Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.872
Sono presenti 607 documenti.

Documento tecnico INAIL trasporto pubblico collettivo terrestre

Documento tecnico INAIL trasporto pubblico collettivo terrestre Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2 La ripresa della mobilità, dovuta al progressivo allentamento delle misure contenitive, necessita di una riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico terrestre in grado da un lato di sosten [...]

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo INAIL, 23.04.2020 Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione L’Inail, nell’ambito delle diverse funzioni assicurativa, riabilitativa, prevenzionale e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei la [...]

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale INAIL, 2020 Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA. Al fine di agevo [...]

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione INAIL, 2020 Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto. Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse. _______ Indice 1 Scopo 2 Rife [...]

Gestione della sicurezza e operatività antincendio

Gestione della sicurezza e operatività antincendio Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi: - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO. Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’ope [...]

INAIL | Dossier donne 2020

Dossier donne 2020 Inail, 06.03.2020 In occasione della Giornata internazionale della donna, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati riferiti al 2018 e al quinquennio 2014-2018, per descrivere le varie caratteristiche del fenomeno infortunistico. L’analisi effettuata conferma la rilevanza del rischio strada per le donne: anche nel 2018 più di un decesso su due è avvenuto in itinere, ovvero nel tragitto tra l’abitazione e il [...]

Coronavirus: fact sheet per la protezione degli operatori sanitari INAIL

Coronavirus, fact sheet per la protezione degli operatori sanitari INAIL ID 10308 | 02.03.2020 Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti. Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’ [...]

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari INAIL, 24.03.2020 - Seconda edizione Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti. Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezion [...]

Procedura determinazione componente batterica materiale particolato

Procedura sperimentale per la determinazione della componente batterica del materiale particolato INAIL, 2020 Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a rischio biologico, a causa della mancanza di metodi standardizzati per misurare quantitativamente gli agenti biologici non sono ancora stati stabiliti limiti di esposizione agli agenti biologi, né si hanno sufficienti informazioni sulla relazione dose-risposta. Al fine di monito [...]

Applicazione dei Mog: Modulistica per una agenzia di viaggi

Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori [...]

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019 Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo. L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la pres [...]

INAIL: Rapporti 2018 per regione

INAIL: Rapporti 2018 per regione Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2019 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019 Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di la [...]

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici INAIL, 2019 La particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali. Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino a [...]

Esposizione a micotossine aerodisperse

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale? INAIL, 2019 Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati. Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di [...]

Sicurezza alla guida - Effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci

Sicurezza alla guida - Effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci Il Codice della Strada prevede sanzioni per chi conduce veicoli in condizioni psicofisiche alterate conseguenti all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Nell’opuscolo viene richiamata l’attenzione sugli effetti di buona parte di tali sostanze che interferiscono con la destrezza, la lucidità, la regolarità e la prontezza di riflessi, parametri indispensabili per una guida corretta [...]

Formazione e addestramento scaffolder e rigger

Formazione e addestramento per la salute e sicurezza Di scaffolder e rigger nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento INAIL, 2019 Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Assomusica del 30/10/2014, rinnovato in data 18/01/2018. Fornisce, in relazione a quanto previsto dal “decreto palchi e fiere” del 22 luglio 2014 e dalla relativa Circolare ministeriale esplicativa, indicazioni concernenti la formazione e l’addestramento di d [...]

Tariffe dei Premi INAIL

Tariffe dei Premi INAIL 2019 Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019 Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 27 febbraio 2019 innovativo del T.U. n. 1124/1965, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono state introdotte sostanziali modifiche alle tariffe dei premi in ciascuna delle quattro gestioni (industria, artigianato, terziario e altre attiv [...]

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali INAIL, 2019 Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa. La monografia ne illustra i principali risultati [...]

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL Come è noto il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha innovato il D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e, quello che prima era previsto negli artt. 16 e 17, ora si ritrova, meglio normato, all’art. 25 (Obblighi del Medico Competente) e 41 (Sorveglianza sanitaria). Tra le tante novità su cui meriterebbe soffermarsi, riteniamo, con il presente contributo, di focalizzare la nostra attenzione su quanto previsto dall’art. 25 comm [...]

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione INAIL, 2019 Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare una pubblicazione che, partendo dall’analisi dell’accadimento infortunistico, proponesse una riflessione in chiave prevenzionistica. Il testo vuole essere quindi il nuovo punto di partenza per informa [...]

La valutazione del rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni INAIL, 2019 Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia. Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza s [...]

Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro INAIL, 02.09.2019 I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma. A seguito dell’emanazione della Convenzione di Stoccolma, nella quale alcuni ritardanti di fiamma tossici e bioaccumulabili sono stati dichiarati proibiti, sono [...]

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni manuali dei carichi (MMC) e delle posture incongrue tipiche delle lavorazioni ricorrenti. PremessaQuello del restauratore è, in alcune situazioni, un lavoro fisicamente faticoso, a potenziale rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide. I restaur [...]

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008). Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte. ... Fonte: INAIL Collegati:D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza L [...]

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti. Il lavoro è dedicato agli impianti basati sulle nuove tecniche di risparmio energetico nel settore del riscaldamento e compatibile con la normativa vi [...]

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia (Ateco B0811) e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino (Ateco B0812). In sintesi, riporta i dati riguardanti la produzione, gli addetti e gli infortuni nell’ultimo quinquennio; descrive il processo estr [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva INAIL, 2019 Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro. L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte ai lavoratori, ... [...]

La protezione attiva antincendio

La protezione attiva antincendio INAIL, 15 Luglio 2019 Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.6 del Codice è dedicato ai presidi e impianti che possono controllare lo sviluppo di un incendio (estintori, reti di idranti e impianti di controllo e spegnimento). Il capitolo S.7 agli impianti di rivelazione e allarme antincendio (I [...]

Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale INAIL 2018 Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali INAIL, 26.06.2019 I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Tra le novità principali, il varo delle nuove tariffe dei premi di assicu [...]

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate INAIL, 13 Giugno 2019 Update 17 Luglio 2019 Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito nel Piano nazionale di prevenzione, è finalizzato a studiare le relazioni tra le malattie segnalate e le attività svolte dai lavoratori. Le Schede informative pubblicate analizzano le principali patologie professionali al fine di individuare i fattori di rischi [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024