Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.516
/ Documenti scaricati: 32.428.340
Featured

Batterie al litio danneggiate / da eliminare

Battterie e pile al litio danneggiate   da eliminare

Batterie al litio danneggate / da eliminare / Update ADR 2023

ID 6594 | 02.11.2022 / Documento completo in allegato

Aggiornamento delle Disposizioni speciali DS 188, DS 376 e DS 377 relative all’ADR 2023.

In rosso aggiornamento ADR 2023
_______

Featured

Circolare 300/A/4820/18/108/1 del 14 Giugno 2018

Licenze di trasporto esplosivi Compendio normativo

Circolare 300/A/4820/18/108/1 del 14 Giugno 2018

OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.

Download Circolare

Lettura estesa:

Per opportuna conoscenza e documentazione si trasmette la nota Prot. 557/PASAJ/007575/XV.C.(68) datata 29 maggio 2018, deil'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale, concernente la tematica indicata in oggetto.

Prot. n. 557/PAS/U/007575/XV.C.(68)

Roma, 29 maggio 2018

OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive.

A) Premessa

Com'è noto, con la [...]

Featured

Divieto di carico in comune ADR

Divieto di carico in comune ADR

ID 4455 | 04.03.2019 - Valido ADR 2025

Documento allegato estratto ADR sul divieto di carico in comune di colli  nello stesso veicolo o contenitore, in accordo con la Sezione 7.5.2 ADR

In rosso modifiche ADR 2019

Per leggere le tabelle di carico in comune ammesso/non ammesso, si fa riferimento alle etichette apposte sul collo e si effettua un incrocio tra 2 colli con etichette differenti.

7.5.2.
Divieto di carico in comune

7.5.2.1.
I colli [...]

Featured

Bonifica cisterne: Modello ECD

Modello ECD

Harmonised Risk Criteria Transport Dangerous Goods

Harmonized risk accentampe criteria trasport dangerous goods

Harmonised Risk Acceptance Criteria for Transport of Dangerous Goods 

The transport of dangerous goods (TDG) throughout the inland regions of the European Union (EU) is governed by Directive 2008/68/EC and the ADR, RID and ADN regulations for road, rail and inland waterways respectively1. In principle, these uniform regulations should permit free movement of dangerous goods (DG) at an acceptable level of safety.

In practice, because Member States (MS) are also able to apply additional safety requirements where they are considered appropriate,

Featured

Linee guida identificazione difetti carri cisterna ferroviari merci pericolose

Transport of dangerous goods 2018

Linee guida Identificazione difetti carri cisterna ferroviari trasporto di merci pericolose

Guidelines | Transport of dangerous goods. Identification of defect in rail tank cars

28 marzo 2018 The European Chemical Industry Council

Le Imprese Ferroviarie e le Società Chimiche effettuano ispezioni sistematiche dei vagoni cisterna ferroviari carichi di merci pericolose durante le quali osservano difetti tecnici; alcuni di questi difetti hanno il potenziale di provocare incidenti gravi.

Questa linea guida è un documento di riferimento da utilizzare durante le ispezioni ed [...]

Featured

Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi

Estintore ADR

Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi

ID 5026 | 28.03.2018

Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"

ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE

CAPITOLO 8.1 - Prescrizioni generali relative alle unità di trasporto  e al materiale di bordo

8.1.4. Mezzi di estinzione incendio

8.1.4.1.
La tabella qui di seguito [...]
Featured

Formazione conducenti | C.F.P. ADR

Formazione conducenti CFP ADR 2017

Formazione conducenti - C.F.P. ADR

Capitolo 8.2 ADR 2017

La materia sulla formazione professionale dei conducenti è disciplinata dall'ADR nel capitolo 8.2 relativo all’equipaggio del veicolo.

E' previsto che i conducenti dei veicoli destinati ai trasporti nazionali ed internazionali di merci pericolose su strada, devono essere muniti di apposito certificato di formazione professionale previsto dall'ADR, noto anche come "patentino ADR”.

