Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.307
/ Documenti scaricati: 31.904.447

Revisione norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti"

Revisione norma UNI 10985

Revisione norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti"

UNI, 21 Ottobre 2020

La revisione della norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti" si rende necessaria sia per adeguare la norma agli sviluppi scientifici e tecnologici più recenti, sia per armonizzarla con le “Linee Guida per il monitoraggio strutturale” definite dalla UNI/TR 11634.

E’ in corso presso il gruppo di lavoro “Monitoraggio delle strutture” la revisione della norma UNI 10985 “Vibrazioni su ponti e viadotti” dedicata alle modalità di esecuzione delle misure della loro risposta dinamica, pubblicata nel 2002. La revisione si rende necessaria sia per adeguare la norma agli sviluppi scientifici e tecnologici più recenti, sia per armonizzarla con le “Linee Guida per il monitoraggio strutturale” definite dalla UNI/TR 11634.

I lavori sono in una fase avanzata e la prossima riunione è programmata per il mese di novembre.

Una volta completato il lavoro di revisione, per quegli aspetti di competenza più marcatamente strutturale, il testo sarà trasmesso agli esperti della commissione “Acustica e vibrazioni” per la necessaria revisione tecnica finale.

Il monitoraggio strutturale è il processo di osservazione della risposta statica e dinamica delle strutture in esercizio per la determinazione del loro stato di condizione e si basa sull’interpretazione delle misure acquisite con continuità nel tempo attraverso reti di sensori permanentemente o periodicamente installate su di esse e sull’impiego di sofisticati strumenti software per l’analisi dei dati. Tale attività è riconosciuta essere essenziale per la gestione di edifici complessi e infrastrutture, poiché consente l’identificazione precoce dei processi di degrado e di danneggiamento che interessano le strutture nel corso della loro vita operativa. Le informazioni che ne derivano possono infatti aiutare a ottimizzare l’allocazione delle risorse economiche da destinare agli interventi di manutenzione e di adeguamento delle infrastrutture, di cui gli eventi degli ultimi anni hanno drammaticamente mostrato la necessità e l’urgenza.

Le metodologie del monitoraggio strutturale, con riferimento anche al rapporto tecnico UNI/TR 11634, associate ai tradizionali metodi di sorveglianza delle opere d’arte, sono incluse tra gli strumenti operativi delle “Linee Guida per il monitoraggio, la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti esistenti” emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Norme tecniche citate dalle “Linee Guida per il monitoraggio, la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti esistenti”
ISO 14963:2003 Mechanical Vibration and Shock. Guidelines for dynamic tests and investigations on bridges and viaducts
ISO 18649:2004 Mechanical Vibrations. Evaluation of measurement results from dynamic tests and investigations on bridges
ISO 13822:2010 Bases for design of structures. Assessment of existing structures
UNI ISO 55000:2015 Gestione dei beni (asset management) - Panoramica, principi e terminologia
UNI/TR 11634:2016 Linee Guida per il monitoraggio strutturale
UNI 10985:2002 Vibrazioni su Ponti e Viadotti. Linee Guida per l'esecuzione di prove e rilievi dinamici
UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio
UNI EN ISO 9712:2012 Prove non distruttive. Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive

Fonte: UNI 

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024