Slide background

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE: Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

ID 919 | | Visite: 7424 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/919

Linee indirizzo SGI AE
Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE

Con Determina n.167 dell’8 luglio 2013, il Presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, ha approvato l’edizione 2013 delle Linee di Indirizzo SGI-AE Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia le quali aggiornano l’edizione pubblicata nell’anno 2009 (frutto delle attività definite con l’accordo sottoscritto tra Inail ed Asiep – ora Confindustria Energia – del 27 giugno 2007).

Le Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE sono rivolte alle aziende del settore Energia Petrolio. L’adesione, che ha carattere volontario per le aziende, consistente nell’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle presenti Linee d’Indirizzo, ed è da considerarsi, in virtù delle disposizioni legislative e regolamentari e anche ai sensi delle modalità di applicazione della tariffa dei premi INAIL (art 24 delle M.A.T. - D. M. 12/12/ 2000 e s.m.i.) un intervento rilevante nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, da cui consegue la possibilità per l’azienda di richiedere all’INAIL la riduzione del tasso medio di tariffa nei modi e nella misura previste.

Le Linee d’Indirizzo SGI-AE si articolano in una serie di schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale. La finalità è quella di strutturare un sistema organico, integrato con l’operatività aziendale complessiva, che intende pianificare i miglioramenti progressivi delle sue performance nella tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente come effettivo risultato delle proprie attività e dei processi produttivi.

Il punto di partenza imprescindibile da cui si traccia la linea di miglioramento è rappresentata dall’assoluto rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ambiente. I diversi processi descritti in ogni scheda sono trattati con approccio di sistema che li collega ai processi correlati ai quali rimanda per le specifiche indicazioni operative. L’insieme dei processi e le loro corrispondenze con le Linee Guida SGSL – UNI 2001, le BS OHSAS 18001, le UNI EN ISO 14001, sono evidenziate nella tabella di correlazione riportata tra gli allegati.

Al fine di facilitare la lettura delle Linee d’Indirizzo, che comunque trattano materie di significativa complessità, è stato adottato sempre lo stesso schema espositivo che per ogni processo del sistema SGI-AE prevede: scopi e obiettivi; descrizione delle attività; documentazione di riferimento; ruoli e responsabilità e meccanismo di verifica.

INAIL 2013

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee indirizzo SGI AE.pdf)Linee indirizzo SGI AE
INAIL 2013
IT6939 kB1020

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati
Giu 16, 2024 216

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e… Leggi tutto
Ergonomia Comfort termico   Il bilancio termico
Giu 16, 2024 199

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato Ambienti termici moderati Gli ambienti termici si suddividono convenzionalmente in ambienti severi (caldi o freddi) e in ambienti moderati. Negli ambienti termici severi le condizioni microclimatiche possono… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 98

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 136

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 76458

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 62168

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 46078

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto