Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.282
/ Documenti scaricati: 33.795.812
/ Documenti scaricati: 33.795.812
Oggetto: Linee d’indirizzo per la gestione richieste di soccorso aereo.
Dallo scorso mese di Maggio 2021 è stata riconfermata la presenza presso i Reparti Volo del personale Sommozzatore che si unisce alla consolidata turnazione del personale SAF-2B.
Si ritiene utile fornire alcune indicazioni da utilizzare nel processo decisionale e di coordinamento delle richieste di soccorso per l’ottimale impiego del mezzo aereo e delle sue potenzialità, nonché per stabilire rapidamente la configurazione migliore nell’impiego delle componenti specializzate, in particolare SMZ e SAF-2B.
L’impiego del personale SMZ è prioritario e va previsto per imbarcazioni capovolte o affondate, anche parzialmente e in ogni situazione in cui è necessaria (o è prevedibile) l’attività di soccorso subacquea. Per tutti gli altri possibili scenari l’impiego del personale SAF-2B risponde alle esigenze operative del soccorso aereo.
Le possibili manovre con gli elicotteri con le componenti SMZ e SAF-2B sono regolamentate esclusivamente dal Manuale delle Operazioni della Componente aerea VVF (OM Ed. 2019) e successive revisioni. Si ricorda che, ogni disposizione precedente o in contrasto, è stata abrogata dall’emanazione dello stesso.
Il Capo Equipaggio, a cui è demandata la determinazione di fattibilità della missione richiesta, valuta, acquisita ogni utile informazione con il supporto della SOCAV, la composizione dell’equipaggio di soccorso sulla base di quanto sopra esposto.
A tal riguardo si precisa anche che, al fine di non penalizzare le prestazioni dell’aeromobile e la Sicurezza del Volo nonché l’efficacia delle stesse operazioni di soccorso, la possibilità di imbarcare entrambe le componenti (SAF-2B / SMZ) deve esser considerata come residuale e non obbligatoria, che il Capo Equipaggio potrà accettare solo dopo attenta valutazione delle performance disponibili.
...
Fonte: VVF
Collegati

Update 04 Aprile 2019
Pubblicata la:
UNI 11744:2019
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Caratteris...

12932 | 23.02.2021 / In allegato Dossier parlamentare del 21 febbraio 2021
Il Milleproproghe 2021, ora all'esame dell'A...

Update 10 Ottobre 2020
Ministero dell'Interno
Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024