Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.076
/ Documenti scaricati: 33.330.635

Lettera Circolare prot. n. 1968 del 15 febbraio 2008

Lettera Circolare Prot. n. 1968 del 15 febbraio 2008

Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco

Collegati

Lettera circolare prot. n. P414/4122 sott. 55 del 28 marzo 2008

Chiarimenti di resistenza al fuoco delle strutture

Lettera circolare prot. n. P414/4122 sott. 55 del 28 marzo 2008

Chiarimenti di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007

Collegati

Circolare prot. 12580 del 28 ottobre 2015

Circolare prot. 12580 del 28 ottobre 2015

D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie - Indirizzi applicativi.

Con il D.M.19 marzo 2015 recante "Aggiornamento delta regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l 'esercizio delte strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002", pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiomamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.

Collegati

Lettera Circolare n. 11074 del 23 settembre 2015

Rapporto di prova VVF Prova di resistenza al fuoco su volta muraria

Lettera Circolare n. 11074 del 23 settembre 2015

ID 14116 | 23.07.2021

Prova di resistenza al fuoco su volta muraria – pubblicazione rapporto di prova. Si porta a conoscenza che l’Area Protezione Passiva della DCPST, nell’ambito del programma di sperimentazione e ricerca posto in essere, ha di recente effettuato, presso i propri laboratori, una prova di resistenza al fuoco su una volta in muratura caricata. Attesa la specificità della tematica trattata, di interesse generale sia dal punto di vista scientifico [...]

Circolare n. 91 del 14 settembre 1961

Circolare n  91 del 14 settembre 1961

Circolare n. 91 del 14 settembre 1961

Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile

Featured

UNI EN 1363-1:2020

UNI EN 1363 1 2020 Prove di resistenza al fuoco   Parte 1 Requisiti generali

UNI EN 1363-1:2020 / Prove di resistenza al fuoco

21 Luglio 2021

Pubblicata il 06.07.2021 da UNI il lingua IT la:

UNI EN 1363-1:2020
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali

La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2

Collegati

Featured

Nota VVF prot. 11180 del 19.07.2021

Nota VVF prot  11180 del 19 07 2021

Nota VVF prot. 11180 del 19.07.2021

Chiarimento su proroga adeguamento edifici sottoposti a tutela

Oggetto: Quesito di Prevenzione Incendi inerente la proroga per l’adeguamento alle norme di Prevenzione Incendi degli edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22/1/2004, n. 42.

In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si rappresenta, innanzitutto, che la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) ha fissato la proroga al 31 dicembre 2022 per l’adeguamento alle normative di prevenzione [...]

Featured

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 | VVF Luglio 2021

Testo coordinato VVF DM 30 giugno 2021

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 | VVF Luglio 2021

ID 14093 | 21.07.2021

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto.

e della

Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000

Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica [...]

Featured

Formazione antincendio | Slide corsi di formazione VVF

Formazione antincendio

Formazione antincendio | Slide corsi di formazione PPTX | VVF

ID 10980 | Rev. 1.0 del 24.03.2021 / Presentazione pptx e quesiti allegati

Slide in .pptx (418 slide) per organizzazione corsi di formazione antincendio rischio BASSO, MEDIO, ALTO - Fonte VVF

In accordo all'art. 37, comma 9 e all'art. 43 del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro di un'aziende deve formare una o più persone interne ed incaricarle dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi.

Art. 37. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
Featured

Decreto 30 giugno 2021

Decreto 30 giugno 2021

Decreto 30 giugno 2021 | RTV impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL

Ministero dell'Interno

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto. 

(GU n.166 del 13.07.2021)

Entrata in vigore: 12.08.2021

Modifiche all'allegato 1 del decreto 30 giugno 2021

Pubblicato nella GU n. 52 del 02.03.2023 il Decreto 16 febbraio 2023 - Modifiche all'allegato 1 del decreto 30 giugno [...]

Decreto 20 dicembre 1982

Decreto 20 dicembre 1982

Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti all'approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno.

(G.U. n. 19 del 20 gennaio 1983 - S.O. n. 5)

Abrogato da: Decreto 7 gennaio 2005

Collegati

Circolare VVF n. 9858 del 22 giugno 2021

Circolare VVF n  9858 del 22 giugno 2021

Circolare VVF n. 9858 del 22 giugno 2021

Circolare DCPREV 9858 del 22/06/2021 con cui viene indicata la pubblicazione della Legge 17 giugno 2021 n. 87 che all'Art. 11  duodecies, detta "Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi nelle strutture turistico- ricettive in aria aperta".