Il certificato di formazione professionale è obbligatorio sia per i trasporti nazionali che per quelli internazionali, con veicoli con qualsiasi massa [...]

Featured

UN Transport Agreements and Conventions: parties 2018

ADR 50 Contracting Parties February 2018

 

UN Transport Agreements and Conventions: ADR (map of contracting parties)

Update 16.02.2018

15.01.2018: San Marino acceded to the European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR)

European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), of 30 September 1957

50 Contracting Parties (16.02.2018):

Albania, Andorra, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Georgia, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Kazakhstan, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Montenegro, Morocco,

Featured

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR.

La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.

Il Documento allegato illustra in dettaglio i seguenti casi di [...]

Featured

Decreto MIT 21 dicembre 2017

Decreto MIT 21 dicembre 2017

Omologazioni ed imballaggi nel trasporto internazionale di merci pericolose

Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  21 dicembre 2017 

Struttura del decreto:
Art. 1. Definizioni ed acronimi
Art. 2. Approvazione imballaggi, grandi imballaggi e contenitori intermedi
Art. 3. Approvazione cisterne mobili e contenitori per gas a elementi multipli (CGEM)
Art. 4. Rilascio, rinnovo e vigilanza sugli organismi autorizzati/riconosciuti
Art. 5. Approvazione delle apparecchiature a pressione (con e senza marcatura «UN»)
Art. 6. Approvazione organismi ed esperti per attività previste da RID/ADR/ADN ed IMDG CODE
Allegato I
...

Art.

Featured

Transport of Dangerous Goods: relationship IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN

Tabella relazioni Accordi ADR RID ICAO IMDG ADN



Transport of dangerous goods: United Nations Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

Annex, Table relationship with legal international instruments for the transport of dangerous goods: IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN

For the transport of dangerous goods, the GHS is implemented through the "UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Model Regulations" and the following transport legal international instruments:

(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);
(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]

Featured

Rifiuti ADR: Procedura trasporto olio esausto regime ADR


Rifiuti ADR
Come può avvenire lo scambio di informazioni per la gestione dei Rifiuti in regime ADR?

Update ADR 2017

Moduli esempio di gestione e scambio di informazioni tra Consulente ADR / Azienda per la gestione di Rifiuti in regime ADR: un esempio pratico per il trasporto di olio esausto ADR.

Rifiuto Olio esausto 
- CER 13 02 08* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
- HP14

(associato)

UN 3082 Materia pericolosa per l’ambiente, liquida, N.A.S.

1. Modulo raccolta dati [doc]
2. Chek list di [...]

Featured

Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza



Merci Pericolose ADR: Obblighi Imprese e Consulente Sicurezza

Un Documento, quadro normativo, sugli obblighi generali delle Imprese che effettuano trasporto, carico, scarico di merci pericolose ADR, relativamente alla nomina del Consulente Sicurezza e gli obblighi dello stesso.

Le norme di riferimento per la nomina del Consulente Sicurezza ADR delle Imprese che trattano merci pericolose ai sensi dell’ADR e i gli obblighi per le stesse e per i Consulenti sono, in linea generale, individuati da:

1. Decreto Legislativo 27 gennaio 2010,

Featured

EIGA Template for DGSA Annual Reports

EIGA Template for DGSA Annual Reports

EIGA Doc. 156/17

The European Agreement concerning the Carriage of Dangerous Goods by Road, (ADR) and the Convention concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail, (RID) requires that the Dangerous Goods Safety Advisor prepares an annual report for both the management of the company as well as public authorities.

As there are sometimes different interpretations applied in both the format and content of the annual report, this publication provides a template that [...]

Featured

UN Model regulations 20a revised edition (2017)

UN Model regulations 20a revised edition (2017)

Orange Book Rev.20

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 20a revised edition

Volume I
(Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)

Volume II
(Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)

Twentieth revised edition (files with track changes, all the amendments to the nineteenth revised edition, as adopted by the Committee of Experts at its 8th session (December 2016)):

Part 1:
General provisions, definitions,

UN Model Regulations 20a Revised edition

UN Model Regulations 20a Revised edition

Orange Book Rev.20

10 Ottobre 2017

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 20th revised edition.

