Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.319.923
/ Documenti scaricati: 32.319.923
Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta' per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020
Ministero dell'Interno
Regolamento recante requisiti di idoneita' fisica, psichica e attitudinale per l'ammissione ai concorsi pubblici e alle procedure selettive di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU Serie Generale n.7 del 10-01-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2020
Il decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, ha previsto, negli articoli 5, 20, 71, 79, 91, 103, 115, 126, 143, 155, 164, 173, 180 e 190, l’emanazione di un [...]
Disponibile dal 16 Dicembre 2019 la nuova Sezione "Prevenzione Incendi" con i Documenti Riservati disponibili ed il nuovo Abbonamento "Prevenzione Incendi".
Tutta la normativa, Documenti VVF, Documenti di raccordo tra le tematiche, Prevenzione/Sicurezza/Marcatura CE, Status RTV, Testi consolidati RTV, e altro.
L'Abbonamento Prevenzione Incendi è compreso nell'Abbonamento Full:
- acquistato/rinnovato nel 2019
- acquistato a partire dalla data del 16 Dicembre 2019.
o previa richiesta negli Abbonamenti abbinati 2X, 3X, 4X.
ID 8266 | 28.04.2019
Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi
Le nome di prevenzione Incendi
Decreto ministeriale 1° febbraio 1986
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e [...]
Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fuori terra a servizio di stazioni di rifornimento di gas naturale compresso (GNC) per autotrazione
Collegati
Circolare prot n. 12112 del 12 settembre 2018
Guida tecnica per lo stoccaggio di GNL Guida Tecnica di prevenzione incendi per l'analisi dei progetti di impianti di stoccaggio di GNL di capacità superiore a 50 tonnellate
L’attuazione del quadro strategico nazionale dei combustibili alternativi (D.lgs. 257/2016) ha dato impulso alla realizzazione di nuove installazioni per la produzione, lo stoccaggio, la movimentazione e l’impiego di tali prodotti. In particolare, nel settore del GNL [...]
INAIL, 2019
Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione M "Metodi", si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.
Obiettivo della pubblicazione è illustrare che la vera novità del Codice è rappresentata dalle soluzioni alternative e che, in tale ambito, ciascun professionista antincendio può far valere le proprie competenze e professionalità.
Focus sui Metodi del Codice di [...]
Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.
(GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019)
Entrata in vigore: 21.12.2019
________
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti per la produzione di calore civili extradomestici [...]
Circolare DCPREV n. 16746 del 06/11/2019 recante "Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) - Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi"
Come noto, ai sensi dell’art.5 del D.lgs 106/2017 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, quando un prodotto da costruzione rientra nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata per la [...]
Roma, 23 aprile 2019 - Chiarimento Prot. n° 0005913
OGGETTO: quesiti inerenti il D.M. 3 agosto 2015 in relazione al carico d’incendio ed agli impianti di protezione attiva.
In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si rappresenta quanto segue:
a) Nel concordare con il parere espresso da codesta Direzione regionale, si evidenzia infatti che la generica dicitura “elevato carico d’incendio specifico” è stata intenzionalmente utilizzata per meglio [...]
Circolare VVF Prot. n. 0005014 del 05 Aprile 2019
OGGETTO: Armadi compattabili resistenti al fuoco impiegati ai fini della riduzione del carico di incendio specifico di progetto.
Pervengono alla scrivente Direzione Centrale quesiti e segnalazioni in merito all’impiego di particolari contenitori di materiale prevalentemente cartaceo (armadi compattabili) aventi caratteristiche di resistenza al fuoco in grado di preservare dalla partecipazione alla combustione, in presenza di un incendio generalizzato all’esterno dell’armadio, ospitanti tali armadi.
ID 9477 | 11.11.2019
Chiarimenti Prot. n. 0009723 del 26.06.2019
Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 12 aprile 2019 recante: “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. Tale decreto, che entrerà in vigore il 20 ottobre 2019 [...]
Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019 recante indirizzi applicativi per gli adempimenti procedurali e tecnici da osservare per le gallerie stradali più lunghe di 500 mt.
DPR 151/11 Attività n. 80 - Gallerie stradali più lunghe di 500 metri - Adempimenti procedurali e tecnici - Indirizzi applicativi.
Il DPR 151/11 ha assoggettato ai procedimenti di prevenzione incendi le gallerie stradali di lunghezza superiore ai 500 metri annoverandole in categoria A.
Tali infrastrutture possono o meno essere ricomprese [...]
Modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015, recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139».
(GU Serie Generale n.256 del 31-10-2019 - Suppl. Ordinario n. 41)
Entrata in vigore: 01.11.2019
_______
Art. 1 Modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015
1. E' approvato l'allegato 1, che costituisce parte integrante [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. (GU n.187 dell'11.08.2022)
Bozza del 16.10.2019
La presente regola tecnica verticale si applica a stabilimenti e impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti combustibili, infiammabili o esplosivi in via esclusiva o a servizio dell'attività di produzione o trattamento, nonché ai centri di raccolta.
La nuova regola tecnica verticale sarà integrata nel [...]
