Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.850.178
/ Documenti scaricati: 32.850.178
Report 47 del 25/11/2022 N. 02 A11/00131/22 Lussemburgo
Approfondimento tecnico: Tagliasiepi
Il prodotto, di marca East, mod. ET1905, è stato sottoposto alle procedure che prevedono il divieto di commercializzazione ed il ritiro dal mercato online perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE ed alle norme tecniche EN 60745-1:2009 “Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili Parte 1: Prescrizioni generali” ed EN 60745-2-15:2009 “Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili Parte 2: Disposizioni particolari per tagliasiepi”.
La batteria ed i suoi componenti possono surriscaldarsi e provocare un incendio.
Direttiva 2006/42/CE
Allegato I
1.5.6. Incendio
La macchina deve essere progettata e costruita in modo da evitare qualsiasi rischio d'incendio o di surriscaldamento provocato dalla macchina stessa o da gas, liquidi, polveri, vapori od altre sostanze, prodotti o utilizzati dalla macchina.
L’incendio provocato dalla macchina crea un grave rischio per le persone e per le cose, in quanto l’incendio può danneggiare o distruggere la macchina e gli impianti ed edifici circostanti. La valutazione del pericolo di incendio comporta l’individuazione e la valutazione di tre elementi essenziali necessari per appiccare un incendio: combustibile, comburente, innesco.
Ridurre il rischio di incendio comporta l’adozione di una combinazione di misure rispetto ai tre elementi del triangolo:
- evitare o ridurre l’incorporazione, l’uso o la produzione di materiali o sostanze combustibili. Fra tali misure si annoverano, ad esempio, l’uso di materiali ignifughi nella costruzione della macchina, il contenimento sicuro di liquidi infiammabili, polveri, gas o prodotti dalle macchine e la rimozione sicura di rifiuti combustibili
- evitare il surriscaldamento della macchina stessa o dei materiali o sostanze utilizzati o prodotti dalla macchina e, nel caso si produca il surriscaldamento, individuarlo e attuare le misure correttive necessarie o segnalarlo all’operatore tramite un allarme prima che la situazione determini il rischio di incendio;
- evitare il contatto fra i materiali o sostanze combustibili e le fonti di innesco quali, ad esempio, le scintille d’origine meccanica o elettrica o le superfici calde.
ID 20572 | 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento per la valutazione dello stato di conservazione ...
Report 06 del 07/02/2025 N. 07 SR/00570/25 Francia
Approfondimento tecnico: Lampada per unghie LED/UV
Il prodotto BQ V3, di marca sconosciut...
ID 17583 | 13.09.2022
Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa naziona...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024