Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

EN ISO 14119 | Interblocchi

EN ISO 14119 2025

EN ISO 14119:2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Rev. 2.0 Giugno 2025

ID 324 | Rev. 2.0 del 19.06.2025 / Documento di lavoro e foglio di calcolo in allegato

Documento di approfondimento basato sulla norma EN ISO 14119:2025. La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari. 

Allegato foglio di calcolo per la valutazione della possibile elusione dei dispositivi di interblocco di cui all'allegato G.
________

L’edizione 2025 sostituisce la EN ISO 14119:2013. Le principali novità della nuova edizione riguardano:

- integrazione dei dispositivi di interblocco a chiave intrappolata coperti della norma ISO/TS 19837:2018 “Sicurezza del macchinario - Dispositivo di interblocco a chiave intrappolata - Principi di progettazione e selezione”. Le chiavi intrappolate sono classificate come “dispositivi di interblocco di Tipo 5". La ISO/TS 19837:2018 è stata ritirata a Dicembre 2024;
- inclusione dei criteri di Fault Masking, fino ad ora coperti dalla norma 
ISO/TR 24119:2015 “Safety of machinery - Evaluation of the serial link for masking faults of interlocking devices associated with protections with potential free contacts”;
- test e procedure sono descritte nel nuovo allegato I;
- indicazioni specifiche per la Tabella 5: “Misure aggiuntive contro la disattivazione dei dispositivi di interblocco a seconda del tipo” (Tabella 6 del presente documento).

EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta

Data entrata in vigore: 12 marzo 2025

Sostituisce: EN ISO 14119:2013

Recepita in Italia con UNI EN ISO 14119:2025 (Entrata in vigore: 05 giugno 2025)

Alla data di pubblicazione del presente documento la nuova edizione non è ancora armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE Macchine.

I requisiti per i ripari che proteggono le persone dai pericoli di natura meccanica sono trattati dalla ISO 14120:2015 mentre l’elaborazione del segnale dal dispositivo di interblocco per l’arresto e l’immobilizzazione della macchina è trattato dalla EN ISO 13849-1:2023 o EN 62061:2005.

La norma è di tipo B2.

Tabella ZA 1 EN ISO 14119

Tabella ZA.1 EN ISO 14119:2025 – Corrispondenza tra la norma e l’allegato I della Direttiva 2006/42/CE

[...]

Classificazione

Un dispositivo di interblocco è costituito da 3 elementi:

- attuatore,
- sistema di azionamento,
- sistema di uscita.

Tabella 1 Panoramica dispositivi di interblocco

Tabella 1 – Panoramica dispositivi di interblocco

Tipo 1: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato meccanicamente con un attuatore non codificato

Figura 1 Tipo 1

Fig. 1 - Tipo 1 interblocco con azionamento a camma (riparo aperto)

Tipo 2: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato meccanicamente con un attuatore codificato

Figura 2 Tipo 2

Fig. 2 - Tipo 2 interblocco con azionamento a chiavetta (riparo aperto)

Tipo 3: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato senza contatto con un attuatore non codificato

Tipo 4: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato senza contatto con un attuatore codificato

Figura 3 Tipo 3 o 4

Fig. 3 - Tipo 3 o 4 interblocco con azionamento senza contatto codificato o non codificato (riparo chiuso)

Tipo 5: sistema di interblocco a chiave intrappolata

Figura 4 Tipo 5

Fig. 4 - Tipo 5 sistema di interblocco a chiave intrappolata comprendente rispettivamente due dispositivi di interblocco a chiave intrappolata. Dispositivi di interblocco di tipo 5 (riparo aperto)

[...]

Valutazione della forza di ritenuta

Tabella 4 Valutazione forza ritenuta

Tabella 4 – Valutazione della forza di ritenuta

[...]

Analisi elusione dispositivi

Figura 13 Analisi elusione dispositivi

Fig. 13 – Analisi possibilità elusione dispositivi

Tabella 5 Valutazione dei motivi per l elusione

Note
a Modi operativi
b Vantaggi senza riparo: 0 = nessuno; + = limitati; ++ = sostanziali

Tabella 5 – Matrice analisi possibile elusione

[...]

Scelta del dispositivo

Il seguente diagramma di flusso riepiloga tutti i passaggi necessari per la valutazione del rischio e l’applicazione della norma EN ISO 14119:2025.

La scelta del dispositivo deve essere effettuata in base a:

- Temperatura
- Umidità
- Sporco
- Shock/vibrazioni
- Atmosfera esplosiva
- Forze di ritenuta necessarie
- PLr
- Indicazioni allegati A-G EN ISO 14119:2025

Fig  14 Scelta dispositivo

Fig. 14 - Scelta del dispositivo, valutazione del rischio e applicazione EN ISO 14119:2025

[...] Segue in allegato (Documento di lavoro | Foglio di calcolo valutazione elusioni)

Fonti
EN ISO 14119:2025
EN ISO 14119:2013
Linea guida INAIL - Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 19.06.2025 Aggiornamento in accordo EN ISO 14119:2025 Certifico Srl
1.0 25.11.2020 Aggiornamento normativo Certifico Srl
0.0 18.06.2015 --- Certifico Srl

Maggiori Info e acquisto Documento

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Marcatura CE
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (EN ISO 14119 2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari)
Abbonati Marcatura CE
IT 635 kB 75
Scarica il file (EN ISO 14119 2013 Dispositivi di interblocco associati ai ripari	)
Abbonati Marcatura CE
IT 430 kB 288
Scarica il file (EN ISO 14119 2013 Dispositivi di interblocco associati ai ripari)
Abbonati Marcatura CE
IT 808 kB 285

Articoli correlati Marcatura CE

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024