Oggetto: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi.

Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 146 del 21 giugno 2021 è stato pubblicato il [...]

Decreto14 maggio 2021 n. 98

Decreto14 maggio 2021 n  98

Decreto14 maggio 2021 n. 98

Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore logistico-gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 155 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

(GU n.154 del 30.06.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2021

...

Collegati

Decreto 14 maggio 2021 n. 97

Decreto 14 maggio 2021 n  97

Decreto 14 maggio 2021 n. 97

Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 164 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217

(GU n.154 del 30.06.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2021

...

Collegati
Decreto Legislativo 13 ottobre 2005 n. 217

Featured

Aggiornamento proroga scadenze antincendio al 29.10.2021

Aggiornamento proroga scadenze sicurezza antincendio al 29 10 2021

Aggiornamento proroga scadenze sicurezza antincendio al 29.10.2021

Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021

Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio

Tutti i certificati, attestati permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Sono [...]

Nota DCPREV prot. n. 9102 del 14 luglio 2014

Nota DCPREV prot. n. 9102 del 14 luglio 2014

OGGETTO: Utilizzo di piscine come riserva idrica antincendio. Riscontro

In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, l’organo competente dell’UNI, interessato al riguardo dallo scrivente Ufficio, ha rappresentato che la norma UNI 10779 non prevede l’utilizzo dell’acqua di una piscina natatoria per uso antincendio; ogni eventuale utilizzo dovrà avvenire in conformità ai requisiti tecnici e legislativi di sicurezza ed affidabilità.

Parere della Direzione [...]

Nota prot. n. P3770/4101 sott. 72/C.1(17) del 9 maggio 2000

Nota prot. n. P3770/4101 sott. 72/C.1(17) del 9 maggio 2000

OGGETTO: Impianti idrici antincendio. – Requisito di continuità. –

Nel riscontrare il quesito in oggetto si concorda con l’avviso espresso al riguardo da codesto Comando, ritenendo che il requisito di continuità dell’alimentazione idrica degli impianti antincendio, collegati ad un acquedotto cittadino, non viene meno per una momentanea interruzione dell’erogazione dovuta ad interventi di manutenzione.

Parere del Comando

Nell’esaminare i progetti relativi agli impianti idrici antincendio, a servizio di attività soggette [...]

Nota prot. n. P320/4101 sott. 72/C.1(17) del 16 luglio 2008

Nota prot. n. P320/4101 sott. 72/C.1(17) del 16 luglio 2008

Ammissibilità delle alimentazioni da pozzo di cui alla norma UNI 12845. – Quesito. –

Con riferimento alla richiesta pervenuta con nota indicata a margine con la quale si chiede di avere un chiarimento in merito all'idoneità dell'impianto idrico antincendio, alimentato tramite pozzo e supportato da apposita relazione geologica, questo Ufficio ritiene che non sia casuale il fatto che la norma UNI 12845, che ha sostituito la UNI 9490, non preveda [...]

Attività antincendio boschivo (AIB) stagione estiva 2021

AIB stagione estiva 2021

Attività antincendio boschivo (AIB) stagione estiva 2021

Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri  (GU n.126 del 28.05.2021)

L'art. 1, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 26 luglio 2005, n. 152, individua i tempi di svolgimento delle attività antincendio boschivo nel periodo estivo che, per la prossima stagione avranno inizio il 15 giugno e termine il 30 settembre 2021.

In vista della stagione estiva 2021, per una più efficace azione di contrasto agli incendi [...]

Featured

Manuale delle Operazioni della Componente aerea VVF

Manuale organizzazione operativa componente aerea del corpo nazionale dei vigili del fuoco

Manuale delle Operazioni della Componente aerea VVF

Edizione Aprile 2019

Manuale dell’organizzazione operativa della componente aerea del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

...

Fonte: VVF

Collegati

Circolare VVF del 24 maggio 2021 n. 16865

Circolare VVF del 24 maggio 2021 n. 16865

Oggetto: Linee d’indirizzo per la gestione richieste di soccorso aereo.

Dallo scorso mese di Maggio 2021 è stata riconfermata la presenza presso i Reparti Volo del personale Sommozzatore che si unisce alla consolidata turnazione del personale SAF-2B.

Si ritiene utile fornire alcune indicazioni da utilizzare nel processo decisionale e di coordinamento delle richieste di soccorso per l’ottimale impiego del mezzo aereo e delle sue potenzialità, nonché per stabilire rapidamente la configurazione migliore [...]

