Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.007
/ Documenti scaricati: 31.348.033
/ Documenti scaricati: 31.348.033
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2021
______
Art. 1. Misure urgenti per il rafforzamento del coordinamento, l’aggiornamento tecnologico e l’accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi
Art. 2. Misure urgenti per il rafforzamento della capacità operativa delle componenti statali nelle attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi [...]
ID 12898 | 20.02.2021 / Documento completo allegato
Il DM 16 febbraio 1982 "Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi" (GU 9 aprile 1982, n. 98) abrogato dal DPR 1° agosto 2011 n. 151, prevedeva per le attività seguenti il C.P.I. con scadenza “una tantum”:
DM 16 febbraio 1982 Attività Scadenza C.P.I. “una tantum”
Allegato 1 Elenco dei [...] |
Il bosco fornisce ossigeno, legno, cibo, acqua dolce, principi attivi farmaceutici, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale. L’Italia ha un patrimonio boschivo unico, che copre circa il 36% della superficie territoriale nazionale. Il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una delle emergenze ambientali più
CdM 02 Settembre 2021
Approvato il decreto-legge sugli incendi boschivi per rafforzare la prevenzione e il contrasto dei roghi
Decreto-Legge 8 settembre 2021 n 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2021
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile (decreto-legge)
Il Consiglio [...]
Nota DCPREV 5093 del 15/04/2013
La guida è uno strumento utile a limitare la probabilità di propagazione di un incendio:
Pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio
Si concorda con il parere espresso dal Comando Provinciale VV.F. ... nel ritenere che i luoghi di lavoro ove la lavorazione ed i materiali comportano pericoli di esplosione o specifici rischi di incendi sono quelli a rischio di incendio elevato secondo i criteri stabiliti nel D.M. 10 marzo 1998.
La classificazione di tali luoghi avviene secondo i criteri di [...]
ID 14155 | 28.07.2021
OGGETTO: Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto delle navi a GNL
Scopo del presente documento è quello di fornire una guida tecnica sui criteri da adattare per valutare le richieste di esecuzioni di operazioni di bunkeraggio di GNL tra un’unica autocisterna di GNL ed una nave ricevente o tra una sola nave/bettolina di [...]
ID 14146 | 27.07.2021 / Allegato Testo progetto
Progetto di norma UNI1607728 dal titolo “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del tecnico manutentore sistemi di rivelazione e sistemi di allarme vocale”.
In inchiesta pubblica finale fino al 17 settembre 2021
UNI1607728
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Requisiti di conoscenza,
Distintivi di qualifica del personale dei ruoli operativi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.177 del 26.07.2021)
...
Art. 1. Personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Ruoli dei direttivi e dei dirigenti che espletano funzioni operative. Ruolo dei direttivi aggiunti del personale del Corpo nazionale che espletano funzioni operative.
1. I distintivi di qualifica del personale dei ruoli dei direttivi e dei dirigenti [...]
Segni distintivi del personale dei ruoli tecnico-professionali e di rappresentanza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.177 del 26.07.2021)
...
Art. 1. Personale dei ruoli tecnico-professionali e di rappresentanza
1. I segni distintivi per il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco di cui al titolo I, capi IV e V, e al titolo II, capo II, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, sono [...]
Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco
Collegati
Chiarimenti di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007
Collegati
D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie - Indirizzi applicativi.
Con il D.M.19 marzo 2015 recante "Aggiornamento delta regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l 'esercizio delte strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002", pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiomamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.
Collegati
ID 14116 | 23.07.2021
Prova di resistenza al fuoco su volta muraria – pubblicazione rapporto di prova. Si porta a conoscenza che l’Area Protezione Passiva della DCPST, nell’ambito del programma di sperimentazione e ricerca posto in essere, ha di recente effettuato, presso i propri laboratori, una prova di resistenza al fuoco su una volta in muratura caricata. Attesa la specificità della tematica trattata, di interesse generale sia dal punto di vista scientifico [...]
Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile
La Circolare n. 91 del 14 settembre 1961 è stata abrogata dal comma 1 dell’art. 4 del D.M. 9 marzo 2007:
Art. 4. Abrogazioni e disposizioni finali
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogati:
- la circolare del Ministro dell’interno 14 settembre 1961, n. 91, recante norme di sicurezza [...]
21 Luglio 2021
Pubblicata il 06.07.2021 da UNI il lingua IT la:
UNI EN 1363-1:2020
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali
La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2
Collegati
Chiarimento su proroga adeguamento edifici sottoposti a tutela
Oggetto: Quesito di Prevenzione Incendi inerente la proroga per l’adeguamento alle norme di Prevenzione Incendi degli edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22/1/2004, n. 42.
