Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.534
/ Documenti scaricati: 32.460.001

Decreto 26 ottobre 2007 n. 238

Decreto 26 ottobre 2007 n. 238

Regolamento recante norme per la sicurezza antincendio negli eliporti ed elisuperfici. 

(GU n.294 del 19-12-2007)

______

Art. 12. Disposizioni finali e abrogazioni

...
4. E' abrogato il decreto del Ministro dell'interno 2 aprile 1990, n. 121.

Collegati

Featured

Depositi e/o rivendite liquidi infiammabili: quadro normativo

Depositi   rivendite liquidi infiammabili quadro normativo

Depositi e/o rivendite liquidi infiammabili e/o combustibili: quadro normativo

ID 6801 | Rev. 1.0 del 29.01.2020

I depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili con capacità geometrica maggiore di 1 m3 (oltre all'attività di rivendita), sono presenti come magazzini in molte attività lavorative.

Al superamento di tale soglia l'attività rientra come attività soggetta a PI di cui al punto 12 del D.PR. 151/2011 con RTV di riferimento di cui al DM 31/07/34.

Come detto i depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili vari (cosiddetti "oli minerali") rientrano [...]

R.D. n. 333 del 27 febbraio 1939

RD n  333 del 27 febbraio 1939

Regio Decreto n. 333 del 27 febbraio 1939

Nuove norme per la organizzazione dei servizi antincendi.

(GU n.49 del 28 febbraio 1939 SO)
______

(Art.1) E' istituito e posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il quale è chiamato a tutelare la incolumità delle persone e la salvezza delle cose, mediante la prevenzione e l'estinzione degli ncendi e l'apparto di soccorsi tecnici in genere, anche ai fini della protezione antiaerea.
Il Corpo è chiamato,

Decreto Legge 10 ottobre 1935 n. 2472

RDL 10 ottobre 1935 n  2472

Regio Decreto Legge 10 ottobre 1935 n. 2472

Organizzazione provinciale e coordinazione nazionale dei servizi pompieristici.

(GU n. 32 del 08.02.1936)

Art.1 E' istituito e posto alla diretta dipendenza del Ministero dell'interno il Corpo pompieri per la prevenzione ed estinzione incendi e per soccorsi tecnici in genere. I servizi del Corpo hanno organizzazione provinciale, con comando nel capoluogo delle Provincie e distaccamenti nei centri più importanti; vengono effettuati mediante contributo obbligatorio di tutti i Comuni della Provincia.

Provvedimento abrogato dal

D.M. 17 ottobre 1980

D.M. 17 ottobre 1980

Modifiche sperimentali delle caratteristiche acustiche dei dispositivi supplementari di allarme da applicare ad autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi antincendi e ad autoambulanze.

(G.U. n. 310 dei 12 novembre 1980)

Decreto 30 giugno 2011

Decreto 30 giugno 2011

Decreto 30 giugno 2011

Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili.

(GU n. 169 del 22-7-2011)
_____

Art. 2. Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina le prescrizioni tecniche e le precauzioni da osservarsi durante le operazioni di rifornimento di carburante agli aeromobili ad ala fi ssa, senza o con passeggeri a bordo oppure in fase di imbarco e sbarco, negli aeroporti nei quali si svolge traffi co aereo commerciale con velivoli di massa massima al decollo superiore [...]

Decreto 11 marzo 1997

Decreto 11 marzo 1997 

Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili. 

(GU n.88 del 16-04-1997)

IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visti l'annesso 14 alla convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944 relativa all'aviazione civile internazionale e il DOC 9137-AN 898 dell'I.C.A.O.;
Viste le attribuzioni demandate al servizio tecnico centrale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco dall'art. 2 della legge 23 dicembre 1980, n. 930;
Visto il proprio decreto 30 settembre 1985 relativo alle disposizioni da osservarsi durante il [...]

DM 30 settembre 1985

DM 30 settembre 1985

Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili.

(GU n. 259 del 4 novembre 1985)

Abrogato da: Decreto30 giugno 2011

Collegati

Legge 23 dicembre 1980, n. 930

Norme sui servizi antincendi negli aeroporti

Legge 23 dicembre 1980 n. 930

Norme sui servizi antincendi negli aeroporti e sui servizi di supporto tecnico ed amministrativo-contabile del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 

(GU n.7 del 8-1-1981)

Allegati:
Testo allegato nativo
Testo allegato consolidato 2020

Collegati


Legge 2 dicembre 1991 n. 384

Legge 2 dicembre 1991 n. 384

Modifiche alla legge 23 dicembre 1980, n. 930, recante norme sui servizi antincendi negli aeroporti. 

