Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.171
/ Totale documenti scaricati: 28.348.643

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.171
/ Totale documenti scaricati: 28.348.643

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.171 *

/ Totale documenti scaricati: 28.348.643 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati: CEI 34-192

ID 16316 | | Visite: 4394 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/16316

ID 16316 CEI 34 192 Mobili elettrificati

Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati CEI 34-192:2022

ID 16316 | 05.04.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento per l’identificazione delle Norme per la sicurezza elettrica e per la loro corretta applicazione ai mobili o complementi d’arredo elettrificati e forniti al mercato come prodotto finito in applicazione dei requisiti essenziali della Direttiva di bassa tensione 2014/35/EU. Il documento è stato redatto in accordo alle indicazioni della norma tecnica CEI 34-192:2022.

CEI 34-192 “Guida all'applicazione delle Norme per i mobili elettrificati forniti come prodotto”

Data pubblicazione: 2022-02

Inizio validità: 2022-03

Questa Guida si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine, mobili da cucina, specchiere, letti, poltrone, ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorgente di alimentazione elettrica). Essa fornisce indicazioni per l’identificazione delle Norme da applicare per la valutazione della sicurezza elettrica del mobile come prodotto finito e fornito al mercato come tale.

La norma indica i requisiti di sicurezza relativi ai mobili elettrificati forniti al mercato come prodotto finito in cui il fabbricante ha integrato o incorporato apparecchiature elettriche o elettroniche collegate mediante cablaggio elettrico e destinate ad essere alimentate con tensione di alimentazione fino a 1000 V in CA e 1500 V in CC.

Esempi di mobili elettrificati trattati nella Guida sono (elenco non esaustivo):

− specchiere con funzioni di illuminazione e con elementi riscaldanti,
− mensole con funzioni di illuminazione,
− vetrinette da esposizione o espositori,
− tavoli con prese di alimentazione, USB o con monitor integrati,
− poltrone con casse acustiche integrate o caricabatteria per cellulari,
− armadi con apparecchiature elettriche.

La guida non fornisce elementi per la valutazione di mobili elettrificati che incorporano dispositivi con movimenti motorizzati, quali ad esempio poltrone alza persone, per i quali considerazioni aggiuntive o ulteriori Direttive comunitarie potrebbero dover essere applicate.

Ad esempio mobili ad azionamento elettrico, come letti, sedie, tavoli, mobili contenitori compresi i mobili da cucina rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine.

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC - Edition 2.2 - October 2019

64 Household appliances intended for domestic use

[...] - electrically operated furniture, such as beds, chairs, tables, storage furniture including kitchen furniture, remain subject to the Machinery Directive as they are not household appliances of the types indicated above. [...]

Figura 1 Poltrona 

Figura 1 - Poltrona alza persone

La guida non fornisce criteri per la valutazione della sicurezza di elementi non legati alla parte elettrica (es. requisiti strutturali per le mensole o cassetti, stabilità di scaffalature, elementi di pericolosità legati ai meccanismi di apertura e chiusura di sedie e tavoli), per i quali si rimanda alle normative tecniche specifiche.

Ad esempio uno specchio elettrificato rientrerà nel campo di applicazione della Direttiva 2014/35/EU Bassa Tensione per quanto riguarda i pericoli direttamente derivati dal materiale elettrico e nel campo di applicazione della Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale dei Prodotti per quanto riguarda i rischi meccanici derivanti dall’installazione al muro, dagli spigoli vivi, ecc...

Figura 2 Specchio

Figura 2 – Specchio elettrificato

Scopo della guida è quello di fornire i requisiti per la verifica del prodotto finale, costituito assemblando le diverse parti necessarie, conformi alle specifiche Norme applicabili, assicurandone la compatibilità con il prodotto finale ed il rispetto dei requisiti di sicurezza del prodotto finito.

1. Allegato I Direttiva di bassa tensione 2014/35/EU

Elementi principali degli obiettivi di sicurezza del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione

1. Requisiti generali

a) Le caratteristiche essenziali del materiale elettrico, la cui conoscenza e osservanza sono indispensabili per un impiego conforme alla destinazione ed esente da pericolo, sono indicate sul materiale elettrico stesso oppure, qualora ciò non sia possibile, su un documento che l’accompagna;
b) il materiale elettrico e le sue parti costitutive sono costruiti in modo da poter essere assemblati e collegati in maniera sicura ed adeguata;
c) il materiale elettrico è progettato e fabbricato in modo da assicurare la protezione dai pericoli citati ai punti 2 e 3, sempre che esso sia adoperato in conformità della sua destinazione e osservando le norme di manutenzione.

