Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.008.060
/ Documenti scaricati: 32.008.060
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 501: Emissione acustica per recipienti a pressione
Data entrata in vigore: 30 aprile 2019
La specifica tecnica è finalizzata all'applicazione della prova di emissione acustica su attrezzature a pressione in metallo sotto carico controllato.
Gli obiettivi generali di questo documento sono:
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione
Data entrata in vigore: 30 aprile 2019
La norma specifica i requisiti per la progettazione di recipienti a pressione non esposti a fiamma trattati dalla UNI EN 13445-1:2014 e costruiti in acciaio in accordo con la UNI EN 13445-2:2014.
....
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-13445-3-2019-286617.html
Recepisce:
EN 13445-3:2014/A2:2016
EN 13445-3:2014
EN 13445-3:2014/A1:2015
EN 13445-3:2014/A3:2017
EN 13445-3:2014/A4:2018
EN 13445-3:2014/A5:2018
EN 13445-3:2014/A6:2019
EN 13445-3:2014/A7:2019
EN 13445-3:2014/A8:2019
Sostituisce: UNI EN 13445-3:2019
Fonte: UNI
Collegati:
Vibrazioni meccaniche - Misurazione e calcolo dell’esposizione professionale alle vibrazioni trasmesse al corpo intero al fine di tutelare la salute dell’operatore - Guida pratica
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14253:2003+A1 (edizione novembre 2007). La norma offre linee guida per la misurazione e la valutazione delle vibrazioni trasmesse al corpo intero sul posto di lavoro. Essa descrive le precauzioni da prendere per effettuare misurazioni rappresentative delle vibrazioni e per determinare l'esposizione giornaliera a ciascuna operazione [...]
Regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi e che abroga i regolamenti (CE) n. 443/2009 e (UE) n. 510/2011
GU L 111/13 del 25.04.2019
Entrata in vigore: 15.05.2019
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2020
Regolamento Delegato (UE) 2020/22 della Commissione del L8 31 ottobre [...]
Imballaggi - Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente - Parte 2: Requisiti per la misurazione e la verifica delle sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente
Data entrata in vigore: 23 aprile 2019
ID 8228 | 23.04.2019
UNI EN ISO 9612:2011 Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 9612 (edizione aprile 2009). La norma descrive un metodo tecnico progettuale per la misurazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori nell'ambiente di lavoro e il calcolo del livello di esposizione sonora. Ai fini [...]
UNI 19 Aprile 2019
Prassi di Riferimento UNI/PdR 55:2019 “Linee guida per l’applicazione delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S nell’ambito della Direttiva 2014/68/UE”.
Elaborata in collaborazione con INAIL e con il supporto di CTI - Comitato Termotecnico Italiano, la prassi di riferimento fornisce indicazioni per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva 2014/68/UE (PED)
UNI 17-30 aprile: al via una nuova inchiesta preliminare
La SC 02 “Protezione dalle radiazioni” della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone 7 progetti.
Adottano le Parti 1, 2, 3 e 4 della ISO 4037 quattro progetti di norma in tema di radiazioni X e gamma di riferimento per la taratura dei dosimetri e dei rateometri e per la determinazione della loro risposta in funzione dell’energia dei fotoni.
Essi riguardano:
- le [...]
ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015
Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi).
La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 2006/42/CE ecc.), il cui prodotto sia realizzato mediante la realizzazione di giunzioni permanenti/saldatura di materiali metallici (prodotti/strutture metalliche [...]
Testo requisiti PDF estratto CEM4
EN ISO 14120:2015
Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
La norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici.
La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Maggio 2016) ed è "Presunzione di Conformità" ai rispetto [...]
ID 8170 | Update news 12.01.2025
CEI 82-25
Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa Tensione
Data: 01/set/2010
Pubblicata a Marzo 2024 la Variante V1
La Variante V1 integra la Guida CEI 82-25 fasc. 18783:2022-03), modificandone la classificazione in CEI 82-25/1. La presente Variante deve essere utilizzata congiuntamente alla Guida CEI 82-25:2022-03 (fasc. 18783).
Data pubblicazione: 03.2024
Pubblicata ad Agosto 2022 la [...]
Aggiornate le prescrizioni per i dispositivi di comunicazione a contatto con il corpo, tra i quali telefoni cellulari, cordless, auricolari, bypass e affini.
