Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.348.095
/ Documenti scaricati: 31.348.095
Oggetto: Linee d’indirizzo per la gestione richieste di soccorso aereo.
Dallo scorso mese di Maggio 2021 è stata riconfermata la presenza presso i Reparti Volo del personale Sommozzatore che si unisce alla consolidata turnazione del personale SAF-2B.
Si ritiene utile fornire alcune indicazioni da utilizzare nel processo decisionale e di coordinamento delle richieste di soccorso per l’ottimale impiego del mezzo aereo e delle sue potenzialità, nonché per stabilire rapidamente la configurazione migliore [...]
ID 13632 | 26.05.2021
La legge 21 maggio 2021 n. 69, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 "Decreto sostegni", pubblicata nella GU n. 120 del 21 maggio 2021 SO n. 21, all'articolo 30 sexies contiene disposizioni in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale. Le disposizioni apportano modifiche al decreto legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 - attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea [...]
Nota Dipartimento VVF–DCFORM, prot n. 5987 del 23 febbraio 2011 Formazione addetti alla prevenzione incendi, lotta antncendio e gestione delle emergenze (D.Lgs. 81 /2008). Corsi di aggiornamento.
Collegati
Per i Vigili del fuoco che intervengono in occasione di un incendio boschivo, oltre alle attività di spegnimento e di messa in sicurezza di beni e persone nelle zone di interfaccia, rilevano le funzioni di polizia giudiziaria. Ferma restando la piena collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la squadra dei Vigili del fuoco raggiunge, spesso, i luoghi dell’incendio prima di altre forze e pertanto rileva “a caldo” le informazioni utili al prosieguo delle indagini,
CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.
Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”.
Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gruppo di lavoro GTT.4 del CNI ha formulato la presente linea guida, liberamente derivata da uno studio [...]
SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico nelle attività sanitarie
Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2.
...
OGGETTO: Strutture sanitarie di cui al decreto del Ministero dell’interno 19 marzo 2015. Segnalazione certificata di inizio attività parziale e attestazione [...]
ID 13466 | 03.05.2021 / In allegato Bozza RTV
Schema di decreto interministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n, 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n.151, ivi individuate con il numero 72, ad esclusione di musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e [...]
VVF 2021
Oggetto: D.lgs. n. 264/2006 – Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e delle condizioni di appartenenza all’ambito di applicazione del D.lgs. n. 264/2006 nelle gallerie con fornici di differente lunghezza.
Con riferimento all’oggetto, si trasmette la nota del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Prot. M_INF_n. 3499 del 6 aprile 2021 con la quale sono fornite indicazioni in merito all’individuazione [...]
Oggetto: Macchine elettriche all’aperto all’interno di un’area elettrica chiusa recintata / Metodologia per la determinazione della capacità complessiva del contenuto di liquido isolante combustibile
Quesito in merito all’individuazione del numero di macchine elettriche.
Con riferimento al quesito pervenuto con le note indicate a margine, nel segnalare che codesta Direzione, con nota prot. n 17331 del 21/10/2014, ha ritenuto che, ove l'istanza presentata consenta un'unica azione di verifica della norma di riferimento (come ad esempio [...]
D.M. 18 settembre 2002 - Uso bombole di ossigeno per necessità terapeutiche.
Pervengono da più parti richieste di chiarimenti in ordine alla detenzione e all’impiego di bombole di ossigeno per uso terapeutico all’interno delle strutture sanitarie in relazione a quanto previsto al riguardo dalla specifica regola tecnica di prevenzione incendi di cui al D.M. 18 settembre 2002, sia per le strutture sanitarie di nuova costruzione che per quelle esistenti.
La predetta normativa, infatti,
ID 11241 | 25.07.2020 | Documento completo allegato
Documento quadro tecnico/normativo con illustrazioni, sulle distanze di sicurezza delle linee elettriche aeree (elettrodotti), da Attività soggette a Prevenzione Incendi. La Lettera Circolare DCPREV n° 3300 del 06/03/19 è di riferimento, in questo ambito, per i procedimenti autorizzativi per gli elettrodotti di nuova costruzione in prossimità di attività soggette PI.
La Lettera Circolare DCPREV n° 3300 del 06/03/19 detta il procedimento unico di autorizzazione per gli [...]
ID 7308 | 19.04.2021
Raccolta delle principali disposizioni concernenti la prevenzione incendi e la sicurezza delle persone con disabilità coordinati con chiarimenti e commenti a cura dell’autore.
− Principali riferimenti normativi riguardanti il problema della disabilità.
− Prescrizioni di rilevanza nella gestione dell’emergenza in presenza di persone disabili.
− Termini e definizioni di prevenzione incendi utili in presenza di persone con disabilità.
− Circolare N° 4 del 1 marzo 2002 "Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie.
(GU n.85 del 09.04.2021)
Entrata in vigore: 09/05/2021
...
Art. 1. Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie
1. Sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2. Campo di applicazione
1. Le norme tecniche di cui all’art. 1 si possono applicare [...]
OGGETTO: Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza".
Aggiornamento della linea guida VVF che regola l’erogazione della formazione ed aggiornamento dei professionisti antincendio in modalità FAD.
La nuova nota integra quella già emanata dai VVF DCPREV il 14/12/2020 (prot. 0017073)
____
La direttiva ha subito le seguenti modifiche migliorative:
VVF Cert - Prodotti Omologati e Certificati dai VV.F.
