Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.534
/ Documenti scaricati: 32.457.883
/ Documenti scaricati: 32.457.883
La Direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.
Si compone, nel Decreto recepito in Italia,di 22 articoli e di sette allegati.
Il “cuore”della Direttiva PED è l’allegato I dove vengono indicati i requisiti essenziali di sicurezza obbligatori ai quali devono attenersi i fabbricanti delle attrezzature a pressione.
Parte 1
Introduzione alla Direttiva PED
Principi generali
Campo di applicazione e definizioni Art.1
Definizione attrezzature a pressione
Esempi di attrezzature a pressione soggette alla PED, definizioni e requisiti tecnici di cui all’art. 3.
Parte 2
La classificazione delle attrezzature a pressione
Parte 3
Aspetti applicativi - LA PROGETTAZIONE
Aspetti applicativi - LA FABBRICAZIONE
Il Nuovo Regolamento DPI sarà presumibilmente pubblicato nel 1° quadrimestre 2016 e sostituirà la Direttiva 89/686/CE che è vigore da oltre 20 anni (re...
Report 33 del 17/08/2018 N. 16 A12/1188/18 Germania
Approfondimento tecnico: Guanti in pelle
Il prodotto, di marca UVEX, è stato sottoposto alla ...
Presunzione di conformità
1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
1.5....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024