Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.510
/ Documenti scaricati: 32.417.229
/ Documenti scaricati: 32.417.229
Linea di estrusione
EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini
Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi
La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai RESS dell'Allegato I, l’'applicazione delle Norme Tecniche Armonizzate - NTA (Norme Tecniche pubblicate sulla GUCE, comunque facoltative, ma che la prassi giuridica ne avvalora l'applicazione), il primo passo da effettuare per il processo di marcatura CE è l'individuazione delle Norme Tecniche Armonizzate, in sequenza, tipo C (verticali), tipo B (comuni a gruppi), tipo A (orizzontali), ed effettuare sulle stesse, in relazione ad ogni RESS dell'Allegato I della Direttiva, l'Analisi dei Rischi.
Come si effettua la Valutazione dei Rischi
Per effettuare una corretta procedura di Valutazione dei Rischi è applicabile la Norma Tecnica Armonizzata (NTA) UNI EN ISO 12100 - Valutazione dei Rischi.
E' sempre da valutare che:
- LA MACCHINA RIENTRA COMPLETAMENTE NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE NTA DI TIPO B/C.
- I REQUISITI DELLE NORME TECNICHE (ANCHE DI TIPO "C"), DEVONO "COPRIRE" TUTTI I RESS.
Quindi i passi da seguire, sono:
1) Individuazione delle Norme Tecniche Armonizzate tipo A, B, C.
2) Se esistente una norma tipo C (verticale), "sostanzialmente", da considerare eventuali Norme citate e correlate nella stessa, la Valutazione dei Rischi effettuata sui Requisiti della stessa è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' al rispetto dei RESS.
3) Se non esiste una norma di tipo C, occorre prendere in esame norme di tipo B e di tipo A, la "combinazione"(*) dei requisiti di tali Norme, considerate eventuali Norme citate e correlate nelle stesse, e la Valutazione dei Rischi effettuata considerando tale "combinazione" è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' al rispetto dei RESS.
(*) Approfondimenti necessari, non riportati nella presente informativa.
4) Nel caso in cui non esistano o non è possibile applicare Norme Tecniche Armonizzate A, B, C (o il costruttore non voglia applicare tali Norme, ricordiamo che è il carattere facoltativo di applicazione delle Norme Tecniche Armonizzate), il costruttore potrà adottare sue soluzioni tecniche, tali comunque da poter/dover dimostrare il rispetto dei RESS. (Porre molta attenzione).
CEM4
Valutazione dei rischi su norme tecniche
Collegati
ID 21258 | Update 18.11.2024
Pubblicata nella GU L 2024/2853 del 18.11.2024 la Direttiva (U...
ID 19640 | 17.05.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/975 della Commissione del 15 maggio 2023 che modifica la decisione di esecuzi...
ID 20131 | 08.08.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1605 della Commissione del 22 maggio 20...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024