Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.899.421
/ Documenti scaricati: 31.899.421
Pubblicate da UNI serie di norme riguardanti l'odorizzazione di gas per uso domestico e similare, nel dettaglio:
- UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni
- UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
- UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi
- UNI 7133-4:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 4: Definizione dei requisiti degli odorizzanti
In allegato Preview riservate Abbonati
...
UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni
Data entrata in vigore: 23 maggio 2019
La norma fornisce le definizioni dei principali termini utilizzati nell’ambito dell’odorizzazione di gas combustibili per uso domestico e similare.
Sostituisce: UNI 7133-1:2012
UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
Data entrata in vigore: 23 maggio 2019
La norma:
- definisce i criteri di base per l’odorizzazione dei gas combustibili;
- stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore;
- definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili.
La norma si applica:
- agli odorizzanti liquidi che rispondono alla classificazione e ai requisiti riportati nella UNI EN ISO 13734;
- a tutti i gas combustibili per uso domestico ed usi similari distribuiti sia a mezzo tubazioni, sia allo stato liquido in bombole o serbatoi fissi per utenza domestica, limitatamente alle tipologie di gas definite nella UNI EN 437;
- nel caso del gas naturale, ai gas definiti nella legislazione vigente.
Sostituisce: UNI 7133-2:2014
UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi
Data entrata in vigore: 23 maggio 2019
La norma stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo.
Sostituisce: UNI 7133-3:2012
UNI 7133-4:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 4: Definizione dei requisiti degli odorizzanti
Data entrata in vigore: 23 maggio 2019
La norma:
- fissa le caratteristiche olfattive degli odorizzanti;
- stabilisce ulteriori requisiti di compatibilità con i materiali utilizzati nelle reti di distribuzione per l’impiego di odorizzanti, ad integrazione di quelli contenuti nella UNI EN ISO 13734.
Sostituisce: UNI 7133-4:2012
______
Fonte: UNI
Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurez...
ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview
UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024