Disponibili da novembre due importanti aggiornamenti in tema di misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici:
Norma CEI EN 62209-1 (CEI 10617)
“Procedure di misura per la valutazione del tasso di assorbimento specifico dell’esposizione umana ai campi a radiofrequenza causati da dispositivi di comunicazione tenuti in mano o [...]
UNI, 12.04.2019
Nel corso della riunione del Tavolo “Lane minerali” svoltasi a Milano lo scorso 4 febbraio, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo “Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia” .
Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e Assovetro, Ancitel Energia & Ambiente e FIVRA – fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni,
Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione.
Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell'inventario dei [...]
UNI EN ISO 19353:2019 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio + EC 2021
Data entrata in vigore : 04 aprile 2019
UNI 11741:2019 - Attività professionali non regolamentate - Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Data entrata in vigore: 21 marzo 2019
La presente norma definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, sistemi di deumidificazione e ventilazione meccanica controllata.
Detti requisiti sono [...]
Linee guida alla progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi
Data entrata in vigore: 28 marzo 2019
La specifica tecnica fornisce una linea guida per la progettazione, selezione e installazione di prese d'aria per salvaguardare l'integrità strutturale di volumi protetti da sistemi antincendio ad estinguenti gassosi e le disposizioni di aerazione post-scarico se utilizzate.
Recepisce: CEN ISO/TS 21805:2019
Adotta: ISO/TS 21805:2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-cen-iso-ts-21805-2019.html
...
In [...]
della Commissione del 18 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
GU L 75/108 del 19.03.2019
Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate che figurano nell'allegato III della presente decisione fino alle date di ritiro di tali riferimenti indicate nel medesimo allegato.
della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L77/78 del 20.03.2019
Entrata in vigore: 20.03.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e [...]
La norma è stata approvata dal CEN in data 14 novembre 2016, pubblicata da UNI [...]
ISO 13851:2019
Safety of machinery - Two-hand control devices - Principles for design and selection
Update 04 Luglio 2019: Pubblicazione UNI EN
Pubblicata da UNI la UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta
Data entrata in vigore: 04 luglio 2019
Update 20 March 2019: Published
Pubblicata da ISO (20 Marzo 2019), la nuova norma sui dispositivi di comando a due mani, disponibilie in allegato il Preview.
...
della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 77/80 del 20.03.2019
Entrata in vigore: 20.03.2019
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.
In particolare la Variante tratta:
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
Capitolo 44 Protezione contro le sovratensioni
Sezione 443 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovra
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
Capitolo 53 Dispositivi di protezione, sezionamento [...]
UNI 11740:2019 - Vibrazioni emesse da macchine verso edifici - Metodi di misura per la caratterizzazione sperimentale in laboratorio ed in campo
Data entrata in vigore: 14 marzo 2019
La norma definisce i metodi e la strumentazione per la misurazione dei parametri dinamici caratteristici delle macchine, che sono necessari per il corretto dimensionamento dei collegamenti fra macchine, impianti ed edificio al fine di progettare gli accorgimenti per la mitigazione del disturbo di natura [...]
Update 31 Gennaio 2020
Legge 1º marzo 1968 n. 186:
"...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte".
Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:
UNI, 14 Marzo 2019
- UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto
- UNI EN ISO 25119-3:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software
- UNI EN ISO 25119-1:2019 - Trattrici, macchine [...]
ISO focus March/April 2019
This issue provides updates on developments in the health sector and is a vital source of information about the health and healthcare industry. With its focus on driving quality and improving efficiency and cost-effectiveness, it undoubtedly speaks to the most pressing issue of our time.
Inside the latest ISOfocus, you’ll find out about the continuous technological developments in healthcare which have saved countless lives and improved the quality of life for even [...]
Sistemi temporanei di protezione dei bordi - Specifica di prodotto - Metodi di prova
Data entrata in vigore: 07 marzo 2019
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane e inclinate e specifica i requisiti per tre classi [...]
UNI 10814:2019 Sedute da lavoro - Caratteristiche costruttive, requisiti e metodi di prova
Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019
La norma specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro. La norma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico.
Sul luogo di lavoro - ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata - è necessario tutelare la salute dei lavoratori e contestualmente far [...]
Apparecchiature per saldatura a gas - Marcatura per apparecchiature utilizzate per i processi di saldatura a gas, taglio e quelli correlati
Data entrata in vigore: 18 ottobre 2018
La n...
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio
La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture di acciaio, ind...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1789 della Commissione dell'8 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024