Direttiva EMC 2004/108/CE
Direttiva 2004/108/CE
Leggi tuttoDirettiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità ...
Report 04 del 24/01/2025 N. 11 OR/00011/25 Danimarca
Approfondimento tecnico: Pistola giocattolo
Il prodotto GelStrike Delta Blaster Lave Red, barcode 810061095187, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE ed alla norma tecnica EN 71-1:2014+A1:2018 "Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche”.
Le palline di gel possono essere messe in bocca e ingerite dai bambini causando un'occlusione delle vie respiratorie o un blocco intestinale. Inoltre l'energia cinetica dei proiettili sparati dalla pistola giocattolo è troppo alta e può provocare lesioni agli occhi.
La Direttiva 2009/48/CE, all’Allegato II, contenente i Requisiti Particolari di Sicurezza, stabilisce che:
4. […]
b) I giocattoli e le loro parti non devono presentare alcun rischio di asfissia per blocco del flusso d’aria a causa di un’ostruzione delle vie aeree all’esterno della bocca e del naso.
c) I giocattoli e le loro parti devono avere dimensioni tali da non comportare alcun rischio di asfissia per interruzione del flusso d’aria a seguito dell’ostruzione interna delle vie aeree causata da corpi incastrati nella bocca o nella faringe o introdotti all’ingresso delle vie respiratorie inferiori.
d) I giocattoli chiaramente destinati ad essere utilizzati da bambini di età inferiore a 36 mesi, i loro componenti e le eventuali parti staccabili devono avere dimensioni tali da prevenirne l’ingestione o inalazione. Questo requisito si applica anche agli altri giocattoli destinati a essere portati alla bocca, ai loro componenti e alle loro eventuali parti staccabili.
[…]
8. La forma e la composizione dei proiettili e l’energia cinetica che questi possono generare all’atto del lancio da un giocattolo avente questa finalità devono essere tali da non comportare – tenuto conto della natura del giocattolo – alcun rischio per l’incolumità dell’utilizzatore o dei terzi.
[…]
Al fine del rispetto dei requisiti della Direttiva 2009/48/CE, la norma tecnica EN 71-1, al capitolo 8.2, descrive come testare i prodotti ed i loro componenti per verificare che non possano causare soffocamento.
Ogni giocattolo o componente deve essere inserito, senza compressione dello stesso, all’interno di un cilindro di prova. La prova ha esito positivo se il giocattolo o componente non si adatta completamente all’interno del cilindro.
Nel caso specifico delle palline di gel, classificabili come materiale espandibile, se dovessero entrare nel cilindro di cui al capitolo 8.2 della norma, allora devono essere sottoposte anche alle prove di torsione, trazione, caduta, urto e compressione ed, in nessun caso, devono espandersi più del 50% in qualsiasi dimensione.
Per quanto riguarda, invece, l’energia cinetica dei proiettili, se maggiore di 0,08 J, deve essere indicata con un avvertenza sull’imballaggio o nelle istruzioni:
“Avvertenza. Non mirare agli occhi o al viso”
Tutti i Report Rapex - Safety Gate 2025
Facebook Safety Gate Certifico
Safety Gate European Commission
Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità ...
This Guidance addresses the use of nanomaterials in medical devices and provides information for risk ...
EU, 27.03.2020
Il settore della produzione additiva (AM) aiuta a mitigare diversi effetti COVID-19 perché può rapidamente introdurre ulte...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024