Featured

Decreto Sostegni | Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

Decreto Sostegni | Disposizioni sicurezza gallerie della rete stradale

ID 13632 | 26.05.2021

La legge 21 maggio 2021 n. 69, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 "Decreto sostegni", pubblicata nella GU n. 120 del 21 maggio 2021 SO n. 21, all'articolo 30 sexies contiene disposizioni in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale. Le disposizioni apportano modifiche al decreto legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 - attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea [...]

Circolare 12653 del 23 Febbraio 2011

Circolare 12653 del 23 Febbraio 2011

Nota Dipartimento VVF–DCFORM, prot n. 5987 del 23 febbraio 2011 Formazione addetti alla prevenzione incendi, lotta antncendio e gestione delle emergenze (D.Lgs. 81 /2008). Corsi di aggiornamento.

Collegati

La polizia giudiziaria negli incendi boschivi VVF

La polizia giudiziaria VVF negli incendi boschivi

La polizia giudiziaria VVF negli incendi boschivi

Per i Vigili del fuoco che intervengono in occasione di un incendio boschivo, oltre alle attività di spegnimento e di messa in sicurezza di beni e persone nelle zone di interfaccia, rilevano le funzioni di polizia giudiziaria. Ferma restando la piena collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la squadra dei Vigili del fuoco raggiunge, spesso, i luoghi dell’incendio prima di altre forze e pertanto rileva “a caldo” le informazioni utili al prosieguo delle indagini,

Featured

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

Linee guida Ingegneria antincendio

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.

Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”.

Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gruppo di lavoro GTT.4 del CNI ha formulato la presente linea guida, liberamente derivata da uno studio [...]

Featured

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021

SCIA parziale attivit  sanitarie

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021 | SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico attività sanitarie

SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico nelle attività sanitarie

Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2.

...

OGGETTO: Strutture sanitarie di cui al decreto del Ministero dell’interno 19 marzo 2015. Segnalazione certificata di inizio attività parziale e attestazione [...]

Featured

Bozza RTV Altre attività in edifici tutelati

Bozza RTV altre attivit  edifici tutelati

Bozza RTV Altre attività in edifici tutelati

ID 13466 | 25.10.2021 / In allegato Bozza RTV

Update 25.10.2021

In GU n.255 del 25.10.2021 pubblicato il Decreto 14 ottobre 2021 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o piu' attivita' ricomprese nell'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72, ad esclusione di [...]

Featured

Nota VVF prot. n. 0005144 del 08 aprile 2021

Nota VVF 0005144 del 08 aprile 2021

Nota VVF prot. n. 0005144 del 08 aprile 2021

VVF 2021

Oggetto: D.lgs. n. 264/2006 – Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e delle condizioni di appartenenza all’ambito di applicazione del D.lgs. n. 264/2006 nelle gallerie con fornici di differente lunghezza.

Con riferimento all’oggetto, si trasmette la nota del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Prot. M_INF_n. 3499 del 6 aprile 2021 con la quale sono fornite indicazioni in merito all’individuazione [...]

Featured

Nota VVF n. 5865 del 22.04.2021

Nota VVF n  5865 del 22 04 2021

Nota VVF n. 5865 del 22.04.2021

Oggetto: Macchine elettriche all’aperto all’interno di un’area elettrica chiusa recintata / Metodologia per la determinazione della capacità complessiva del contenuto di liquido isolante combustibile

Quesito in merito all’individuazione del numero di macchine elettriche.

Con riferimento al quesito pervenuto con le note indicate a margine, nel segnalare che codesta Direzione, con nota prot. n 17331 del 21/10/2014, ha ritenuto che, ove l'istanza presentata consenta un'unica azione di verifica della norma di riferimento (come ad esempio [...]

Lettera Circolare prot. 805 del 09.06.2005

Lettera Circolare Min  Interno prot  805 del 09 06 2005

Lettera Circolare Min. Interno prot. 805 del 09.06.2005

D.M. 18 settembre 2002 - Uso bombole di ossigeno per necessità terapeutiche.

Pervengono da più parti richieste di chiarimenti in ordine alla detenzione e all’impiego di bombole di ossigeno per uso terapeutico all’interno delle strutture sanitarie in relazione a quanto previsto al riguardo dalla specifica regola tecnica di prevenzione incendi di cui al D.M. 18 settembre 2002, sia per le strutture sanitarie di nuova costruzione che per quelle esistenti.

La predetta normativa, infatti,

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024