In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si rappresenta, innanzitutto, che la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) ha fissato la proroga al 31 dicembre 2022 per l’adeguamento alle normative di prevenzione [...]
ID 14093 | 21.07.2021
Testo coordinato DM 30 giugno 2021 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto.
e della
Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000
Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica [...]
ID 10980 | Rev. 1.0 del 24.03.2021 / Presentazione pptx e quesiti allegati
Slide in .pptx (418 slide) per organizzazione corsi di formazione antincendio rischio BASSO, MEDIO, ALTO - Fonte VVF
In accordo all'art. 37, comma 9 e all'art. 43 del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro di un'aziende deve formare una o più persone interne ed incaricarle dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi.
Ministero dell'Interno
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto.
(GU n.166 del 13.07.2021)
Entrata in vigore: 12.08.2021
Modifiche all'allegato 1 del decreto 30 giugno 2021
Pubblicato nella GU n. 52 del 02.03.2023 il Decreto 16 febbraio 2023 - Modifiche all'allegato 1 del decreto 30 giugno [...]
Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti all'approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno.
(G.U. n. 19 del 20 gennaio 1983 - S.O. n. 5)
Abrogato da: Decreto 7 gennaio 2005
Collegati
Circolare DCPREV 9858 del 22/06/2021 con cui viene indicata la pubblicazione della Legge 17 giugno 2021 n. 87 che all'Art. 11 duodecies, detta "Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi nelle strutture turistico- ricettive in aria aperta".
Oggetto: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi.
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 146 del 21 giugno 2021 è stato pubblicato il [...]
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore logistico-gestionale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 155 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.154 del 30.06.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2021
...
Collegati
Regolamento recante modalita' di svolgimento del concorso pubblico per l'accesso alla qualifica di vice direttore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 164 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.154 del 30.06.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2021
...
Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021
Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio
Tutti i certificati, attestati permessi, concessioni, autorizzazioni, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Sono [...]
OGGETTO: Utilizzo di piscine come riserva idrica antincendio. Riscontro
In riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l’argomento in oggetto, l’organo competente dell’UNI, interessato al riguardo dallo scrivente Ufficio, ha rappresentato che la norma UNI 10779 non prevede l’utilizzo dell’acqua di una piscina natatoria per uso antincendio; ogni eventuale utilizzo dovrà avvenire in conformità ai requisiti tecnici e legislativi di sicurezza ed affidabilità.
Parere della Direzione [...]
OGGETTO: Impianti idrici antincendio. – Requisito di continuità. –
Nel riscontrare il quesito in oggetto si concorda con l’avviso espresso al riguardo da codesto Comando, ritenendo che il requisito di continuità dell’alimentazione idrica degli impianti antincendio, collegati ad un acquedotto cittadino, non viene meno per una momentanea interruzione dell’erogazione dovuta ad interventi di manutenzione.
Parere del Comando
Nell’esaminare i progetti relativi agli impianti idrici antincendio, a servizio di attività soggette [...]
Ammissibilità delle alimentazioni da pozzo di cui alla norma UNI 12845. – Quesito. –
Con riferimento alla richiesta pervenuta con nota indicata a margine con la quale si chiede di avere un chiarimento in merito all'idoneità dell'impianto idrico antincendio, alimentato tramite pozzo e supportato da apposita relazione geologica, questo Ufficio ritiene che non sia casuale il fatto che la norma UNI 12845, che ha sostituito la UNI 9490, non preveda [...]
Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri (GU n.126 del 28.05.2021)
L'art. 1, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 26 luglio 2005, n. 152, individua i tempi di svolgimento delle attività antincendio boschivo nel periodo estivo che, per la prossima stagione avranno inizio il 15 giugno e termine il 30 settembre 2021.
In vista della stagione estiva 2021, per una più efficace azione di contrasto agli incendi [...]
Edizione Aprile 2019
Manuale dell’organizzazione operativa della componente aerea del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
...
Fonte: VVF
Collegati
ID 11208 | Update 08.04.2022 / Pubblicato in GU il Decreto 30 marzo 2022
[box-warning]Update 08.04.2022
Pubblicato nella GU n.83 del 08.04.2022 il D...
Decreto di modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012
ID 3489 | 27.07.2024
[box-warning]Superata
Da ritenersi superata con l’emanazione de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024