2. Protezione dai pericoli che possono derivare dal materiale elettrico

In conformità del punto 1, sono previste misure di carattere tecnico affinché:

a) le persone e gli animali domestici siano adeguatamente protetti dal pericolo di lesioni fisiche o altri danni che possono derivare da contatti diretti o indiretti;
b) non possano prodursi sovratemperature, archi elettrici o radiazioni che possano causare un pericolo;
c) le persone, gli animali domestici e i beni siano adeguatamente protetti dai pericoli di natura non elettrica che, come insegna l’esperienza, possono derivare dal materiale elettrico;
d) l’isolamento sia proporzionato alle sollecitazioni prevedibili.

3. Protezione dai pericoli dovuti all’influenza di fattori esterni sul materiale elettrico

In conformità del punto 1, sono previste misure di ordine tecnico affinché il materiale elettrico:

a) presenti le caratteristiche meccaniche richieste in modo da non causare pericolo alle persone, agli animali domestici e ai beni;
b) sia resistente a fenomeni di natura non meccanica nelle condizioni ambientali previste, in modo da non causare pericolo alle persone, agli animali domestici e ai beni;
c) nelle condizioni di sovraccarico prevedibili, non causi pericolo alle persone, agli animali domestici e ai beni.

2. Modello Dichiarazione UE di Conformità

ID 16316 Dichiarazione UE di Conformita

3. Esempi mobili elettrificati

Figura 3 Specchio illuminato

Figura 3 - Specchio con funzione di illuminazione

Figura 4 Mensole

Figura 4 – Mensole con funzioni di illuminazione

Figura 5 Espositore

Figura 5 – Espositore con funzioni di illuminazione

Figura 6 Tavoli con prese alimentazione

Figura 6 – Tavoli con prese di alimentazione, USB

[...]

4 Principi generali

I mobili elettrificati sono considerati rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla Direttiva di bassa tensione se:

- tutte le apparecchiature elettriche integrate o incorporate sono conformi alle relative Norme di sicurezza applicabili, installate in accordo alle loro caratteristiche e seguendo le limitazioni di impiego fornite dal fabbricante o venditore responsabile

Nota 1 L’utilizzo di prodotti per istallazione indipendente in mobili non rende sempre il prodotto un prodotto elettrico ai fini della direttiva di bassa tensione e pertanto potrebbe non essere necessaria la marcatura CE (es. apparecchio di illuminazione mobile fissato ad una scrivania).

Esempio di queste apparecchiature: mensola con installato un apparecchio di illuminazione già conforme alla Norma CEI EN 60598 (serie) e con riscaldatore già conforme alla Norma CEI EN 60335 (serie).

- oppure l’intero mobile è conforme alla/alle relativa/e Norma/e di sicurezza elettrica di prodotto applicabile in base alla funzione svolta.

Nota 2 Un prodotto verificato in conformità ad una Norma di prodotto elettrico rende l’intero mobile un prodotto elettrico e pertanto, se rientrante nel campo di applicazione della Direttiva di bassa tensione 2014/35/UE, è necessaria la marcatura CE.

Esempio di queste apparecchiature: specchiera con parte di illuminazione integrata in cui l’intero prodotto viene verificato in conformità alla Norma CEI EN 60598 (serie).

L’elenco delle Norme applicabili, che dovrebbe essere individuato sulla base di ciascuna funzione svolta dal mobile elettrificato (es. illuminazione, riscaldamento, trasmissione dati), è reso disponibile nella documentazione tecnica, come richiesto nell’ Allegato IV della Direttiva di bassa tensione.

La presente Guida fornisce i riferimenti ai requisiti per la compatibilità (elettrica, meccanica e termica) tra le diverse apparecchiature e tra le apparecchiature e il prodotto finale (mobile elettrificato).

[...]

7.2.3 Utilizzo di componenti da incorporare

Nel caso di un mobile elettrificato realizzato con componenti da incorporare per cui la conformità alla Norma di sicurezza degli apparecchi di illuminazione non è stata verificata (o è stata solo parzialmente verificata), l’intero mobile elettrificato dovrebbe essere sottoposto a valutazione in accordo alla Norma CEI EN 60598 (serie) per verificare la conformità alle prescrizioni applicabili. In accordo al paragrafo 0.5 della Norma CEI EN IEC 60598-1:2021, i componenti da incorporare possono essere utilizzati se conformi alle relative Norme di prodotto.

Per esempio, le unità di alimentazione da incorporare sono conformi alla Norma CEI EN 61347 (serie) e i moduli LED da incorporare sono conformi alla Norma CEI EN 62031.

Nota 1 I moduli LED da incorporare sono identificati dal seguente simbolo presente sul prodotto o sulla confezione:

Moduli LED da incorporare

[...] segue in allegato

Fonti
CEI 34-192:2022
Direttiva di bassa tensione 2014/35/EU

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 05.04.2022 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione sicurezza elettrica mobili elettrificati CEI 34-192 Rev. 0.0 2022.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
1124 kB 109

Tags: Marcatura CE Direttiva LV Abbonati Marcatura CE

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 2

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 69

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 57

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 66

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 136

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 55

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 77

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 103

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 113

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto