi.

Featured

Istanze di deroga art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151

Istanze di deroga art  7 del D P R  1  agosto 2011 n  151

Istanze di deroga di cui all’art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151

ID 9477 | 11.11.2019

Chiarimenti Prot. n. 0009723 del 26.06.2019

Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 12 aprile 2019 recante: “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. Tale decreto, che entrerà in vigore il 20 ottobre 2019 [...]

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024