Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.263
/ Documenti scaricati: 33.728.348

UNI CEI EN ISO/IEC 17024

UNI CEI EN ISO IEC 17024

UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
 
La norma contiene i principi ed i requisiti per un organismo che certifica le persone rispetto a specifici requisiti, e comprende l’elaborazione ed il mantenimento di uno schema di certificazione per persone.
 
Il ruolo di Accredia
 
La norma ISO 17024 prevede che la Certificazione e l'Organismo di Certificazione abbia validità legale nella regione in [...]
Featured

Documenti EAD Regolamento CPR: Novembre 2018



Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22)

Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 2

IFA 2 0 8 Sistema



SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.8 Build 2

Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications

Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 2) del 09 Novembre 2018

I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.

La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte in questo documento disponibile anche nel menu di aiuto:

IFA 
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per [...]

UNI EN 14236:2018 | Contatori di gas domestici a ultrasuoni

Contatori a gas ultrasuoni

UNI EN 14236:2018 | Contatori di gas domestici a ultrasuoni

Data entrata in vigore: 08 novembre 2018

La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova per la costruzione, le prestazioni e la sicurezza di contatori di gas domestici a ultrasuoni di classe 1,0 e 1,5, alimentati a batterie, che usano un tubo coassiale singolo, oppure due connessioni sdoppiate. Essi sono utilizzati per misurare il volume dei gas combustibili della seconda e/o terza famiglia, come riportato nella UNI EN [...]

EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

EN 12285 12018

UNI EN 12285-1:2018 | Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici

Data entrata in vigore: 08 novembre 2018

The new industrial revolution

Focus 113

The new industrial revolution

ISO Focus - November-December 2018

The Fourth Industrial Revolution has been getting a lot of press. What does it really mean, and how will it affect us?

This issue showcases some of the new opportunities for ISO standards by highlighting the industry sectors most likely to benefit. It gives examples of how some companies are already leveraging this growing market, taking advantage of the emergence of digital systems, networked communications, and large-scale data analysis.

...

Fonte: ISO

Featured

Norme armonizzate (EAM) PED | Novembre 2018

Norme armonizzate approvazione europea materiali EAM PED

Norme armonizzate nuova approvazione europea materiali (EAM) PED | Novembre 2018

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione

(2018/C 400/08)

A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE è pubblicato il riferimento della seguente approvazione europea di materiali (European Approval for Materials — EAM):

Numero

Denominazione abbreviata

Denominazione completa

0879-1:2001/05

EAM Nickel 201-1

EAM Nickel 201 [...]

UNI/PdR 49:2018 Responsabilità sociale settore costruzioni

UNI PdR 49 2018

UNI/PdR 49:2018 "Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni - Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000"

UNI, 5 Novembre 2018

Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e ANCE Lombardia, è stato elaborato dal Tavolo "Responsabilità sociale nel settore edile” ed è rivolto a tutte le organizzazioni che operano nell’ambito delle Costruzioni.

L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di fornire delle linee guida per l’applicazione pratica in questo particolare e delicato settore industriale del modello di responsabilità

Featured

Modello Rapporto verifica iniziale/conformità impianti elettrici ATEX | CEI 31-108

Modello Rapporto Verifica iniziale o di conformit  CEI 31 108

Modello Rapporto verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici ATEX

ID 3440 | 19.04.2017 / Appendice GA CEI 31-108:2016

Esempio di Rapporto sui risultati della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici in applicazione della norma CEI EN 60079-14 (Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici)

Verifica iniziale o di conformità

Ogni impianto elettrico, prima di essere messo in servizio, deve essere sottoposto a verifiche per le quali è opportuno preparare un piano o programma.

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione

Carbon footprint dei prodotti   Requisiti e linee guida quantificazione

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione

UNI EN ISO 14067:2018

Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione

La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).

Sono specificati anche i requisiti e [...]

IEC Guide 117

IEC Guide 117 2010 EN

IEC Guide 117:2010 

Preview

Electrotechnical equipment - Temperatures of touchable hot surfaces

Scope
This IEC Guide provides guidance for assessing the risk, to any person, of a burn from contact with hot touchable surfaces of electrotechnical equipment.

This Guide establishes surface temperature limits, where such limits are required, and describes the maximum contact periods with a hot surface that any person may be subjected to without being exposed to a risk of burn. Curves of maximum temperatures versus contact times are [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru

Apparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru

ID 2072 | 30.10.2018

"Persona competente": dalla norma UNI ISO 23814:2012 le competenze definite.

Il D.Lgs 81/2008 e sue modificazioni e integrazioni ha stabilito vari obblighi da parte del datore di lavoro riguardo alla manutenzione e conservazione dei macchinari in condizioni di efficienza ai fini della sicurezza. Al comma 8 dell'art. 71 si afferma che gli interventi di controllo sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l'efficienza [...]

