Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.972
/ Documenti scaricati: 31.287.667
Featured

UN Model regulations 20a revised edition (2017)

UN Model regulations 20a revised edition (2017)

Orange Book Rev.20

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 20a revised edition

Volume I
(Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)

Volume II
(Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)

Twentieth revised edition (files with track changes, all the amendments to the nineteenth revised edition, as adopted by the Committee of Experts at its 8th session (December 2016)):

Part 1:
General provisions, definitions,

UN Model Regulations 20a Revised edition

UN Model Regulations 20a Revised edition

Orange Book Rev.20

10 Ottobre 2017

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 20th revised edition.

These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the [...]

Featured

Fissaggio del carico per il trasporto su strada - UE

Fissaggio del carico per il trasporto su strada

ID 1758 | Update news 19.05.2023

Linee guida europee 2014 sulle migliori pratiche

Le presenti linee guida mirano a fornire istruzioni di base e consigli pratici a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri.

Esse dovrebbero risultare utili anche alle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze degli organi giurisdizionali.

Featured

Checklist trasporto in cisterna Gasolio (ONU 1202) ADR



Check list ADR
Trasporto in cisterna Gasolio ONU 1202

Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017

Formato doc

I tipi di Gasolio ADR sono 3:

1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)
2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C)
3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + AC:2014 O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO [...]

Featured

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL

ADR 2017: Veicoli alimentati combustibile GNC e GNL

Documento allegato relativo alle Prescrizioni di esenzione al trasporto di gas nei serbatoi di veicoli e costruttive dei veicoli alimentali a combustibile GNC e GNL e novità veicoli tipo EX/II, EX/III, FL e OX.

Con l’ADR 2017, sono introdotte nell’Accordo delle esenzioni e prescrizioni costruttive di veicoli/serbatoi alimentati a GNC e GNL adibiti al trasportano merci pericolose ADR.

In pratica l’ADR introduce, in accordo con le evoluzioni tecniche relative all’introduzione nel mercato di [...]

Featured

Rifiuti Batterie Nichel-Cadmio ADR



Gestire rifiuti di Batterie Nichel Cadmio CER 16 06 02* in ADR

Update 30.04.2019

Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:


Elaborati allegati:
1. Scheda Gestione
2. Report materia 2795
3. Tremcard P0

Si ringrazia ENEL GP SpA
Elaborato Certifico Srl - IT 2019 

Vedi il Prodotto Gestione [...]

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations (Rev. 20)

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods - Model Regulations

June 2017

These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods. The Model Regulations cover the classification of dangerous goods, their listing, the [...]

Featured

Guidelines security of the transport of dangerous goods by road 2017

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Update ADR 2017

These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2017.

They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.

These Guidelines have been designed to provide as comprehensive [...]

Featured

ADR 2017 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2017 Track

ADR 2017 file con i cambiamenti evidenziati ADR 2017 (files with track changes)

ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2017 (file con la traccia delle modifiche).

Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2017, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.

La Versione mostra il testo dell'ADR 2017:

- con evidenziate le modifiche;
- nuove introduzioni rispetto all'ADR 2015.

Il testo eliminato non è

Featured

Procedure controllo trasporto merci pericolose - DR EU 2017

Draft 2017 Report EC Direttiva 95/50/CE procedure uniformi controlli trasporto ADR

Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017).

La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati membri dovevano mettere in vigore le disposizioni legislative,

Featured

CTU Code: Informative material

CTU Code: Informative material

Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)

This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transport Division (UNECE) and was finalized by the Sub-Committee on Carriage of [...]

Featured

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)

Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.

Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.

Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti [...]

Featured

Emergency Response Guidebook 2016

Emergency Response Guidebook 2016

L'Emergency Response Guidebook (ERG) è guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.

Sono presenti una raccolta di guide che possono accorpare più numeri ID di materie pericolose che possono essere trattate nella stessa maniera in caso di emergenza.

