Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.089 
/ Documenti scaricati: 33.359.343
/ Documenti scaricati: 33.359.343

Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 12635:2002+A1:2008 si è in attesa di una revisione adeguata di tale norma.
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1194 della Commissione del 20 luglio 2015 sulla pubblicazione, con una limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del riferimento della norma EN 12635:2002+A1:2008 relativa a porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa di cui alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
EN 12453 Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Sicurezza d'uso di porte motorizzate - Requisiti
Nel dicembre 2010, il Regno Unito ha sollevato un'obiezione formale relativamente alla norma EN 12635:2002 +A1:2008 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Installazione e utilizzo», di cui il Comitato europeo di normalizzazione (CEN) ha proposto l'armonizzazione in applicazione della direttiva 2006/42/CE e il cui riferimento è stato pubblicato per la prima volta nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 settembre 2009.
Nell'obiezione formale si contestava il mancato rispetto, nella norma di riferimento EN 12453 «Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa - Sicurezza d'uso di porte motorizzate - Requisiti», di cui al punto 5.1 Installazione e all'allegato D della norma EN 12635:2002+A1:2008, del complesso dei requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui all'allegato I della direttiva 2006/42/CE.
Le carenze riscontrate nella norma di riferimento EN 12453:2000 riguardavano i punti:
- 4.1.1 Pericoli causati da punti di schiacciamento, cesoiamento e convogliamento; 
- 4.2 Pericoli causati dall'automazione o dalla fonte di energia; 
- 4.4.3 Oltrecorsa dell'anta; 4.5 Influenza della modalità di impiego sul livello del rischio; 
- 5.1.1 Eliminazione o salvaguardia dai pericoli causati dai punti di schiacciamento, cesoiamento e convogliamento;
- 5.5 Livello minimo di protezione.
Dopo aver esaminato la norma EN 12635:2002+A1:2008 insieme ai rappresentanti del comitato istituito in base all'articolo 22 della direttiva 2006/42/CE, la Commissione è giunta alla conclusione che la norma in questione non soddisfa i requisiti essenziali di salute e sicurezza di cui ai punti:
- 1.1.2 Principi d'integrazione della sicurezza; 
- 1.1.6 Ergonomia; 1.2.1 Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando; 
- 1.3.7 Rischi dovuti agli elementi mobili; 
- 1.3.8.2 Elementi mobili che partecipano alla lavorazione; 
- 1.4.1 Requisiti generali dei ripari e dei dispositivi di protezione; 
- 1.4.3. Requisiti particolari per i dispositivi di protezione; 
- 1.5.14 Rischio di restare imprigionati in una macchina di cui all'allegato I della direttiva 2006/42/EC.

Sicurezza macchine: Stima del Rischio
Procedura per la Stima del Rischio in accordo con la 
Norma Tecnica/Technical Report ISO/TR 14121-2 ...

ID 9569 | Note di lettura
Il 30 Novembre 2019 è il termine ultimo per l'adeguamento degli impiant...

Requisiti di cui ai punti:
5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA
6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA
7. INFORMAZIONI PER L'USO
8. M...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024