Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.427
Featured

CEI 64-8: Tutte le varianti

CEI 64 8

ID 6210 | Update Rev. 3.0 del 26 Luglio 2024

La Norma CEI 64-8 precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

Il contenuto tecnico della Norma risulta [...]

Featured

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione

UNI 9994 1 2024 Estintori di incendio Controllo iniziale e manutenzione

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione

ID 22319 | 25.07.2024 / Preview in allegato

UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione

La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l'efficienza. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d'incendio.

Data entrata in vigore: 25 [...]

ISO 13702:2024

ISO 13702:2024 / Control and mitigation of fires and explosions on offshore production installations

ID 22308 | 23.07.2024 / Preview in allegato

ISO 13702:2024
Oil and gas industries - Control and mitigation of fires and explosions on offshore production installations - Requirements and guidelines

This document specifies the objectives and functional requirements for the control and mitigation of fires and explosions on offshore installations used for the development of hydrocarbon resources in oil and gas industries. The object is to achieve:
- safety of personnel;
- protection [...]

Featured

UNI/PdR 161:2024 | Filtri pulizia aria e minimizzazione rischi biologici ambienti indoor

UNI Pdr 161 2024

UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor

ID 22283 | 18.07.2024 / In allegato

UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor

La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC per ridurre la presenza in aria di bioaerosol.

Il documento fornisce, inoltre, indicazioni sui principi di filtrazione [...]

UNI EN 17925:2024 - Ammendanti e substrati di coltivazione

UNI EN 17925 2024

UNI EN 17925:2024 Ammendanti e substrati di coltivazione

ID 22288 | 19.07.2024 / In allegato Preview

UNI EN 17925:2024 Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione del profilo termico nel tempo durante il compostaggio e la digestione

La norma specifica i metodi per determinare il profilo termico nel tempo durante il compostaggio e la digestione anaerobica, per la produzione di compost e digestato. Il monitoraggio avviene attraverso il controllo e la registrazione della temperatura durante un periodo specifico del processo di compostaggio [...]

Featured

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi protezione passiva all'incendio

UNI 11947 2024

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi per la protezione passiva all'incendio

ID 22287 | 19.07.2024 / Preview in allegato

UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi

La norma stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy.

Featured

Progetto norma UNI1609601: Saldatura attrezzature a pressione non PED

Norma UNI   Saldatura attrezzature noin PED

UNI1609601 / Saldatura nella costruzione/riparazione/modifica attrezzature a pressione non PED

ID 22240 | 12.07.2024 - In inchiesta pubblica fino al 06 settembre 2024 - Progetto allegato

Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive europee di prodotto - Parte 1: Impiego della saldatura

Sommario:

La specifica tecnica fornisce indicazioni aggiornate allo stato dell'arte riguardanti l'impiego della saldatura:

1) nella riparazione, ai sensi dell'art. 14 del D.M. 329/2004, di attrezzature a pressione in esercizio, e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944

Decisione di esecuzione  UE  2024 1944

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944 / Documenti EAD Luglio 2024

ID 22226 | 11.07.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1944 della Commissione, del 5 luglio 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi ai pannelli termoisolanti in silice microporosa e agli elementi in schiuma di poliuretano rigido per il fissaggio di componenti su muri esterni e altri prodotti da costruzione

GU L 2024/1944 dell'11.7.2024

Entrata in vigore:

Featured

UNI/PdR 163:2024

UNI PdR 163 2024

UNI/PdR 163:2024 / Internazionalizzazione MPMI

ID 22190 | 06.07.2024 / In allegato

Internazionalizzazione delle MPMI - Linee guida e raccomandazioni per attività di audit e assessment

Data disponibilità: 04 luglio 2024
______

La prassi di riferimento mira a dare raccomandazioni su come svolgere un audit/assessment al fine di valutare la prontezza delle MPMI nell'affrontare i mercati esteri.

La presente prassi di riferimento rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi e legislativi sono citati nei punti [...]

