Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009
Sono presenti 607 documenti.

I transpallet manuali

I transpallet manuali Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali. L’analisi è stata svolta partendo dai casi di infortuni mortali e gravi che hanno visto la presenza attiva di un transpallet e contenuti nella banca dati Infor.Mo. Il transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (in [...]

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione INAIL, Giugno 2019 L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi. Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più [...]

Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto

Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto INAIL, Giugno 2019 Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a scala nazionale, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita. Sono state realizzate sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorit& [...]

INAIL: Moduli e modelli relativi certificazione e verifica

INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica ID 8423 | Update news 17.05.2022 Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019. Portale CIVA (Servizi telematici di Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line con il nuovo applicativo messo [...]

Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti

Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse INAIL, 2019 La Guida è stata realizzata allo scopo di orientare l’utenza all’accesso rapido delle informazioni più richieste nel tempo in materia di verifica su attrezzature, macchine e impianti. Tali attività, che il legislatore ha attribuito all’Inail in via esclusiva e non, sono finalizzate all’accertamento del loro esercizio in sicurezz [...]

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale. Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per s [...]

MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL

MMC | MR | ST: raccolta documentazione INAIL ID 8261 | 27 Aprile 2019 Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171): - movimentazione manuale dei carichi (MMC);- movimenti ripetuti (MR);- operazioni di spinta e traino (ST).... 1. Riferimenti legislativi Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171) D.Lgs. n. [...]

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.2 tratta della resistenza al fuoco delle strutture e offre ai progettisti molteplici opportunità per la risoluzione dei problemi di ingegneria strutturale in caso di incendio. La pubblicazione fornisce una serie di casi studio che illustra [...]

Malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)" Sono analizzati 11.015 casi di malattie professionali verificatesi nel periodo 2010-2014 nei 44 siti considerati e calcolati gli indicatori di rischio rispetto alla dimensione degli attesi su base [...]

INAIL | Cantieri post sisma

Cantieri post sisma | Raccomandazioni di salute e sicurezza L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Itali [...]

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavo [...]

INAIL | Dossier donne 2019

Dossier donne 2019 Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l&rsqu [...]

Etica e salute occupazionale

Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro Fact sheet Inail – 2019 I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo sviluppo della scienza, le regole del mercato, le norme civili e deontologiche delle professioni sanitarie non sempre forniscono risposte aggiornate alle questioni etiche che sorgono nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro. Per affrontare i dilemmi etici, un numero [...]

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali Fact sheet  Inail – 2019 Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integr [...]

Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinario

La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario INAIL, 2018 L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro applicazioni in ambito veterinario, un settore il cui sviluppo è andato, in generale, via via aumentando con il crescere dell’attenzione e della cura dell’uomo nei confro [...]

La bonifica delle coperture in cemento amianto

La bonifica delle coperture in cemento amianto Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili con [...]

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile Fact sheet INAIL 25.01.2019 L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industria [...]

Apparecchi a pressione tubazioni

Apparecchi a pressione tubazioni INAIL, 25.01.2019 L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011. Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altr [...]

Sicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamento

Sicurezza 4.0 un e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento INAIL, Gennaio 2019 Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro. Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitor [...]

INAIL: Rapporti 2017 per Regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2017 Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2017, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2018 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno succ [...]

Disabilità e lavoro | INAIL

Disabilità e lavoro Nell’ambito di un Progetto finanziato dal Ministero della Salute, sono state realizzate dall’Inail-Dimeila 14 schede divulgative che, a partire da uno specifico focus su “Sclerosi multipla e lavoro” tratta, in sintesi, vari aspetti dell’ambito più generale della “disabilità e lavoro”, quale contributo informativo per i lavoratori e le figure della prevenzione. Le 14 schede divulgative: 01. Sclerosi mul [...]

Lavoratori disabili

Lavoratori disabili Disabilità e lavoro: la gestione delle emergenze Parte IParte II Sulla gestione dell’emergenza per i lavoratori disabili, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno - a supporto del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione - ha pubblicato un manuale e circolari specifiche che riportano indicazioni operative che tengono conto dei deficit funzionali prese [...]

Dossier scuola Inail 2018

Dossier scuola Inail 2018 Alla luce del nuovo protocollo d’intesa del 16 dicembre 2017 che prevede una più stretta collaborazione tra i due enti, Inail e Miur hanno promosso quest’anno una serie di iniziative volte alla diffusione della salute e della sicurezza del lavoro nelle scuole Numerosi sono stati nel 2018 i progetti formativi realizzati dalle Direzioni regionali per sensibilizzare docenti e studenti alla cultura della salute e della sicurezza, nell’ott [...]

Sfide e cambiamenti SSL nell’era digitale

Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale INAIL 2018 Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp, Csa, Cit La quarta rivoluzione industriale è in pieno svolgimento, sono in atto rapidi cambiamenti nell’intero contesto sociale e sono in via di sviluppo paradigmi che stanno introducendo un nuovo concetto di “lavoro” nell’ambito della cosiddetta GIG economy. Gli Atti del Seminario, che testimoniano l’in [...]

Manuale valutazione del rischio chimico attività portuale

Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale INAIL 2018 Il manuale ha le sue premesse nel progetto cofinaziato dall’Inail e l’Autorità Portuale di Ravenna e realizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna, dello SPSAL di Ravenna, di tutte le aziende portuali, del Coordinamento RSPP e degli RLS di sito e dei Chimici del Porto di Ravenna. L’intendimento è stato quello di fornire un si [...]

Agenti chimici pericolosi e SDS

Agenti chimici pericolosi e SDS INAIL - Ottobre 2018 L’opuscolo, a carattere divulgativo e generale, è indirizzato sia ai lavoratori sia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento europeo 1907/2006 – Reach) anche in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimich [...]

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi INAIL 2018 Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza. La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i l [...]

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni. La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede Scheda n. 12 - 03.10.2018 Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO”, nato nel 2002 come progetto di ricerca e attualmente adottato nel Piano Nazionale di Prevenzione (2014-2018) delle Regioni, è finalizzato a studiare le cause degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, tramite l’analisi della dinamica infortunistica sviluppata secondo il proprio modello. ... Dati descrittivi Un quarto circa degli in [...]

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota. Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua l’attività e l’adozione di dispositivi d [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024