Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.438.286
/ Documenti scaricati: 32.438.286
Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente vengono fabbricate rispettando la norma UNI EN 1263-1: 2015, che prevede delle limitazioni di utilizzo anche per quel che riguarda le dimensioni minime. Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale alla quale vengono collegate le corde di sollevamento e ancoraggio. Ci sono tantissime situazioni di lavoro che richiederebbero l’utilizzo di reti analoghe al sistema S ma con dimensioni non contemplate dalla UNI EN 1263:2015.
Il loro comportamento a seguito della caduta del lavoratore non è molto conosciuto a livello scientifico internazionale; non risulta, dalla documentazione attualmente disponibile, che siano stati effettuati studi specifici. Il fatto che esse siano escluse dal campo di applicazione della UNI EN 1263-1: 2015, testimonia incertezza sulla conoscenza e pone dei dubbi sulla sicurezza del loro impiego. Lo studio, basato su test dinamici di simulazione della caduta, evidenzia alcune criticità e fornisce informazioni sul loro comportamento al fine di consentirne l’utilizzo in sicurezza in determinate condizioni.
Fonte: Inail - Numero 19 Luglio 2020
Collegati:
ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL
In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica...
Ministero dell’Istruzione, prot. 30 agosto 2021, n. 1260 - Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico...
INAIL, 28.05.2020
Gli effetti sanitari della silice cristallina e la sua ubiquitarietà rendono attuale il tema dell’esposizione professionale a tele ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024