L'Emergency Response Guidebook (ERG2016) è stato preparato dal personale dei trasporti di Canada, Stati Uniti, Messico, Argentina. 

Seppure i numeri ID della materie pericolose sono equiparati [...]

Featured

Etichette ADR


Aggiornamento ADR 2017

Etichettatura Colli 5.2.2 (Dim. 100 x 100 mm)

5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:



Figura 5.2.2.2.1.1

*  Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
**  Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
***  Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4,

Featured

REACH: Guida esempio Scenario di Esposizione (SE) per l’acetone - MISE



REACH: Lo Scenario di Esposizione - SE

Guida esempio Scenario di Esposizione SE per l’acetone

Il Regolamento REACH prevede l’elaborazione di Scenari di Esposizione (SE), da allegare alle Schede Dati di sicurezza (SDS), al fine di valutare il pericolo nell’uso di determinate sostanze chimiche  rispetto alle categorie dei lavoratori, dei consumatori e all’ambiente. 

In accordo con le linee guida dell’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), lo scenario di esposizione (SE) è la base per una stima quantitativa dell’esposizione e lo strumento attraverso [...]

Featured

Etichette ADR

Raccolta Etichette ADR

Aggiornamento ADR 2017

Ricordiamo che la dimensione in fase di stampa dei pittogrammi deve essere 10 cm x 10 cm di lato per le etichette destinate ai colli (imballaggi) e 25cm x 25 cm di lato per placcatura (container).

In allegato file Raccolta

Featured

Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA



Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA

IATA presenta nel suo Regolamento DGR una Checklist che costituisce il modello impiegato da tutte le compagnie aeree associate IATA per il controllo, prima dell'accettazione di una spedizione, dei colli e del documento (Shipper's Declaration).

Il manuale Dangerous Goods Regulations (DGR) IATA è pubblicato dalla IATA (International Air Transport Association) ed è il manuale di riferimento per tutte le compagnie aeree associate IATA. Il manuale DGR IATA deriva integralmente dalle Technical [...]

Featured

Industry guidelines security Dangerous Goods

Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by Road

Update 01.11.2018

Following the events of September 11 2001 international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transport of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. Furthermore recent events in Europe have reinforced the need for transport security regulations and vigilance.

Guidelines
Annex I
Technical options for securing temporary storage areas

Annex II
Management routines and operating practices [...]

Featured

Rapporti di incidente ADR (notifiche secondo 1.8.5.2) Update 09.2015

Rapporti di incidente (notifiche secondo 1.8.5.2)

Relazioni sugli incidenti o incidenti, comunicate dalle parti contraenti secondo 1.8.5.2.

Incidenti che coinvolgono sostanze corrosive

1. 4 mar 2004 - Incidente al porto di Anversa (Belgio) - ribaltamento tank container
ONU 1744 bromo liquido sostanza corrosiva tossica

2. 6 novembre 2010 - Incidente a Colonia (Gemania) - perdita di prodotto
ONU 1789 acido cloridrico

3. 7 Febbraio 2013 - Incidente in Saudarkrokur (Islanda) - perdita di prodotto con evacuazione di persone
ONU 1789 acido cloridrico

ADR - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci [...]

Featured

Commenti ADR 2017: In IT da USTRA (CH)



Commenti ADR 2017

Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2017.

Lingua IT

USTRA
Ufficio federale delle strade della Svizzera

Featured

Linea Guida trasporto ADR cosmetici

Il Trasporto su Strada di Prodotti Cosmetici in conformità all’ADR 

Linee guida

I prodotti cosmetici sono disciplinati dal Regolamento (CE) 1223/2009 che impone alla Persona Responsabile di valutare la sicurezza per l’utilizzatore finale di ogni prodotto cosmetico che immette sul mercato. In virtù di questo approccio i prodotti cosmetici sono espressamente esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (CE) 1272/2008 e, in modo del tutto complementare, dalle disposizioni del titolo IV del Regolamento (CE) 1907/2006, relative alla comunicazione nella catena [...]

