Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.466.549
/ Documenti scaricati: 32.466.549
Update Maggio 2018
Pubblicata la norma internazionale IEC 62046:2018 Ed. 1.0 Marzo 2018
__________
Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons
This Final Draft International Standard is an up to 3 months' pre-release of the official publication. It is available for sale during its voting period: 2015-08-28 to 2015-10-30.
By purchasing this FDIS now, you will automatically receive, in addition, the final publication
IEC
Focus Certifico:
Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare [...]
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.9 Build 25 Agosto 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza [...]
Agosto 2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Serie 2015/C 267/01 del 14 Agosto 2015
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.9 Luglio 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture [...]
Le nuove norme tecniche armonizzate per la marcatura CE degli Isolanti termici, in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011, in vigore dal 10 luglio 2015:
EN 13162:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specificazione
EN 13163:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione
EN 13164:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso [...]
Pubblicati in GUUE i primi Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è
Direttiva R&TTE 99/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 226/07 del 10 Luglio 2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro
Comunicazione 2015C 226/03 del 10 Luglio 2015
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi
Comunicazione 2015C 226/01 del 10 Luglio 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione del 10 Luglio 2015 (2015/C 226/04)
An organization is responsible for ensuring that it minimises the risk of harm to the people that may be affected by its activities (e.g. its workers, its managers, contractors, or visitors), and particularly if they are engaged by the organization to perform those activities as part of their “occupation”.
There were, according to an estimate by the International Labour Organization (ILO), 2.34 million deaths in 2013 as a result of work activities.
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU C 196/4 del 12.6.2015)
Collegati
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione C2015 196-01 del 12 Giugno 2015
Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment
07.2014
This CENELEC Guide complements ISO/IEC Guide 51 and establishes useful guidelines for achieving safety in low voltage (LV) equipment. These guidelines include risk assessment, in which the knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and harm related to low voltage equipment are brought together in order to assess the risks during the relevant phases of the life of the equipment, as specified in Clause [...]
Comunicazione del 13 Febbraio 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
(2015/C 054/03)
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.8 Maggio 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture [...]
This is currently under committee review, with an expectation that it will be available quite soon as ISO/TR 24119.
This TR has not been published but it will deal with.
The Technical Report illustrates and explains principles of fault masking in applications where multiple interlocking devices with potential free contacts are connected in series to one logic unit which does the diagnostics.
It [...]
Sicurezza del macchinario - Requisiti generali e valutazione del rischio
Tale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile.
La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati gli standard americani.
I concetti e principi contenuti in questa norma possono essere applicati in modo molto ampio per [...]
Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 445 del 12 dicembre 2014)
Oltre 6300 persone muoiono ogni giorno per incidenti sul lavoro o malattie professionali (circa 2.3 milioni ogni anno).
L'onere degli infortuni e delle malattie professionali è significativa, sia per i datori di lavoro che nel contesto economico più ampio, con conseguenti perdite economiche, assenza del personale e aumento dei premi assicurativi.
Per combattere il problema, ISO sta sviluppando un nuovo standard, ISO 45001 Sistemi di Gestione della Sicurezza [...]
Legge 24 Aprile 1998 n. 128
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 1995-1997.
GU n.104 del 7-5-1998 - SO n. 88
Entrata della legge: 22-5-1998
1. Alle macchine, ai componenti di sicurezza ed altri apparecchi, la cui rispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza e' disciplinata da disposizioni nazionali di attuazione di direttive comunitarie [...]
In allegato le novità dell'elenco delle Norme armonizzate della Direttiva macchine 2006/42/CE del 13 Febbraio 2015C 054/01.
Tutte le norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultima
Direttiva click
ID 1526 | 21.04.2015 / Preview in allegato
________
UNI 11578:2015
Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: - ospitare uno o più utenti collegati contemporaneamente; - l’aggancio di componenti di un sistema anticaduta conformi alla UNI [...]
Direttiva 2006/95/CE
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 125-02 del 17 Aprile 2015
Direttiva R&TTE 99/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 125-01 del 17 Aprile 2015
In allegato all'articolo il testo della revisione Nuove Norme tecniche per le costruzioni (versione approvata dal CSLLPP a novembre 2014)
Il testo è ora all'esame dei tecnici ministeriali e non si prevede a breve la sua definitiva approvazione.
Secondo stime ottimistiche si può sperare che il testo veda la luce non prima di 6-8 mesi o, più verosimilmente, alla fine del 2015.
Occorrerà poi altro tempo perché venga inserito in un decreto.
Ricordiamo che [...]
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.7 Marzo 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture [...]
I Documento operativi IEC OD 005 stabiliscono i requisiti per un sistema qualità del fabbricante relativo alla Produzione di prodotti ATEX (Ex).
Parte 1: Guida alla implementazione e mantenimento di un sistema di qualità ATEX
Parte 2: Audit Checklist
Questi documenti devono essere letti congiuntamente alla norma ISO 9001: 2008
This Operational Document, OD 005 sets out the IECEx System requirements for manufacturer’s quality system, relating to the production of Ex products.
OD 005, IECEx Quality [...]
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione C2015 087-02 del 13 Marzo 2015
UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Pa...
ID 13521 | 11.05.2021
Serie norme EN 1005-X | Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana
UNI EN 1005-1:2009 Sicurezza del macchinario - ...
ID 23060 | 05.12.2024 / In allegato
UNI/PdR 171:2024 Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per investimenti in beni s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024