UNI EN ISO 56000:2021

UNI EN ISO 56000 2021 Gestione innovazione

UNI EN ISO 56000:2021 / Gestione dell'innovazione

ID 22197 | 06.07.2024 / Preview allegata

UNI EN ISO 56000:2021
Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario

Data disponibilità: 18 febbraio 2021

La norma, parte della serie ISO 56000, fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ed i principi della gestione dell'innovazione e la relativa attuazione sistematica.

Collegati

Featured

IEC 60812: la tecnica FMEA

IEC 60812 la tecnica FMEA   Rev  2024

IEC 60812: la tecnica FMEA - Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti / Update 2024: IEC 60182:2018

ID 3082 | Update Rev. 1.0 del 26.04.2024 / Documento completo in allegato

Un Documento illustrativo dell'FMEA estratto dalla norma IEC 60812 che norma il metodo.

Il metodo FMEA è specificato nella norma IEC 60812 "Tecniche di analisi per l’affidabilità dei sistemi - Procedura per l’analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA)".

FMEA (Failure Mode Effects Analysis) di derivazione aereonautica, automotive [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate

Apparecchi di sollevamento come individuare norme armonizzate Rev  1 0 2022

Apparecchi di sollevamento: come individuare norme armonizzate / Rev. 1.0 Aprile 2022

ID 7934 | 08.04.2022 / In allegato documento completo

Il presente elaborato si basa su quanto indicato nella norma UNI EN 15011:2021 all’Appendice H a proposito della selezione di una serie idonea di norme sugli apparecchi di sollevamento per una data applicazione. 

UNI EN 15011:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto.

Featured

UNI ISO 24161:2024 | Gestione rifiuti - Vocabolario

UNI ISO 24161 2024  Gestione rifiuti   Vocabolario

UNI ISO 24161:2024 | Gestione rifiuti - Vocabolario

ID 22177 | 04.07.2024 / Preview in allegato

UNI ISO 24161:2024 Gestione della raccolta e del trasporto dei rifiuti - Vocabolario

La norma definisce i termini comunemente utilizzati nell'area della raccolta e della gestione del trasporto dei rifiuti. Ha lo scopo di allinearsi alla terminologia utilizzata a livello internazionale.

Data entrata in vigore: 04 luglio 2024

Adotta: ISO 24161:2022

...

Fonte: UNI / ISO

UNI ISO 8518:2024 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Piombo particolato

UNI ISO 8518 2024

UNI ISO 8518:2024 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Piombo particolato e composti di piombo

ID 22176 | 04.07.2024 / In allegato Preview

UNI ISO 8518:2024 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Determinazione del piombo particolato e dei composti di piombo - Metodi spettrometrici di assorbimento atomico a fiamma ed elettrotermici

La norma specifica i metodi spettrometrici di assorbimento atomico a fiamma ed elettrotermico per la determinazione della concentrazione di massa media ponderata nel tempo di particolato di piombo e di composti di piombo [...]

Featured

Vademecum Filtri HEPA

Vademecum filtri HEPA

Vademecum Filtri HEPA 

ID 11009 | 31 Luglio 2020 / Documento completo allegato

Documento di approfondimento sulla norma EN 1822-1:2019 Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura.

La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell’aria,

UNI EN ISO 20346:2024 | Calzature di protezione (DPI)

UNI EN ISO 20346 2024 Calzature di protezione

UNI EN ISO 20346:2024 | Calzature di protezione (DPI)

ID 22152 | 01.07.2024 / In allegato

UNI EN ISO 20346:2024 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Data entrata in vigore: 27 giugno 2024

Sostituisce: UNI EN ISO 20346:2022

Recepisce: EN ISO 20346:2022, EN ISO 20346:2022/A1:2024

Adotta: ISO [...]