Featured

Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk


Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk

This document provides guidance on the design and construction of Rail Tank Cars (RTC’s) and associated equipment commonly used for the transport in bulk of chemicals.

This document does NOT address the transport of solids or of products with specific requirements e.g. ethylene oxide, ammonia, etc.

The design and construction of RTC’s must, as a minimum, be in compliance with the international regulations concerning the Carriage of Dangerous Goods by Rail [...]

Featured

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) ADR 2015



Check list ADR Ipoclorito di sodio in soluzione ONU 1791

ID 1631 | 09.08.2016

Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) in accordo con ADR 2015

Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) Aggiornata

Formato doc

0. Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8.  Equipaggiamenti diversi ed [...]

Featured

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2015.

They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.

These Guidelines have been designed to provide as comprehensive a range of [...]

Featured

ADR: Carriage of Dangerous Goods by Road A Guide For Business

ADR: Carriage of Dangerous Goods by Road A Guide For Business

This guide for business is geared towards businesses that are involved in the consignment, loading/unloading and carriage of dangerous goods by road.

Dangerous goods are substances and articles which have been identified as hazardous for transport and present a risk to people, property and the environment. The guide has been arranged to provide a comprehensive summary of the legal provisions of the ADR (European Agreement Concerning the International Carriage of [...]

Il Sistema GHS e il Trasporto

Il Sistema GHS e il Trasporto

La normativa Immissione sul mercato Sostanze è regolata nella UE con REACH e CLP e in Italia è gestita dal Ministero della Salute.

Nata per esigenze di rimuovere gli ostacoli tecnici agli scambi, ha assunto con il passare del tempo un’impostazione più direttamente tesa a fare prevalere gli aspetti sociali sui criteri di natura economica che ne avevano costituito fondamento giuridico.

La matrice di tale normativa è di ispirazione sanitaria e perciò volta alla tutela della salute dell’utilizzatore.

La normativa [...]

Featured

Merci Pericolose: il Regolamento nel Porto di Genova

Regolamento per il transito e la sosta delle merci pericolose nel Porto di Genova

Le norme del presente Regolamento si applicano, salvo che non sia  diversamente indicato, per quanto attiene:

• l'entrata, l'uscita e la circolazione stradale e ferroviaria;
• la sosta;
• lo sbarco per successivo imbarco su altra nave (transhipment);
• le operazioni di riempimento/svuotamento di "unità di carico" e manipolazioni in genere;
• le aree per la sosta delle merci pericolose: 

• in colli;
• in colli posti [...]

Featured

GHS e Raccomandazioni ONU trasporto merci percicolose

Implementazione GHS e Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo

Il GHS, per il trasporto di merci pericolose, è attuato attraverso le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo." ed i seguenti strumenti giuridici internazionali sul trasporto:

(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);
(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (ICAO TI);
(c)  European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR);            

Featured

Trasporto ADR Colli: Check list ADR 2015



Trasporto ADR Colli: Check list ADR 2015

ID 1464 | 23.02.2016

Una check list testo/immagini per il trasporto di materie ADR in Colli

Attenzione! Vedi Trasporto ADR Colli: Check list ADR Aggiornata

0. Indice
1. Dati
2. Esenzioni totali e parziali
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la protezione individuale (ADR 8.1.5)
9. Disposizioni speciali (ADR 3.3)
10. Disposizioni speciali [...]

Featured

ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture



ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture

Disposizione Speciale 367: Spedizioni di colli di pitture con materie simili. 

Ai fini della spedizione di pitture nello stesso collo con materie simili alle pitture, la designazione di trasporto sul ddt può essere quella riportata nella DS 367.

Segue in allegato

Articoli correlati Merci Pericolose

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024