VVF Cert nasce dall'esigenza, della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, di dare sempre risposte certe e sicure al cittadino e in particolare sulla verifica e sulla certificazione di prodotti testati dai Vigili del Fuoco o certificati dal Centro Studi ed Esperienze dei Vigili del Fuoco.
Dove laboratori specializzati, con personale altamente formato,
Informativa sulla pubblicazione della legge 26 feb 2021 n. 21 - Proroga di termini relativi a Scuole, Attività ricettive e infrastrutture e trasporti
Oggetto: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi.
Si informa che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 228 del 1° marzo 2021 è stato pubblicato il seguente atto normativo di interesse:
ID 10324 | Update 25.09.2021 / Bozze trasmesse 25 Febbraio 2021 allegate
Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.230 del 25.09.2021)
Entrata in vigore: 25.09.2022
12932 | 23.02.2021 / In allegato Dossier parlamentare del 21 febbraio 2021
Il Milleproproghe 2021, ora all'esame dell'Aula della Camera, proroga il termine di adeguamento alla normativa antincendio dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022, per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola (art. 4, co. 2, del D.L. 244/2016).
Inoltre, il termine è differito dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022 per gli edifici ed [...]
Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione di incendi relative ai depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacita' complessiva non superiore a 5 metri cubi.
(GU n.138 del 16-06-2006)
Abrogato da: D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151
Collegati
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151
Disciplina delle tariffe, delle modalita' di pagamento e dei compensi al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per i servizi a pagamento.
(GU n.204 del 16-08-1965)
_______
Art. 4.
I depositi e le industrie pericolose soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi, nonché la periodicità delle visite, sono determinati con decreto del ministro per l'interno, di concerto con il ministro per l'industria e commercio, in [...]
ID 12452 | 29.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato
Il Decreto Ministero dell'Interno 213 del 13 Settembre 2018 riguarda l’approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e di biogas, ai sensi del paragrafo 6.1 dell’allegato al decreto del [...]
ID 12804 | 10.02.2021
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla compartimentazione antincendio. La misura di compartimentazione S.3 ha la funzione di suddividere l’opera da costruzione in volumi, ciascuno dei quali consentirà di mantenere al proprio interno l’eventuale incendio per un tempo prefissato. Il compartimento antincendio rappresenta, pertanto, una “cella” continua per la quale le [...]
ID 12725 | 01.02.2021 / Scheda completa in allegato
Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc.
RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014.
Obbligo Codice DM 3 Agosto 2015: NO
Attività n. |
Descrizione |
Cat. A |
Cat. B |
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi.
(GU 116 del 20.05.2005)
N. | ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
Categoria | ||
74 | Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW | A | B | C |
Fino a 350 kW | Oltre 350 kW e fino a 700 kW | Oltre 700 kW |
Collegati
Norme di prevenzione incendi applicabili per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle gallerie ferroviarie di cui al punto 80 dell’Allegato I al DPR 151/11.
In relazione all’oggetto sono pervenute alcune richieste di chiarimento sulle norme di sicurezza antincendio applicabili alla realizzazione delle gallerie ferroviarie che hanno diretto impatto anche sui procedimenti di prevenzione incendi previsti dal DPR 151/11.
Su tali tematiche, questa Direzione centrale si è già espressa con nota prot. n.
Sicurezza - Gallerie: Indicazioni della Commissione permanente in merito alle esercitazioni prove e verifiche
...
Fonte: VVF
Collegati
Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio
____
OGGETTO: emergenza epidemiologica COVID-19: aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
Con l’approvazione della Legge 27/11/2020 n.159 (G.U. n. 300 del 3/12/2020) di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 è stato introdotto un nuovo aggiornamento delle proroghe degli atti amministrativi in scadenza.
L’art. 3-bis (allegato alla presente) di detta legge modifica l'art. 103, comma 2, della legge 24 [...]
Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 9 Dicembre 2020 è stata presentata la bozza di Regola tecnica verticale avente per oggetto: Stazioni ferroviarie.
La regola tecnica si applica alle stazioni ferroviarie soggette, punto 78 dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011. Per il computo della superficie coperta non si considerano le sedi ferroviarie all’aperto e le corrispondenti banchine di stazione.
Si tratta di una ulteriore RTV che andrà ad integrare la RTO [...]
Ministero dell'Interno, dip. VV.F., prot. n. 17496 del 18 dicembre 2020, Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m²
OGGETTO: Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m².
Con l'emanazione del D.M. 15/5/2020 recante “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020, in vigore dal 19 novembre u.s., è stato [...]
Chiarimento n. 150 032101.01.4107.014.003 del 05 Marzo 2009
OGGETTO: D.M. 24 novembre 1984.
Impianti per la produzione di energia mediante processi di digestione anaerobica di biomasse.
Si fa riferimento alle note indicate a margine, concernenti l’oggetto, per concordare con codesta Direzione Regionale VF sulla possibilità di dare seguito all’istanza di deroga finalizzata a consentire l’installazione di un impianto per la produzione di energia mediante processi di digestione anaerobica di biomasse.
Quanto sopra,
ID 21843 | Update 10.01.2025 / In allegato
Il riferimento per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie è il Decreto 28 ...
ID 10980 | Rev. 1.0 del 24.03.2021 / Presentazione pptx e quesiti allegati
Slide in .pptx (418 slide) per organizzazione corsi di formazione...
Circolare esplicativa concernente il D.M. 07.01.2005 recante "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio"
Colle...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024