Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.285
/ Documenti scaricati: 33.807.070
/ Documenti scaricati: 33.807.070

La Direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.
Si compone, nel Decreto recepito in Italia,di 22 articoli e di sette allegati.
Il “cuore”della Direttiva PED è l’allegato I dove vengono indicati i requisiti essenziali di sicurezza obbligatori ai quali devono attenersi i fabbricanti delle attrezzature a pressione.
Parte 1
Introduzione alla Direttiva PED
Principi generali
Campo di applicazione e definizioni Art.1
Definizione attrezzature a pressione
Esempi di attrezzature a pressione soggette alla PED, definizioni e requisiti tecnici di cui all’art. 3.
Parte 2
La classificazione delle attrezzature a pressione
Parte 3
Aspetti applicativi - LA PROGETTAZIONE
Aspetti applicativi - LA FABBRICAZIONE

ID 6914 | Rev. 2.0 del 09.04.2023
Il Documento illustra le turbine eoliche di piccola taglia nel contesto autorizzativo, i documenti per l’...

Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma t...

della Commissione del 15 marzo 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/C...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024