Featured

EN ISO 11161 Sistemi Fabbricazione Integrati - Requisiti di base - Esempi

Esempi di Requisiti di Sistemi di Fabbricazione Integrati (macchine assemblate)

Annex A
Examples of Integrated Manufacturing Systems (IMSs)

Annex C
Span of control examples within an IMS
The figures below show examples of how the span of control of an IMS safety system may be implemented.

Insiemi di macchine

La Direttiva Macchine, riporta il termite "insiemi di macchine" (macchine assemblate) e specifica chiaramente i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute sottostanti.

Le macchine assemblate devono essere considerate come macchine nuove e quindi devono essere [...]

Featured

UNI/PdR 47:2018

UNI PdR 47 2018 Sistema Gestione Protezione civile

UNI/PdR 47: la prassi di riferimento per un Sistema di Gestione della Protezione Civile

La prassi di riferimento UNI/PdR 47 è strutturata in 2 sezioni, numerate da 1 a 2. La sezione 2 definisce un Sistema di Gestione della Protezione Civile che consente ad un’Organizzazione di sviluppare e attuare politiche e obiettivi che tengano conto delle buone pratiche, nonché delle prescrizioni legali e tecniche in vigore.

Protezione civile - Linee guida tecnico-organizzative per un sistema di Protezione Civile locale
Data [...]

UNI EN ISO 17664:2018 | Condizionamento prodotti per la cura della salute

UNI EN ISO 17664 2018 Condizionamento prodotti per la cura della salute

UNI EN ISO 17664:2018 | Condizionamento prodotti per la cura della salute

Condizionamento dei prodotti per la cura della salute - Informazioni che devono essere fornite dal fabbricante del dispositivo medico per il condizionamento dei dispositivi medici

La norma specifica i requisiti relativi alle informazioni che devono essere fornite dal fabbricante di dispositivi medici riguardanti il condizionamento di un dispositivo medico che richiede pulizia seguita da disinfezione e/o sterilizzazione per garantire che il dispositivo sia sicuro ed efficace per l'uso previsto.

Raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: UNI/PdR 46:2018

cover PdR46 COREPLA

Raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: UNI/PdR 46:2018

Prassi di Riferimento UNI/PdR 46:2018 “Profili professionali che svolgono controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica - Requisiti dei profili di ispettore e presidiante e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”.

I destinatari della prassi di riferimento sono, dunque, i profili professionali che si occupano di analisi merceologiche su raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, sia in ingresso che in uscita dai centri di selezione e di presidio presso [...]

UNI ISO 10225:2018

UNI ISO 10225 2018

UNI ISO 10225:2018

Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati

Data entrata in vigore: 18 ottobre 2018

La norma specifica il codice-lettera del tipo di gas per contrassegnare l'attrezzatura per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati, quando non è possibile utilizzare il nome completo del gas.

Adotta: ISO 10225:2013

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-10225-2018.html

________

ISO 10225:2013  - Gas welding equipment -- Marking for equipment used for gas [...]

UNI CEN/TS 1459-8:2018 | Trattori agricoli a braccio telescopico

UNI CENTS 1459 8 2018

UNI CEN/TS 1459-8:2018

Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 8: Trattori agricoli a braccio telescopico

Data entrata in vigore : 18 ottobre 2018

Il presente documento specifica i requisiti relativi alle apparecchiature montate in modo permanente su trattori agricoli fuoristrada a braccio telescopico e i requisiti addizionali per la combinazione.

Il documento non si applica a:

- macchine progettate primariamente per il movimento terra, anche se le loro pale e lame sono sostituite con forche (vedere serie [...]

UNI EN 12012-1:2018 | Requisiti di sicurezza per granulatori a lame

UNI EN 12012 12018

UNI EN 12012-1:2018

Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori

Data entrata in vigore: 18 ottobre 2018

La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e alla costruzione di granulatori a lame e trituratori utilizzati per ridurre la dimensione di prodotti costituiti da materie plastiche e gomma.

Le macchine considerate nella norma iniziano al bordo esterno del dispositivo di alimentazione/apertura di alimentazione [...]

UNI/TS 11325-10:2018

UNI TS 11325 10 2018

UNI/TS 11325-10:2018

Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3

Data entrata in vigore: 18 Ottobre 2018

La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110°

Abrogata la Guida CEI 31-35:2012 e Variante V1:2014

Abrogata la Guida CEI 31-35:2012 e Variante V1:2014

ID 7068 | 20.10.2018

La guida è abrogate dal 14 ottobre 2018 in quanto la Norma di riferimento CEI EN 60079-10-1:2010-01 (CEI 31-87) è superata da edizione successiva.

CEI 31-35;Ab
Atmosfere esplosive - Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)

CEI 31-35/A;Ab
Atmosfere esplosive - Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione [...]

