Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.265.678
/ Documenti scaricati: 33.265.678
ID 22623 | 26.09.2024 / In allegato
UNI/PdR 169:2024 Sostenibilità delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale - Requisiti e indicatori di innovazione per i processi di stampa
La prassi di riferimento definisce gli indicatori prestazionali che misurano la sostenibilità, intesa come impatto ambientale e sociale, delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale, nelle diverse fasi del processo di stampa da parte degli utilizzatori.
______
SOMMARIO
0. INTRODUZIONE
0.1 Le macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale
0.2 La sostenibilità
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
3.1 Termini relativi alle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale
3.2 Termini relativi alla sostenibilità
4 PRINCIPIO
5 MISURARE LA SOSTENIBILITÀ DELLE MACCHINE FLESSOGRAFICHE A TAMBURO CENTRALE
5.1 Sostenibilità e stampa per l’imballaggio flessibile
5.2 Elementi di sostenibilità
5.2.1 Elementi di sostenibilità ambientale
5.2.2 Elementi di sostenibilità sociale
5.3 Processo di stampa flessografico sostenibile
5.3.1 Generalità
5.3.2 Fase 1: avvio lavoro
5.3.3 Fase 2: inchiostrazione
5.3.4 Fase 3: stampa
5.3.5 Fase 4: asciugatura
5.3.6 Fase 5: pulizia e lavaggio
5.3.7 Fase 6: operazioni ricorrenti di gestione macchina
5.4 Indicatori chiave di performance
5.5 Criteri per la valutazione della sostenibilità della macchina da stampa flessografica
APPENDICE A (NORMATIVA) - DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI DI STAMPA
APPENDICE B (NORMATIVA) – METODI DI CALCOLO PER LA DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI PRESTAZIONE
BIBLIOGRAFIA
______
Nota procedurale: La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità nella stampa flessografica”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Mattia Carpinetti - Project Leader (UTECO Converting Spa), Enrico Barboglio (ACIMGA), Francesco Bordoni (Ci.Ti.O. Sas), Carlo Carnelli (Color Consulting Srl), Fausto Ceolini (Partner Studio Temporary Manager), Stefano Patrucco (SIT GROUP Spa), Massimo Suriano (SIT Spa).
Fonte: UNI
Collegati

ID 23469 | 16.02.2025
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Buil...

ID 19.03.2023 | 16 marzo 2023 / Preview in allegato
UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 (ISO 2022)
Grandezze ed unità di misura - Parte 1:...
Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024