Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.458.200
/ Documenti scaricati: 32.458.200
Report 24 del 19/06/2015
N.1 A12/0753/15 Germania
Approfondimento tecnico: Orecchini
Il prodotto orecchini “WOMEN’s accessories” Mod. T 556/141212/144 è stato ritirato dal mercato perché contenente una quantità eccessiva di Nickel.
Il Nickel misurato nel prodotto corrisponde a 3,28 µg/cm²/settimana e può causare reazioni allergiche a contatto con la pelle.
Il prodotto, pertanto, non è risultato conforme al Regolamento (CE) 1907/2006 REACH.
Il Nickel fa parte delle sostanze presenti nell’elenco dell’All.XVII del suddetto regolamento. Le sostanze presenti in questo elenco sono sottoposte a ben precise restrizioni in materia di fabbricazione ed immissione sul mercato.
All.XVII Reg. 1097/2007 Sostanza n. 27 - Nickel
N. CAS 7440-02-0
N. CE 231-111-4 e suoi composti
Restrizioni
1. Non è consentito l’uso:
a) in tutti gli oggetti metallici che vengono inseriti negli orecchi perforati o in altre parti perforate del corpo umano, a meno che il tasso di cessione di nickel da tali oggetti metallici sia inferiore a 0,2 μg/cm2 per settimana (limite di migrazione);
b) in articoli destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle, quali:
- orecchini,
- collane, bracciali e catenelle, cavigliere, anelli,
- casse di orologi da polso, cinturini per orologi e chiusure di orologi,
- bottoni automatici, fermagli, rivetti, cerniere lampo e marchi metallici, se sono applicati agli indumenti, se il tasso di cessione di nickel dalle parti di questi articoli che vengono a contatto diretto e prolungato con la pelle è superiore a 0,5 μ/cm2/settimana;
c) negli articoli di cui alla lettera b) se hanno un rivestimento senza nickel, a meno che tale rivestimento sia sufficiente a garantire che il tasso di cessione di nickel dalle parti di tali articoli che sono a contatto diretto e prolungato con la pelle non superi 0,5 μg/cm2/settimana per un periodo di almeno due anni di uso normale dell’articolo.
2. Gli articoli che sono oggetto del paragrafo 1 non possono essere immessi sul mercato se non sono conformi alle prescrizioni di tale paragrafo.
3. Le norme adottate dal Comitato europeo di normalizzazione (CEN) sono utilizzate come metodi di prova per dimostrare la conformità degli articoli ai paragrafi 1 e 2.
Info RAPEX Certifico
RAPEX European Commission
ID 17416 | Update 31 August 2021
The summary below consolidates the references of harmonised standards published by th...
CEI EN 60204-1
CEI EN 60439-1
EN ISO 13849-1
La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine
Presentazione ppt - 121 Slides
Autori: Certifico S.r...
These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility)...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024