Featured

UNI 11728:2018 | Linee guida rumore di cantiere

UNI 11728 2018 Linee guida rumore di cantiere

UNI 11728:2018 | Linee guida rumore di cantiere

UNI 11728:2018 - Acustica - Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore

Data entrata in vigore: 11 ottobre 2018

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11728-2018.html

La norma fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta e soddisfacente dell’impatto acustico del cantiere.

Le istruzioni della norma possono anche essere fatte proprie dall’appaltatore a titolo volontario,

UNI EN 16770:2018 | Sicurezza macchine lavorazione del legno

Safety of woodworking machines

UNI EN 16770:2018

Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi di estrazione di trucioli e polveri per installazioni in interni - Requisiti di sicurezza

Data entrata in vigore: 11 ottobre 2018

[alert[La norma tratta tutti i rischi significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti per i sistemi di estrazione di trucioli e polveri per l’utilizzo in interni designati per essere collegati a macchine per la lavorazione del legno quando essi sono utilizzati come previsto e nelle condizioni previste [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Ottobre 2018



Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22)

Comunicazione 2018/C 370/05 del 12 Ottobre 2018

GU C 370/4 12.10.2018

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).

Documenti EAD per la [...]
Featured

Norme armonizzate Direttiva ATEX ottobre 2018

Norme armonizzate Direttiva ATEX

Norme armonizzate Direttiva ATEX  Ottobre 2018

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

2018/C 371/01 del 12 Ottobre 2018

GU C 371/1 12.010.2018

Prime pubblicazioni:

EN 17077:2018 Determinazione del comportamento della combustione in strato di polveri

EN ISO/IEC 80079-38:2016 Atmosfere esplosive — parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee (ISO/IEC 80079-38:2016)

Fresatrici verticali monoalbero | UNI EN ISO 19085-6:2018

UNI EN ISO 19085 6 2018

Fresatrici verticali monoalbero | UNI EN ISO 19085-6:2018

UNI EN ISO 19085-6:2018 “Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies)”

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per fresatrici verticali monoalbero fisse e mobili alimentate a mano, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno.

Recepisce: EN ISO 19085-6:2017

Adotta: ISO 19085-6:2017

Sostituisce: UNI EN 848-1:2013

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-19085-6-2018.html

(la norma non è armonizzata Direttiva Macchine)

...

Questo documento fornisce i requisiti [...]

Featured

IEC 60204-1:2016 Allegato I: Documentazione equipaggiamenti elettrici macchine

IEC 60204 2016 Allegato I

IEC 60204-1:2016 Allegato I: Documentazione per gli equipaggiamenti elettrici di macchine

La IEC 60204-1:2016 presenta un nuovo allegato relativo alla Documentazione/informazioni, l'Allegato I (informativo) e tabella (Tabella I.1) con il tipo di infromazione per l'equipaggiamento elettrico e le norme relative, prevalentemente del CT 3, che possono essere utilizzate per la preparazione di informazioni e documentazioni, es: (Allegato I completo e preview IEC 6024-1:2016 allegato all'articolo):

Table I.1 – Documentation / Information that can be applicable
Structuring principles IEC 81346-1: Industrial systems, installations [...]

Contatori del gas e loro funzionamento | UNI 11600-2:2018

Contatori del gas e loro funzionamento UNI 11600 22018

Contatori del gas e loro funzionamento | UNI 11600-2:2018

Pubblicata il 27.09.2018 la norma UNI 11600-2:2018 - Modalità operative per le verifiche metrologiche periodiche e casuali - Parte 2: Dispositivi di conversione di volumi gas associati ai contatori di gas.

La norma definisce le prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione del volume associati ai contatori di gas

Questo documento definisce le prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione associati ai contatori di [...]

Featured

UNI EN ISO 17916:2016: sicurezza delle macchine per il taglio termico

UNI EN ISO 17916 2016 sicurezza macchine taglio termico

UNI EN ISO 17916:2016: Sicurezza macchine taglio termico

UNI EN ISO 17916:2016
Sicurezza delle macchine per il taglio termico

È entrata in vigore il 26 maggio 2016, la norma UNI EN ISO 17916:2016 per la Sicurezza delle macchine per il taglio termico. Riguarda la progettazione e manutenzione della macchina, anche se la maggior parte delle attrezzature ha norme specifiche di progettazione.

La norma, che recepisce lo standard ISO 17916:2016 specifica i requisiti di sicurezza e le misure per la progettazione, la costruzione, la fabbricazione, il trasporto, l'installazione, l'uso,

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 171192018Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attiva

Data entrata in vigore: 27 settembre 2018

La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva.

Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a:

- individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusioni, delaminazioni);
- determinare lo spessore di strati o parti;
- determinare e confrontare le proprietà

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024