UNI EN ISO 20345:2024 | Calzature di sicurezza (DPI)

UNI EN ISO 20345 2024  Calzature di sicurezza  DPI

UNI EN ISO 20345:2024 | Calzature di sicurezza (DPI)

ID 22150 | 01.07.2024 / Preview in allegato

UNI EN ISO 20345:2024 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Data entrata in vigore: 27 giugno 2024

Sostituisce: UNI EN ISO 20345:2022

Recepisce: EN ISO 20345:2022, EN ISO 20345:2022/A1:2024

Adotta:

Featured

UNI EN ISO 15189:2024 | Laboratori medici - Requisiti qualità e la competenza

UNI EN ISO 15189 2024

UNI EN ISO 15189:2024 | Laboratori medici - Requisiti qualità e la competenza

ID 22149 | 30.06.2024 / In allegato Preview

UNI EN ISO 15189:2024 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza

La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori medici. Questo documento è applicabile ai laboratori medici nello sviluppo dei loro sistemi di gestione e nella valutazione della loro competenza. È inoltre applicabile per la conferma o il riconoscimento della competenza dei [...]

Featured

CEI EN IEC 62061:2022

IEC 62061 2021 AMD1 2024  Ed  2 1  Rev  2 0 2024

IEC 62061:2021/AMD1:2024 (Ed. 2.1) / Rev. 2.0 2024

ID 15736 | Rev. 2.0 del 05.04.2024 / Nota e Preview in allegato

Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza

Classificazione CEI: 44-16
Pubblicazione: 2022-01

Featured

Norme della serie UNI EN ISO 14644-X

Norme serie UNI EN ISO 14644 X

Norme della serie UNI EN ISO 14644-X  / Camere bianche ed ambienti controllati associati / Rev. Aprile 2024

ID 19272 | Rev. 1.0 del 03.04.2024 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della serie UNI EN ISO 14644-X "Camere bianche ed ambienti controllati associati".

Nel dettaglio:

- UNI EN ISO 14644-1:2016
- UNI EN ISO 14644-2:2016
- UNI EN ISO 14644-3:2019
- UNI EN ISO 14644-4:2023
- UNI EN ISO 14644-5:2005
- UNI EN ISO 14644-7:2005
- UNI EN ISO 14644-8:2022
- UNI EN ISO 14644-9:2022
- UNI [...]

UNI EN 813:2024 | Cinture con cosciali

UNI EN 813 2024

UNI EN 813:2024 | Cinture con cosciali

ID 22100 | 20.06.2024 / In allegato Preview

UNI EN 813:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cinture con cosciali

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le istruzione e informazioni fornite dal fabbricante di cinture con cosciali da utilizzare per i sistemi di trattenuta, di posizionamento sul lavoro e di accesso con fune, dove è richiesto un punto di attacco basso. Le cinture con cosciali [...]

Featured

UNI EN ISO 20347:2024 | Calzature da lavoro (DPI)

UNI EN ISO 20347 2024 Calzature da lavoro DPI

UNI EN ISO 20347:2024 Dispositivi di protezione individuale - Calzature da lavoro

ID 22099 | 20.06.2024 / In allegato Preview

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature da lavoro per usi generali.

Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Data entrata in vigore: 20 giugno 2024

Sostituisce: UNI EN ISO 20347:2022

Recepisce: EN ISO 20347:2022, EN ISO 20347:2022/A1:2024

Adotta: ISO 20347:2021
ISO 20347:2021/AMD 1:2024

...

Collegati

CEI EN 50110-2:2024

CEI EN 50110-2:2024 / Allegati nazionali esercizio impianti elettrici

ID 22078 | 17.06.2024 / Preview allegata

CEI EN 50110-2:2024
Esercizio degli impianti elettrici - Parte 2: Allegati nazionali

Classificazione CEI: 11-49
Pubblicazione: 05.2024
_______

La presente Parte 2 della Norma CEI EN 50110 è una serie di Allegati Nazionali (uno per ogni Paese membro) che specificano i requisiti di sicurezza aggiuntivi effettivamente in vigore o le integrazioni nazionali ai requisiti minimi stabiliti dalla norma CEI EN 50110-1.

I Comitati nazionali devono notificare al CENELEC qualsiasi modifica necessaria [...]