These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the [...]

Featured

Fissaggio del carico per il trasporto su strada - UE

Fissaggio del carico per il trasporto su strada

ID 1758 | Update news 19.05.2023

Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche

Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri.

Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze degli organi giurisdizionali.

Featured

Checklist trasporto in cisterna Gasolio (ONU 1202) ADR



Check list ADR
Trasporto in cisterna Gasolio ONU 1202

Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017

Formato doc

I tipi di Gasolio ADR sono 3:

1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)
2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C)
3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + AC:2014 O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO [...]

Featured

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL

Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX.

Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.

In pratica l’ADR introduce, in accordo con le evoluzioni tecniche relative all’introduzione nel mercato di [...]

Featured

Rifiuti Batterie Nichel-Cadmio ADR



Gestire rifiuti di Batterie Nichel Cadmio CER 16 06 02* in ADR

Update 30.04.2019

Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:


Elaborati allegati:
1. Scheda Gestione
2. Report materia 2795
3. Tremcard P0

Si ringrazia ENEL GP SpA
Elaborato Certifico Srl - IT 2019 

Vedi il Prodotto Gestione [...]

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations (Rev. 20)

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations

June 2017

These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods. The Model Regulations cover the classification of dangerous goods, their listing, the [...]

Featured

Guidelines security of the transport of dangerous goods by road 2017

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Update ADR 2017

These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2017.

They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.

These Guidelines have been designed to provide as comprehensive [...]

Featured

ADR 2017 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2017 Track

ADR 2017 file con i cambiamenti evidenziati ADR 2017 (files with track changes)

ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2017 (file con la traccia delle modifiche).

Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2017, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.

La Versione mostra il testo dell'ADR 2017:

- con evidenziate le modifiche;
- nuove introduzioni rispetto all'ADR 2015.

Il testo eliminato non è

Featured

Procedure controllo trasporto merci pericolose - DR EU 2017

Draft 2017 Report EC Direttiva 95/50/CE procedure uniformi controlli trasporto ADR

Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017).

La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati membri dovevano mettere in vigore le disposizioni legislative,

Featured

CTU Code: Informative material

CTU Code: Informative material

Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)

This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transport Division (UNECE) and was finalized by the Sub-Committee on Carriage of [...]

Featured

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)

Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.

Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.

Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti [...]

Featured

Emergency Response Guidebook 2016

Emergency Response Guidebook 2016

L'Emergency Response Guidebook (ERG) è guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.

Sono presenti una raccolta di guide che possono accorpare più numeri ID di materie pericolose che possono essere trattate nella stessa maniera in caso di emergenza.

L'Emergency Response Guidebook (ERG2016) è stato preparato dal personale dei trasporti di Canada, Stati Uniti, Messico, Argentina. 

Seppure i numeri ID della materie pericolose sono equiparati [...]

Featured

Etichette ADR


Aggiornamento ADR 2017

Etichettatura Colli 5.2.2 (Dim. 100 x 100 mm)

5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:



Figura 5.2.2.2.1.1

*  Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
**  Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
***  Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4,

Featured

REACH: Guida esempio Scenario di Esposizione (SE) per l’acetone - MISE



REACH: Lo Scenario di Esposizione - SE

Guida esempio Scenario di Esposizione SE per l’acetone

Il Regolamento REACH prevede l’elaborazione di Scenari di Esposizione (SE), da allegare alle Schede Dati di sicurezza (SDS), al fine di valutare il pericolo nell’uso di determinate sostanze chimiche  rispetto alle categorie dei lavoratori, dei consumatori e all’ambiente. 

In accordo con le linee guida dell’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), lo scenario di esposizione (SE) è la base per una stima quantitativa dell’esposizione e lo strumento attraverso [...]

Articoli correlati Merci Pericolose

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024