Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.844
/ Documenti scaricati: 32.944.225
/ Documenti scaricati: 32.944.225
Modello Perizia di Valutazione Tecnico / Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto.
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri di valutazione
- Deprezzamento
- Documentazione fotografica
Formato doc - 35 Mb
..........
La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il criterio del Costo di ricostruzione deprezzato.
A fronte di normale uso e regolare manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del conduttore, il Costo di ricostruzione propriamente detto (reproduction cost) è “il costo di ricostruzione stimato ai prezzi correnti di un esatto duplicato tipologico del bene, ottenuto impiegando gli stessi materiali, le stesse tecnologie, gli stessi standard costruttivi, lo stesso schema esecutivo”.
Per il principio di sostituzione che stabilisce che un compratore non è disposto a pagare per un bene una somma maggiore del costo di riproduzione di un altro sostituto che presenta la stessa utilità funzionale, per stabilire il valore del bene, il costo di ricostruzione viene diminuito del livello di deprezzamento raggiunto dal bene stesso.
Il deprezzamento è un processo di progressiva perdita dell’intrinseco valore economico del bene, inteso in termini reali, escludendo quindi influenze di carattere monetario.
Le principali cause che determinano il deprezzamento di un impianto o attrezzatura sono:
- L’uso
- Gli agenti fisici naturali
- Gli eventi avversi eccezionali
- L’obsolescenza
L’uso provoca un logorio fisico e conseguentemente una diminuizione dell’efficienza del bene.
Tale sì, il deprezzamento determinato da questa causa è da ritenere proporzionale a normale utilizzazione.
Gli agenti fisici naturali sono una insieme di cause (clima, inquinamento, ecc.) che concorrono al logorio fisico.
Gli eventi avversi eccezionali sono una insieme di cause (incidenti, ecc.) che possono comportare danneggiamenti fisici.
L’obsolescenza consiste nel superamento tecnologico del bene strumentale ed è legata al progresso tecnologico che immette sul mercato beni sempre più perfezionati, rendendo obsoleti quelli a disposizione.
Maggiori Info e acquisto Documento
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Marcatura CE
Aggiornamento dell'allegato 6 al decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articol...
Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di prodotti pirotecnici
(GU n.93 del 22.4.2010)
_________
Aggiornamenti all'atto
17/10/...
Regolamento Delegato (UE) 2017/959 della Commissione del 24 febbraio 2017 sulla classificazione dell'assestamento orizzontale e dell'assorbimento d'acqua a breve term...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024