ID 8656 | 24.05.2020 / Disponibile in allegato (Testo pubblicato DM 15 maggio 2020)
________
Update 24.05.2020
In data 23 Maggio 2020 sulla GU n. 132 pubblicato il Decreto 15 maggio 2020 Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa.
Entrata in vigore: 19/11/2020
________
Update 24.10.2019
Il 16 ottobre durante la riunione del CCTS (il comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione [...]
ID 8655 | Disponibile in allegato.
Update 15.04.2020
Pubblicato nella GU n. 98 del 14.04.2020 il Decreto 6 aprile 2020 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015. Entrata in vigore: 29.04.2020
Il 16 ottobre durante la riunione del CCTS (il comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi) è
Con il D.M.19 marzo 2015 recante “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002”, pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiornamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.
Si tratta di aggiornamenti scaturiti dalla previsione dell’art. 6 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre [...]
OGGETTO: D.M. 12 aprile 2019 - Modifiche al decreto del 3 agosto 2015 e s.m.i..
Con l'approssimarsi dell'entrata in vigore del decreto del 12 aprile 2019, prevista per il 20 ottobre p.v., si ritiene opportuno evidenziare i principali elementi di novità introdotti dal decreto in argomento.
- Articolo 2 del D.M. 12 aprile 2019
Con tale articolo è stato, innanzitutto, ampliato l'elenco delle attività ricomprese [...]
ID 9312 | 19.10.2019
Il 20 ottobre entra in vigore il Decreto 12 aprile 2019 - Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (GU n.95 del 23-04-2019).
Con il Decreto 12 aprile 2019 (eliminazione del doppio binario) dal 20 Ottobre 2019 si obbliga all'uso del Codice la Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015) per 42 attività (Vedi Tabella di lettura e Tabella Attività PI e [...]
Il Consiglio Nazionale, ha condiviso ed approvato, nel corso della seduta di Consiglio del 3 luglio 2019, il documento finale elaborato dal Gruppo Tematico Temporaneo – GTT 4, intitolato “Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio” del Gdl Sicurezza.
Essa intende fornire uno strumento utile e moderno per rispondere alle esigenze dei professionisti e delle imprese che operano nel delicato settore della prevenzione incendi, individuando le modalità di esecuzione delle prestazioni [...]
Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015 e sulle norme tecniche di prevenzione incendi.
Il tema della prevenzione degli incendi e l’applicazione delle norme del Nuovo Codice sono di notevole attualità. Secondo le statistiche ufficiali dei Vigili del Fuoco, nel 2018 gli interventi sono stati 325.941 tra incendi ed esplosioni. Questo dato significa 893 casi al giorno: il numero è risultato in aumento [...]
Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540
A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che ha visto coinvolti tutti i comandi VVF d’Italia, sono state emanate dalla Direzione centrale per l’emergenza le prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell’attività di spegnimento degli incendi.
Tra gli importanti risultati conseguiti dall’esercitazione, uno dei più rilevanti riguarda l’uso dei liquidi schiumogeni. In particolare, le esercitazioni svolte hanno [...]
ID 9115 | 17.09.2019
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.
Pubblicato nella GU n. 273 del 21 Novembre 2019 il Decreto 8 Novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019)
Circolare esplicativa concernente il D.M. 07.01.2005 recante "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio"
Collegati
Apparecchi estintori carreallati d’incendio omologati ai sensi del D.M. 06/03/1992
___________
MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA
AREA VI - PROTEZIONE ATTIVA
Lettera Circolare
allegati
Roma,lì
ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F. LORO
SEDI
Alla Direzione Centrale per la Formazione
SEDE
Alla Direzione Centrale per l'Emergenza
SEDE
Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
SEDI
ALL'UFFICIO STUDI, AFFARI LEGISLATIVI E [...]
Apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2005
________
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA
AREA VI - PROTEZIONE ATTIVA
Lettera Circolare
Allegati
Roma,li
ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F.
LORO SEDI
Alla Direzione Centrale per la Formazione
SEDE
Alla Direzione Centrale per l'Emergenza
SEDE
Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
SEDI
ALL'UFFICIO STUDI, AFFARI LEGISLATIVI [...]
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacita' estinguente e per l'omologazione degli estintori carrellati di incendio.
(GU n.66 del 19-03-1992)
Collegati
Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012
Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.
(GU n.66 del 19-03-1992)
NIA, Agosto 2019
Gli incendi e le esplosioni provocati da bombole di gas GPL o in cui rimangono coinvolte sono frequenti nell'ambito delle attività di soccorso tecnico svolte dai Vigili del Fuoco. Negli ultimi tempi questa pericolosa tipologia di intervento si e arricchita di ulteriore complessità, a causa di un fenomeno sempre più diffuso: quello del riempimento abusivo di bombole per uso domestico presso le stazioni di rifornimento carburanti per autotrazione.
ID 17330 | 11.08.2022 / In allegato Decreto
Approvazione di norme tecniche di pre...
ID 14627 | 27.09.2021 / In allegato Testo coordinato
Testo coordinato del DM 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la ...
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacita' estinguente e per l'omologazione degli estintori carrellati di incendio.
(GU n.66 del 19-03-1992)
Collegati
[box-no...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024