Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.468
/ Documenti scaricati: 32.327.307
/ Documenti scaricati: 32.327.307
4a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2018/C 326/03 del 14 Settembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 326/02 del 14 Settembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 326/4 14.09.2018
________
14 Settembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione
2018/C 326/01
GUUE C 326/12 del 14.09.2018
_____
Prima pubblicazione:
EN 10207:2017
Acciai per recipienti a pressione semplici - Condizioni tecniche di fornitura per lamiere, nastri e barre
...
UNI, 13 Settembre 2018
Prassi di Riferimento UNI/PdR 43:2018 “Linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR)”.
L’obiettivo del documento, che si rivolge ai trattamenti di dati personali mediante strumenti elettronici (ICT), è quello di definire in modo obiettivo e ripetibile le azioni per il corretto trattamento dei dati personali, offrendo a titolari e responsabili una linea guida di riferimento e [...]
ISO Focus September - October 2018
Our vision for a better world, this edition of ISOfocus offers a forward-looking view to tackling some of the world’s most global challenges by 2030.
From thematic areas like climate change and smart cities, the issue highlights how International Standards respond to global needs and help benchmark our progress against the SDGs.
...
Fonte: ISO
UNI CEN/TR 17238:2018 Proposta di valori limite per i contaminanti del biometano individuati sulla base di valutazione degli impatti sulla salute umana
Il rapporto tecnico fornisce un approccio per la valutazione dei valori limite per i contaminanti del biometano.
Tali valori sono da considerare addizionali alle specifiche del biometano (serie UNI EN 16723) o come integrazione del codice di rete per l’immissione di biometano nelle reti del gas naturale.
La [...]
La norma specifica i requisiti inerenti gli acciai per utensili non legati e legati, per lavorazioni a caldo ed a freddo e per gli acciai rapidi.
Data entrata in vigore: 30 agosto 2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4957-2018.html
Recepisce :
CEN11062154
Adotta:
ISO 4957:2018
Sostituisce:
UNI EN ISO 4957:2002
...
Questo documento specifica i requisiti per i seguenti tipi di acciai per utensili lavorati:
Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria
Progetto di norma nazionale e di adozione di norma ISO in fase di inchiesta pubblica preliminare dal 28 agosto 2018, che terminerà l’11 settembre 2018.
La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone il progetto UNI1604986, che adotta la norma ISO 14146:2018.
La norma specifica criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica [...]
La ISO 13485 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità per i dispositivi medici, negli allegati A e B sono riportate le tabella di corrispondenza con la nuova ISO 9000:2015 (in vigore pieno dal 15 settembre 2018).
Indumenti di protezione contro prodotti chimici - Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica
La norma specifica la classificazione delle prestazioni e i metodi di prova per i materiali utilizzati negli indumenti di protezione contro i prodotti chimici, inclusi i guanti e le calzature.
I guanti e gli stivali dovrebbero avere gli stessi requisiti di barriera protettiva chimica del tessuto [...]
UNI EN 1992-4:2018
Eurocodice 2 - Progettazione di strutture di calcestruzzo - Parte 4: Progettazione di attacchi da utilizzare nel calcestruzzo
Data entrata in vigore: 23 agosto 2018
La norma fornisce un metodo di progettazione di attacchi (connessione di elementi strutturali e non strutturali a componenti strutturali) da utilizzare nel calcestruzzo.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1992-4-2018.html
Recepisce: CEN11040467
Sostituisce:
UNI CEN/TS 1992-4-5:2009
UNI CEN/TS 1992-4-1:2009
UNI CEN/TS 1992-4-2:2009
UNI CEN/TS 1992-4-3:2009
UNI CEN/TS 1992-4-4:2009
Fonte: UNI
_______
Collegati:
Container per strutture in mare e relativi dispositivi di sollevamento - Parte 3: Ispezione periodica, esame e collaudo
Prove di reazione al fuoco dei prodotti - Determinazione del potere calorifico superiore
La norma descrive un metodo per la determinazione del potere calorifico superiore dei prodotti, a volume costante all'interno di una bomba calorimetrica.