(GU n.285 del 5-12-1991)

Entrata in vigore della legge: 6/12/1991
 
Testo allegato consolidato al 12.02.2020
 

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577

D P R  29 luglio 1982 n  577

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577

Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi. 

(GU n.229 del 20-8-1982)

Testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti

05/12/1991
LEGGE 2 dicembre 1991, n. 384 (in G.U. 05/12/1991, n.285)

10/03/1998
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 gennaio 1998, n. 37 (in G.U. 10/03/1998, n.57)

07/08/2004
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 giugno 2004, n. 200 (in G.U. 07/08/2004, n.184) ha disposto (con l'art. 2) la modifica dell'art. 7 dell'allegato.

05/04/2006 [...]

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, concernenti l'attivita' di formazione e studio affidata al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la composizione del Comitato tecnico-scientifico ed il certificato di prevenzione incendi.

(GU n.184 del 7-8-2004)

Collegati

 

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013

Oggetto: Adeguamento funzionale dell'edificio in......per la realizzazione dl residenze per studenti universitari

Con riferimento al quesito di cui alla nota indicata in epigrafe, si rappresenta come la residenza per studenti fosse già soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco già con il DM 16 febbraio 1982 il quale al punto n. 85 elencava dormitori e simili.

Con il D.P.R. n. 151/2011 sono stati indicati espressamente gli studentati al punto n. 66 dell'allegato I. Dal punto [...]

Legge 18 luglio 1980 n. 406

Legge 18 luglio 1980, n. 406

Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi. 

(GU n.214 del 6-8-1980)

Testo consolidato al 12.02.2020 con le modifiche apportate da:

10/12/1984
La LEGGE 7 dicembre 1984, n. 818 (in G.U. 10/12/1984, n.338) ha disposto (con l'art. 6) l'abrogazione dell'art 1.

Collegati

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico   attivit  non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Quesito inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico (su attività di cui al D.M. 16.02.1982).

Prot n. 0002630 del 25.02.2011

E' pervenuto in data 03.01.2011 a questo Comando, I'allegato quesito, a firma del p.i....., inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico.

Questo Comando ritiene che il titolare dell'attività non sia tenuto a [...]

Circolare 8805 del 26.06.2017

Circolare 8805 del 26.06.2017

OGGETTO: D.P.R.151/11 - Attività 18.2.C dell'Allegato I. Procedimento di deroga.

Con riferimento alla pratica di prevenzione incendi n.....: concernente l'oggetto, si rende noto che lo studio di ingegneria incaricato di redigere un progetto in deroga per un esercizio di minuta vendita di sostanze esplodenti ha chiesto alla scrivente Direzione di fornire chiarimenti in merito alle procedure da seguire.

Al riguardo si rappresenta che qualora l'oggetto della deroga interessi aspetti disciplinati dal regolamento per l'esecuzione del testo [...]

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244 4122

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244/4122

OGGETTO: D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” – Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2.

Sono pervenuti a questo Ufficio numerosi quesiti in ordine all’applicazione di alcune misure previste dal decreto citato in epigrafe. Al riguardo, sul conforme parere che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi ha espresso nella riunione del 22 ottobre 1996, si riportano nell’allegato “A” i [...]

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

OGGETTO: Decreto ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 37.2.

Pervengono a questo Ministero numerose istanze di deroga relative ad autorimesse che non possono essere adeguate alle misure previste nei punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 del decreto ministeriale 1/2/1986.

Al riguardo, sulla scorta delle deroghe concesse ed in attesa della definizione della nuova disciplina che aggiornerà le vigenti disposizioni in materia, si ritiene [...]

Circolare 13223 del 24.10.12

Circolare 13223 del 24.10.12

Criteri per la concessione di deroghe per le strutture ricettive turistico alberghiere esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’interno del 9 aprile 1994 e s.m.i., siti all’interno di edifici sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42.