CEI EN 50110-1:2024

CEI EN 50110-1:2024 / Prescrizioni generali esercizio impianti elettrici

ID 22077 | 17.06.2024 / Preview allegata

CEI EN 50110-1:2024
Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali

Classificazione CEI: 11-48
Pubblicazione: 05.2024
_______

La Norma CEI EN 50110-1 si applica a tutte le operazioni e attività lavorative su, con o in prossimità di impianti elettrici, che:

- operano a livelli di tensione compresi tra la bassissima tensione e l'alta tensione (termine in cui ricadono i livelli comunemente indicati come media e altissima tensione);
- sono [...]

UNI EN ISO 7730:2006

UNI EN ISO 7730:2006 / Benessere termico con il calcolo degli indici PMV e PPD

ID 22068 | 15.06.2024 / Preview in allegato

Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale

Data disponibilità: 07 ottobre 2008
______

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 7730 (edizione novembre 2005). La norma presenta metodi per prevedere la sensazione termica globale [...]

UNI ISO 2328:2024 | Carrelli elevatori a forche

UNI ISO 2328 2024

UNI ISO 2328:2024 / Dimensioni di montaggio carrelli elevatori a forche 

ID 22055 | 13.06.2024 / Preview in allegato

UNI ISO 2328:2024 Carrelli elevatori a forche - Bracci di forca e piastre portaforche di tipo agganciato - Dimensioni di montaggio

La norma descrive le caratteristiche dimensionali ed altri requisiti aggiuntivi, relativi alle piastre portaforche ed ai bracci di forca di tipo agganciato, che permettono l'intercambiabilità di questi bracci di forca e/o di altri dispositivi, in relazione alla portata nominale del carrello e del tipo [...]

Featured

Guida CEI 64-53 - Impianti elettrici BT ambienti residenziali

Guida CEI 64 53

Guida CEI 64-53 - Impianti elettrici BT ambienti residenziali / Pubblicata 05.2024

ID 22054 | 13.06.2024 / In allegato Preview

CEI 64-53 Classificazione CEI: 64-53

Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale

Data pubblicazione: 2024-05

Inizio validità: 2024-06

Questa Guida CEI, tratta gli impianti elettrici BT in modo specifico per gli ambienti residenziali [...]

Featured

ANSI B11.0-2023 Safety of Machinery

ANSI B 11 0 Edizione 2023

ANSI B11.0-2023 Safety of Machinery

ID 20045 | 25.07.2023

Il 27 Giugno 2023 è stata approvata l'edizione 2023 della norma ANSI B11.0. 

________

The B11 series of machinery safety standards are over 100 years old, beginning with the first standard on the safety requirements for power presses in 1922. Since that time, safety requirements for a variety of machines have been developed and are continually updated/revised to become the current series of ANSI B11 American National Standards and Technical Reports on machinery [...]

UNI EN 17879:2024 | Strutture per eventi

UNI EN 17879 2024 Strutture per eventi   Requisiti di sicurezza

UNI EN 17879:2024 Strutture per eventi - Requisiti di sicurezza

ID 22018 | 08.06.2024 / Preview in allegato

La norma specifica i requisiti minimi necessari per garantire la sicurezza di progettazione, calcolo, fabbricazione, assemblaggio, funzionamento, smontaggio, ispezione e manutenzione di quanto segue, ma non limitato a:

- strutture per esempio tetti del palco, pavimenti del palco, torri di localizzazione, torri PA;

- strutture di supporto LED;

- strutture per eventi unici;

- strutture ricettive;

- strutture temporanee per gli spettatori.

Le strutture per eventi sopra indicate [...]

Featured

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1

Classificazione Camere bianche ed ambienti controllati associati EN ISO 14644 1

Classificazione camere bianche EN ISO 14644-1 / Rev. 0.0 Aprile 2024

ID 21629 | 04.04.2024 / Documento completo in allegato

Documento riguardante la classificazione della pulizia dell’aria mediante concentrazione particellare in camere bianche ed ambienti controllati associati, definita in uno o più dei tre stati di occupazione, vale a dire gli stati di "come costruito", di "impianto fermo" o di "impianto in funzione". 

La norma UNI EN ISO 14644-1:2016, specifica la classificazione della pulizia dell'aria nelle camere bianche e nell'ambiente controllato [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024