Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
Report 46 del 18/11/2016 N.22 A12/1488/16 Italia
Approfondimento tecnico: Bastoncini d'incenso
Il prodotto, di marca HEM, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato.
L’accensione dei bastoncini fa sì che in aria vengano rilasciati idrocarburi aromatici come il benzene, il toluene, lo xilene e lo stirene. Il benzene è cancerogeno e mutageno. Inoltre, questi idrocarburi aromatici sono tossici se inalati o ingeriti e irritanti per gli occhi e la pelle.
I valori degli idrocarburi aromatici superano i valori-soglia per l’aria all’interno delle case previsti dalle Direttive e Linee Guida Europee.
Al contrario dell’aria esterna, esistono molte poche leggi/disposizioni sulla qualità dell’aria interna in locali non industriali. Anche se non specifiche per l’analisi del problema, tuttavia, possono essere applicate la Direttiva 89/391/CEE, la Direttiva 98/24/CE, la Direttiva 2004/37/CE, la Direttiva 2008/50/UE e la Direttiva 2004/107/CE.
Oltre le Direttive citate, nel 1987, un gruppo di lavoro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato le linee guida per la qualità dell’aria per l’Europa.
Queste linee guida si applicano sia all’aria esterna che a quella interna. Nel corso degli anni hanno subito numerose revisioni e, nel 2010, sono state completate da ulteriori linee guida per alcune sostanze chimiche frequentemente riscontrate nell’aria interna. Le sostanze in questione sono benzene, monossido di carbonio, formaldeide, naftalene biossido di azoto, idrocarburi policiclici aromatici, radon, tri-/tetracloroetilene.
Infine, alcuni paesi europei, così come il Canada, gli Stati Uniti ed l’Australia, hanno i loro regolamenti interni sulla valutazione della qualità interna dell’aria.
ID 12377 | 17.12.2020
Direttiva 96/98/CE del Consiglio del 20 dicembre 1996 sull'equipaggiamento marittimo
(GU L 46 del 17.2.1997)
[box-warning]Abrogata da:
Direttiva 2014/90/UE del Parl...
ID 20659 | 27.10.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2444 della Commissione, del 20 luglio 2023, che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/30 per quanto riguarda...
Regolamento (UE) 2019/1781 della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici e dei variatori di velocit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024