Collegati

 

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse   Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

ID 10020 | 01.02.2010

Quesiti di prevenzione incendi relativi autorimesse a box affacciantisi su spazio a cielo libero, autosilo, dispositivi di sollevamento di autoveicoli, comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici, cantine, ricoveri di autoveicoli in appositi locali, parcamento di motocicli e ciclomotori, autosaloni, impianti elettrici nelle autorimesse interrate, ventilazione, compartimentazione, sezionamenti, luogo sicuro, parcheggi all’aperto, percorsi d’esodo, ricovero aeromobili ultraleggeri, pavimentazioni delle autorimesse, drenaggio delle acque in una autorimessa,

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010

Lettera circolare prot. n. 8269 del 20 maggio 2010

Le deroghe alle norme di prevenzioni incendi Indirizzi sui criteri di ammissibilità.

Collegati

Circolare n. P687/4113 del 22 giugno 1999

Circolare n.  P687/4113 del 22 giugno 1999

Installazione di sistemi di recupero vapori presso impianti di distribuzione carburanti già esistenti. Chiarimenti in merito agli adempimenti di prevenzione incendi.

Collegati

 

Circolare n. P1332/4113 del 15 dicembre 1999

Circolare Ministero dell’Interno 15 dicembre 1999, n. 1332/4113 

Impianti distributori carburanti per autotrazione completamente automatizzati e non presidiati - Ammissibilità ai fini della prevenzione incendi.

Collegati

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954

Circolare n. 70 del 11 Maggio 1954

Caricamento e svuotamento nelle raffinerie e nei depositi di olii minerali, dei veicoli a cisterna ed a botte, senza l'attuazione del ciclo chiuso

Collegati

DPR 27 ottobre 1971 n.1269

DPR 27 ottobre 1971 n.1269

Norme per l'esecuzione dell'art. 16 del decreto-legge 26 ottobre 1970, n. 745, convertito in legge, con modificazioni, con la legge 18 dicembre 1970, n. 1034, riguardante la disciplina dei distributori automatici di carburante per autotrazione. 

(GU n.29 del 1-2-1972 )

Testo allegato aggiornato da:

29/03/1993
D.L. 29 marzo 1993, n. 82 (in G.U. 29/03/1993, n.73), convertito, con modificazioni, dalla L. 27 maggio 1993, n. 162 (in G.U. 28/5/1993 n. 123)

Collegati
Distributori di carburanti: Quadro [...]

Decreto 6 ottobre 2009

Decreto 6 ottobre 2009

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico.

(GU n. 245 del 21 ottobre 2009)

Circolare n. 10 del 10 febbraio 1969

Circolare n. 10 del 10 febbraio 1969

Distributori stradali di carburanti.

Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da:

- Circolare n. 4555/4113 del 23/02/1979.
- Circolare N. 17 MI.SA. (88) 10 del 11 ottobre 1988
- Lettera circolare n. 22732/4113 del 10/11/1976
- Circolare n. 54 del 3/9/1974
- Circolare n. 68 del 23 settembre 1970
_______

Gli impianti di distribuzione di carburanti sono disciplinati dalle norme di cui al decreto ministeriale 31 luglio 1934, che riguardano la installazione dei serbatoi (capacità, profondità d'interramento, distanze,

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

MINISTERO DELL’INTERNO
DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI

Circolare N. 132
Ispett. Tecn./ Prev.
Prot. N° 45539/4112
Roma, 22 dicembre 1962


OGGETTO: Depositi ed impianti di olii minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel decreto ministeriale 31 luglio 1934.

Con l’evoluzione sempre più importante e rapida dell’industria petrolifera e petrolchimica si è profondamente alterata, per dimensioni ed altre caratteristiche, la situazione dei relativi stabilimenti in base alla quale furono compilate le norme [...]

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

Lettera circolare n. 756 del 16 marzo 2009

OGGETTO: D.M. 22 ottobre 2007(N) recante "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività  civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi" - Chiarimenti. 

Con riferimento ad alcuni quesiti, pervenuti a questo Ufficio, in merito al decreto indicato in oggetto, si formulano i seguenti chiarimenti. 

1. Le installazioni di gruppi di produzione [...]

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

Circolare prot. n. 6178 del 8 maggio 2014

OGGETTO: D.P.R. 151/11. Liquidi con punto di infiammabilità superiore 65°C di cui alle attività 12 e 13 dell'Allegato I.

Con riferimento ad alcune richieste di chiarimento concernenti l'oggetto, si rappresenta che quanto precisato nella nota DCPREV Prot.n.17382 del 27 dicembre 2013, può trovare applicazione anche per la classificazione delle attività di cui ai punti 12 e 13 dell'Allegato al D.P.R.151/11.

Collegati

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024