Data entrata in vigore : 23 agosto 2018
Recepisce : CEN11062221
Adotta: ISO 1716:2018
Sostituisce : UNI EN ISO 1716:2010
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-1716-2018.html
....
In allegato Preview ISO 1716:2018 riservato Abbonati
ISO 1716:2018 - Reaction to fire tests for products -- Determination of the gross heat [...]
Gas a effetto serra - Carbon footprint of products - Requisiti e linee guida per la quantificazione
ISO 14067: 2018, Gas a effetto serra - Impronta di carbonio dei prodotti - Requisiti e linee guida per la quantificazione , è stato appena pubblicato come standard internazionale, fornendo principi, requisiti e linee guida concordati a livello globale per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta di carbonio di un prodotto (CFP ). Offrirà alle organizzazioni di ogni tipo un mezzo [...]
UNI EN 1870-6:2018 “Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 6: Seghe circolari per legna da ardere”
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle seghe circolari per legna da ardere con carico e/o scarico manuale, con carrello azionato a mano, progettate per tagliare il legno massiccio quando esse sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, includendo l’utilizzo [...]
Energy management systems - Requirements with guidance for use
Data di pubblicazione: 2018-08
...
In allegato Preview riservato Abbonati
Questo documento specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (EnMS). Il risultato previsto è quello di consentire a un'organizzazione di seguire un approccio sistematico per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e dell'ENMS.
Questo documento:
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse che sono destinate alla lavorazione a freddo di metallo o di materiale parzialmente metallico, ma che possono essere utilizzate allo stesso modo per lavorare altri materiali in fogli (ad es. cartone,
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse idrauliche destinate a lavorare a freddo metallo o altro materiale in parte costituito da metallo.
Le presse coperte dalla norma variano per dimensioni:
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 2008, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2018/C 282/03
Comunicazione 2018/C 282/02 del 10 Agosto 2018
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(GU C 282/3 del 10.8.2018)
...
Giocattoli | Direttiva 2009/48/CE e NTA
Comunicazione 2018/C 282/01 del 10 Agosto 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 281/04 del 10 Agosto 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).
In allegato preview Progetto di Norma UNI1601918 e Format istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina (.doc) riservato Abbonati
Il Progetto UNI1601918, Rapporto Tecnico "Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine", è entrato in inchiesta pubblica finale che si concluderà il 21 agosto 2018.
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine [...]
Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 02 Agosto 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente:
1 - UNI EN 16657:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Attrezzatura per cisterne di trasporto per i dispositivi di troppopieno per serbatoi statici
2 - UNI EN 14116:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Interfaccia digitale dei dispositivi di riconoscimento dei prodotti per combustibili liquidi
3 - UNI EN [...]
Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici
Data entrata in vigore: 02 agosto 2018
La norma, completata con i termini presi da altre norme del settore precedentemente non considerate, definisce i termini fondamentali per l'uso in tutte le applicazioni illuminotecniche. La norma stabilisce inoltre un ambito per la specifica dei requisiti di illuminazione, fornendo i dettagli degli aspetti che devono essere tenuti in considerazione quando si stabiliscono quei requisiti.
Recepisce: EN 12665:2018
Sostituisce: UNI [...]
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
Data entrata in vigore: 02 agosto 2018
La norma specifica i requisiti per l'esecuzione, cioè la produzione e l'installazione, di elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti.
Recepisce:
EN 1090-4:2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1090-4-2018.html
Il progetto UNI1601313 descrive i principi di progettazione per le opere di difesa dalla caduta massi, sia attive che passive, nelle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva. Costituisce la quarta parte di una serie di norme aventi come oggetto le opere di difesa dalla caduta massi.
Dal titolo “Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 4: Progetto definitivo ed esecutivo”, il progetto si applica a fenomeni di caduta massi che coinvolgono blocchi isolati, oppure crolli [...]
UNI, 30 Luglio 2018
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA.
ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria,
Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Data pubblicazione: 01.2023
Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme...
ID 19464 | 21.04.2023 / Preview in allegato
UNI CEI 11903:2023
Attività professionali non rego...
ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati
Documento di approfondimento sui requisiti pe...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024