Slide background
Slide background




Guanti di protezione per saldatori - EN 12477:2001/A1:2005

ID 14611 | | Visite: 4809 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/14611

Guanti di protezione saldatori rev 0 0 2021

Guanti di protezione per saldatori - EN 12477:2001/A1:2005 / Rev. 0.0 del 25.09.2021

ID 14611 | 25.09.2021 / Documento di lavoro completo in allegato

Documento sui guanti di protezione per saldatori DPI di cui alla norma EN 12477:2001/A1:2005 (UNI EN 12477:2006), norma armonizzata al regolamento (UE) 2016/425 DPI, che prevede la marcatura CE, con l’illustrazione dei requisiti e metodi di prova per guanti di protezione da utilizzare nella saldatura manuale dei metalli, nel taglio e nei procedimenti connessi.

La norma europea EN 12477:2001/A1:2005 si applica ai guanti protettivi da utilizzare per saldatura manuale, taglio e processi analoghi e stabilisce dei requisiti minimi di protezione in base agli standard delle norme EN 420, EN 388 e EN 407.

I guanti per saldatura, in base alla EN 12477:2001/A1:2005, vengono classificati in due sottocategorie: tipo A e tipo B.

Tipo A: per gli altri processi di saldatura.
Tipo B: quando è richiesta elevata destrezza, per esempio per operazioni di saldatura TIG

La natura e la gravità dei rischi per le mani dei saldatori variano secondo i vari procedimenti di saldatura. La prestazione (protezione e destrezza) richiesta per i guanti di protezione può pertanto differire in base al loro utilizzo previsto.

I guanti di tipo B sono raccomandati quando è richiesta un'alta destrezza, come per la saldatura TIG.

I guanti di tipo A sono raccomandati per altri procedimenti di saldatura

La Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto

Figura 1 - Immagine guanti per saldatura di Tipo B

Guanti di protezione per i saldatori Figura1

La presente norma europea specifica requisiti e metodi di prova per guanti di protezione da utilizzare nella saldatura manuale dei metalli, nel taglio e nei procedimenti connessi.

I guanti di protezione per saldatori proteggono le mani e i polsi durante il procedimento di saldatura e le operazioni collegate.

I guanti di protezione per saldatori proteggono da piccoli spruzzi di metallo fuso, breve esposizione con contatto ad una fiamma limitata, calore convettivo, calore per contatto e raggi UV dall'arco. Il materiale dei guanti offre una resistenza elettrica minima fino a 100 V (CC) per saldature ad arco. Inoltre, proteggono dalle aggressioni meccaniche.

(!) AVVERTENZA: La norma non è destinata a fornire alcuna protezione in caso di difetti o errato utilizzo dell’apparecchiatura di saldatura. Essa non qualifica guanti per protezione contro lo shock elettrico quando si devono utilizzare guanti di protezione progettati secondo la EN 60903.

EN 12477:2001 Guanti di protezione per saldatori

La norma EN 12477:2001 è armonizzata al regolamento (UE) 2016/425 in base alla Comunicazione 2018/C 113/04, primo elenco di riferimenti di norme armonizzate pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ai sensi del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Marcatura CE

I guanti per saldatura conformi ad EN 12477 devono essere Marcati CE ai sensi del Regolamento (UE) 2016/425 (DPI). 

Normativa

La norma EN 12477 NON è riportata nell’elenco delle norme presenti nel D.M. 2 maggio 2001 "Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)", emanato nel 2001 in accordo con quanto previsto dall'articolo 45, comma 2, lettera a) del decreto legislativo n. 626 del 19 settembre 1994. Il decreto stabilisce i criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), tenendo conto della natura, dell'attività e dei fattori specifici di rischio.

Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, le disposizioni inerenti i DPI oltre a quelle generali (....) sono previste al Titolo III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, CAPO II - Uso dei dispositivi di protezione individuale (Art. 74÷79 e 87) ed i Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) sono rimandati ad apposito decreto secondo quanto previsto dall'Art. 79 comma 2, non ancora emanato, ma nelle cui more di adozione restano ferme le disposizioni di cui al D.M. 2 maggio 2001.

D.Lgs. 81/2008

Art. 79 - Criteri per l'individuazione e l'uso 

1. Il contenuto dell'allegato VIII, costituisce elemento di riferimento per l'applicazione di quanto previsto all'articolo 77, commi 1 e 4.

2. Con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita la Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, tenendo conto della natura, dell'attività e dei fattori specifici di rischio sono indicati:

a) i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI;
b) le circostanze e le situazioni in cui, ferme restando le priorità delle misure di protezione collettiva, si rende necessario l'impiego dei DPI.

2-bis. Fino alla adozione del decreto di cui al comma 2 restano ferme le disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale in data 2 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1 ° giugno 2001. 

ALLEGATO VIII

Estratto norma EN 12477:2001/A1:2005

[...]

Requisiti specifici

I guanti di protezione per saldatori devono essere sottoposti a prova e, in base ai risultati della prova, essere classificati come tipo A e/o tipo B, in base al prospetto 2.

prospetto 2

Guanti di protezione per i saldatori Prospetto2

Dopo ogni prova termica, tutti i materiali interni devono essere ispezionati per accertare che non si sia verificata alcuna fusione.

Durante la prova per la resistenza a piccoli spruzzi di metallo fuso, se delle gocce aderiscono al materiale, il materiale non deve infiammarsi.

[...]

Marcatura

La marcatura deve essere conforme a 7.1 e 7.2 della EN 420:2003. Inoltre, ogni guanto deve essere marcato con il numero della presente norma, seguito dalla lettera A o B secondo che sia un prodotto di tipo A o un prodotto di tipo B, più i pittogrammi per i rischi termici e i rischi meccanici.

Figura 2 - Immagine guanti per saldatore (Tipo A: per gli altri processi di saldatura)

Guanti di protezione per i saldatori Figura2

Figura 3 - Dettaglio marcatura

Guanti di protezione per i saldatori Figura3

Ciascuna confezione per l'imballaggio che contiene direttamente il guanto deve essere marcata con il pittogramma per i guanti di protezione contro i rischi termici più il numero della presente norma e il tipo di guanto.

Su ogni confezione per l'imballaggio il fabbricante può anche scegliere di applicare il pittogramma specifico per i guanti di protezione contro i rischi meccanici.

Informazioni fornite dal fabbricante

Le istruzioni per l'uso devono essere conformi a 7.1 e 7.3 della EN 420:2003.

Il fabbricante deve fornire alcune informazioni sull'utilizzo raccomandato del guanto. I guanti di tipo B sono raccomandati quando è richiesta un'alta destrezza, come per la saldatura TIG. I guanti di tipo A sono raccomandati per altri procedimenti di saldatura.

Il fabbricante deve indicare che:

- non esiste al momento alcun metodo di prova normalizzato per rilevare la penetrazione dei raggi UV dei materiali per guanti, ma che i metodi correnti di costruzione di guanti di protezione per saldatori solitamente non consentono la penetrazione dei raggi UV;
- nel caso in cui i guanti sono destinati alla saldatura ad arco: questi guanti non forniscono protezione contro lo shock elettrico originato da apparecchiatura difettosa o lavoro sotto tensione e la resistenza elettrica è ridotta se i guanti sono umidi, sporchi o bagnati di sudore, ciò potrebbe aumentare il rischio.

... segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guanti di protezione per i saldatori EN EN 12477 2001 A1 2005 Rev. 0.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
279 kB 184

Tags: Marcatura CE Norme armonizzate Regolamento DPI Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1832

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 650

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 264

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 263

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 230

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 167

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 94456

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto